gennaio 2022
2022sab01gen17:00GOSPEL VOICES FAMILY17:00 Teatro Comunale, Largo del teatro - Porto San Giorgio FM
Ora
(Sabato) 17:00
Biglietteria
BIGLIETTO UNICO € 5,00
Biglietti acquistabili sul sito ciaotickets:
http://www.ciaotickets.com/artista/gospel-voices-family
L’INCASSO VERRA’ INTERAMENTE DEVOLUTO ALLA CROCE AZZURRA DI PORTO SAN GIORGIO
L’accesso è consentito solo ai possessori del Super Green Pass. Mascherina FFP2 OBBLIGATORIA
Info
3384321643
Descrizione
Leslie Sackey (voce) Debora Cesti (voce) Jennifer Vargas (voce) Jasmine Terrell (voce) Dario dal Molin (piano)
Descrizione
Leslie Sackey (voce)
Debora Cesti (voce)
Jennifer Vargas (voce)
Jasmine Terrell (voce)
Dario dal Molin (piano)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
E’ obbligatorio il super green pass e indossare la mascherina FFP2
Info
338.8219079
Descrizione
CELESTE DI MEO: violino MICHELANGELO CARBONARA: pianoforte Musiche di Brahms, Tchaikowsky, Wieniawski
Descrizione
CELESTE DI MEO: violino
MICHELANGELO CARBONARA: pianoforte
Musiche di Brahms, Tchaikowsky, Wieniawski
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338.8219079
L’accesso è consentito solo se in possesso del Super Green Pass. E’ obbligatorio indossare la mascherina FFP2
Descrizione
Erminia Di Meo: violoncello Michelangelo Carbonara : pianoforte Musiche di: Beethoven, Schumann, Shostakovic
Descrizione
Erminia Di Meo: violoncello
Michelangelo Carbonara : pianoforte
Musiche di:
Beethoven, Schumann, Shostakovic
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Prevendita sul circuito ciaotickets:
www.ciaotickets.com/biglietti/
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00 (over 65)
Biglietto a € 1,00 (under 18)
Info
338 4321643
E’ obbligatorio il Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: oboe solista Accademia Santa Cecilia ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Musiche di : C. Debussy; G. Ferlendis; F. Schubert
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: oboe solista Accademia Santa Cecilia
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
Musiche di : C. Debussy; G. Ferlendis; F. Schubert
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
febbraio 2022
Ora
(Venerdì) 21:15
Biglietteria
Prevendita sul circuito ciaotickets:
www.ciaotickets.com/biglietti/
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00 (over 65)
Biglietto a € 1,00 (under 18)
L’ingresso è consentito solo se in possesso del Super Green Pass. E’ obbligatorio indossare la mascherina FFP2
Info
338 4321643
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista Accademia di Santa Cecilia I SOLISTI DI KIEV: Orchestra Nazionale da Camera Musiche di: A. Vivaldi; T. Albinoni; N. Rota; R. Bellafronte
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista Accademia di Santa Cecilia
I SOLISTI DI KIEV: Orchestra Nazionale da Camera
Musiche di: A. Vivaldi; T. Albinoni; N. Rota; R. Bellafronte
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
marzo 2022
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Per accedere all’evento occorre essere in possesso del Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
ADAMO ANGELETTI: pianoforte Musiche di: F. Liszt, B. Bartòk, G. Ligeti
Descrizione
ADAMO ANGELETTI: pianoforte
Musiche di:
F. Liszt, B. Bartòk, G. Ligeti
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Si può accedere all’evento solo se in possesso del Super Green Pass e indossando la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
ILIA KIM: pianoforte Musiche di Chopin Il concerto sarà preceduto da un incontro a cura del M° Piero Rattalino dal titolo "Recital come Psicodramma"
Descrizione
ILIA KIM: pianoforte
Musiche di Chopin
Il concerto sarà preceduto da un incontro a cura del M° Piero Rattalino dal titolo “Recital come Psicodramma”
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Prevendita sul circuito ciaotickets:
www.ciaotickets.com/biglietti/
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00 (over 65)
Biglietto a € 1,00 (under 18)
Info
338 4321643
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista Accademia di Santa Cecilia FABRIZIO MELONI: Clarinetto solista Teatro alla Scala TAKAHIRO YOSCHIKAWA: Pianoforte Musiche di : F. Poulenc; F. List; B. Carulli; H. Klosè
Descrizione
FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista Accademia di Santa Cecilia
FABRIZIO MELONI: Clarinetto solista Teatro alla Scala
TAKAHIRO YOSCHIKAWA: Pianoforte
Musiche di : F. Poulenc; F. List; B. Carulli; H. Klosè
