Step 2: Place this code wherever you want the plugin to appear on your page.
Vai al contenuto
TAM
Mostra/Nascondi menu
  • Home
  • Live Streaming
  • Concerti
  • Progetti
    • RisorgiMarche
    • Floors tour “Sillumina”
    • PlayGround / JFYP
    • Premio Urbani
    • MarcheInVita
    • CONCORSO CORALE NAZIONALE “CITTA’ DI FERMO”
    • Europe Jazz Network
    • I-Jazz
    • Marche Jazz Network
  • News
  • Media
    • Social Wall
    • Galleria fotografica
    • Youtube
    • Rassegna stampa
    • Note Visioni
  • Chi siamo

Tag: tam stagione 2023

Febbraio 9, 2023Febbraio 10, 20232023, Uncategorized

๐—ฅ๐—œ๐—ฆ๐—ข๐—ฅ๐—š๐—œ๐— ๐—”๐—ฅ๐—–๐—›๐—˜ ๐—˜ ๐—ง๐—”๐— : ๐—ข๐—Ÿ๐—ง๐—ฅ๐—˜ ๐Ÿณ๐Ÿฌ ๐—–๐—ข๐—ก๐—–๐—˜๐—ฅ๐—ง๐—œ ๐—ก๐—˜๐—œ ๐—–๐—ข๐— ๐—จ๐—ก๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—˜ ๐— ๐—”๐—ฅ๐—–๐—›๐—˜

Sono oltre 70 i concerti che la Eventi Scrl, ideatrice e promotrice del progetti TAM, RisorgiMarche e PlayGround sta pianificando all’interno della […]

Mese corrente

maggio 2023

Francesco Martinelli presenta: "King Zulu, l'enigma Jazz di Jean Michel Basquiat" Conservatorio G.B. Pergolesi - Fermo - Auditorium Billรจ Via dell\'Universitร , 3 63900 Fermo

2023mer31mag15:00Francesco Martinelli presenta: "King Zulu, l'enigma Jazz di Jean Michel Basquiat"15:00 Conservatorio G.B. Pergolesi - Fermo - Auditorium Billรจ, Via dell'Universitร , 3 63900 Fermo

Ora

(Mercoledรฌ) 15:00

Luogo

Conservatorio G.B. Pergolesi - Fermo - Auditorium Billรจ

Via dell'Universitร , 3 63900 Fermo

Biglietteria

Ingresso Libero.

Prenotazione su Eventbrite: CLICCA QUI

Info

350 9803281

Descrizione

โ€œKing Zuluโ€ รจ un grande e inusuale dipinto di Jean-Michel Basquiat del 1986, conservato al MACBA di Barcellona.ย  รˆ chiaramente legato allโ€™immagine del jazz e viene in

di piรน

Descrizione

โ€œKing Zuluโ€ รจ un grande e inusuale dipinto di Jean-Michel Basquiat del 1986, conservato al MACBA di Barcellona.ย 

รˆ chiaramente legato allโ€™immagine del jazz e viene in genere citato come un generico omaggio a Louis Armstrong o a Miles Davis. Si tratta invece di un dipinto a chiave che rivela una profonda conoscenza del jazz classico da parte del giovane pittore. La presentazione identificherร  tutte le fonti iconografiche delle immagini usate nel dipinto, esplorando la loro relazione con la musica. Vedere una accanto allโ€™altra le immagini originali ed ascoltare la musica sottintesa dallโ€™opera porterร  a una effettiva comprensione del dipinto come commento sulle radici e sullo sviluppo del jazz, portando una adeguata rivalutazione dellโ€™opera di Basquiat nellโ€™ambito della complessa trama della cultura africa-americana e della creativitร  nera nella diaspora delle Americhe grazie alla risoluzione dellโ€™enigma nascosto da Basquiat nel suo quadro.

Prof. Francesco Martinelli

Dirige il Centro Studi sul Jazz โ€œArrigo Polilloโ€ presso Siena Jazz, insegna storia del jazz presso la Siena Jazz University, lโ€™Istituto Mascagni di Livorno e il Conservatorio Bomporti di Trento. Cura due collane di traduzioni per la EDT di Torino e la ETS di Pisa, con oltre 10 titoli prodotti ed รจ attualmente
impegnato nella redazione di una storia collettiva del jazz in Europa per conto di Equinox/Europe Jazz Network, in ricerche su Basquiat e il jazz in vista di una mostra al Barbican e nella redazione di un capitolo per la Oxford University Press History of Jazz in Europe.

CalendarioGoogleCal

Organizzatore

TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643

Eventi scrl

Via Parco della Rimembranza, 15 63844 Grottazzolina FM
0734 631656 / 350 9803281
info@tam.it
Partita IVA: 01548820446
REA: 155360
Trasparenza amministrativa
Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Flickr
  • Instagram
© 2023 TAM. Proudly powered by Sydney
X