โKing Zuluโ รจ un grande e inusuale dipinto di Jean-Michel Basquiat del 1986, conservato al MACBA di Barcellona.ย
ร chiaramente legato allโimmagine del jazz e viene in genere citato come un generico omaggio a Louis Armstrong o a Miles Davis. Si tratta invece di un dipinto a chiave che rivela una profonda conoscenza del jazz classico da parte del giovane pittore. La presentazione identificherร tutte le fonti iconografiche delle immagini usate nel dipinto, esplorando la loro relazione con la musica. Vedere una accanto allโaltra le immagini originali ed ascoltare la musica sottintesa dallโopera porterร a una effettiva comprensione del dipinto come commento sulle radici e sullo sviluppo del jazz, portando una adeguata rivalutazione dellโopera di Basquiat nellโambito della complessa trama della cultura africa-americana e della creativitร nera nella diaspora delle Americhe grazie alla risoluzione dellโenigma nascosto da Basquiat nel suo quadro.
Prof. Francesco Martinelli
Dirige il Centro Studi sul Jazz โArrigo Polilloโ presso Siena Jazz, insegna storia del jazz presso la Siena Jazz University, lโIstituto Mascagni di Livorno e il Conservatorio Bomporti di Trento. Cura due collane di traduzioni per la EDT di Torino e la ETS di Pisa, con oltre 10 titoli prodotti ed รจ attualmente
impegnato nella redazione di una storia collettiva del jazz in Europa per conto di Equinox/Europe Jazz Network, in ricerche su Basquiat e il jazz in vista di una mostra al Barbican e nella redazione di un capitolo per la Oxford University Press History of Jazz in Europe.