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
aprile 2022
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Si può accedere all’evento solo se in possesso del Super Green Pass e indossando la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
Kento HIROTA violino Eri HAMAKAWA pianoforte Giovani Interpreti - Vincitori borsa di Studio Giacomo Nicolai 2022 Musiche di Mozart, Brahms, Wieniawski
Descrizione
Kento HIROTA violino
Eri HAMAKAWA pianoforte
Giovani Interpreti – Vincitori borsa di Studio Giacomo Nicolai 2022
Musiche di Mozart, Brahms, Wieniawski
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Si può accedere all’evento solo se in possesso del Super Green Pass e indossando la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
Letizia ILLUMINATI sassofono Giulio CHIARINI pianoforte Musiche di Schuloff, Salvatore, Creston, Piazzolla, Bozzà Giovani Interpreti - Vincitori borsa di Studio Giacomo Nicolai 2022
Descrizione
Letizia ILLUMINATI sassofono
Giulio CHIARINI pianoforte
Musiche di Schuloff, Salvatore, Creston, Piazzolla, Bozzà
Giovani Interpreti – Vincitori borsa di Studio Giacomo Nicolai 2022
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
maggio 2022
Ora
(Mercoledì) 10:30
Luogo
Accademia della Musica "Franco Corelli"
Biglietteria
Ingresso gratuito riservato esclusivamente alle scuole
Descrizione
Pasquale Mirra: vibrafono L'evento è riservato alle prime classi della scuola secondaria di primo grado di Camerino
Descrizione
Pasquale Mirra: vibrafono
L’evento è riservato alle prime classi della scuola secondaria di primo grado di Camerino
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro dell'Aquila
Via Mazzini, 4 63900 Fermo (FM)
Biglietteria
Biglietti settore A: € 20,00 + d.p.
Biglietti settore B: € 15,00 + d.p.
Biglietti settore C: € 10,00 + d.p.
Circuito Vivatickets: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/francesco-bianconi-la-sua-stupefacente-band/177055
Circuito Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/artista/francesco-bianconi
o direttamente presso la Biglietteria del Teatro nei seguenti giorni:
martedì e mercoledì 16.30 / 19.30
giovedì, venerdì e sabato 10.00 / 13.00 e 16.30 / 19.30
lunedì chiuso
Info
338 4321643
Descrizione
“Sarà bello suonare ogni sera diversamente, e ogni sera provare a spezzare il cuore del pubblico dall’inizio alla fine dello spettacolo. Perché solo quello, in fondo, è
di più
Descrizione
“Sarà bello suonare ogni sera diversamente, e ogni sera provare a spezzare il cuore del pubblico dall’inizio alla fine dello spettacolo. Perché solo quello, in fondo, è ciò che conta”
(Francesco Bianconi)
Sarà l’occasione per presentare i suoi ultimi lavori in studio, in una summa ideale della sua prolifica produzione, dai progetti più recenti ad incursioni nel recente passato, ma non solo: il cantautore ha infatti pensato questo nuovo tour come “una storia a parte” dove protagoniste saranno “elettricità, percussione, tensione e massa sonica” – anticipa Bianconi – alternate a momenti più acustici con le canzoni degli ultimi dischi in primo piano, ma anche l’occasione per presentare nuovi brani inediti.
Line up:
Francesco Bianconi : voce
Angelo Trabace : pianoforte
Zevi Bordovach :harmonium, Moog e Mellotron
Alessandro Trabace : violino
Sebastiano de Gennaro : percussioni e vibrafono
Stefano Pilia : chitarra
Enrico Gabrielli : sassofoni, clarinetto, flauto e sintetizzatori
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico : € 15.00
E’ necessario indossare la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
Giovanni Bellucci: pianoforte Programma: Musiche: Liszt, Busoni, Schumann, Gluck, Sgambati, Friedman, Debussy, Ravel, Bellini, Thalberg, Chopin
Descrizione
Giovanni Bellucci: pianoforte
Programma:
Musiche: Liszt, Busoni, Schumann, Gluck, Sgambati, Friedman, Debussy, Ravel, Bellini, Thalberg, Chopin
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
giugno 2022
2022mer15giu22:00PAMPERO & NOT ONLY JAZZPOLPETTE 22:00 POLPETTE & PAMPERO BEACH, LUNGOMARE TRIESTE
Ora
(Mercoledì) 22:00
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 28 69 381
Descrizione
15 giugno VALERIO PONTRANDOLFO TRIO 22 giugno DI BONAVENTURA /DEL GAUDIO/ZECCHINI TRIO 29 giugno BLAKE C. S. FRANCHETTO presents TIKTAALIK 6 luglio Mr. NO MONEY BAND 13 luglio DRUMA feat ANNA LAURA ALVEAR CALDERON 20 luglio BARRESI PROJECT 27 luglio ALESSANDRO ALTAROCCA TRIO 3
Descrizione
15 giugno
VALERIO PONTRANDOLFO TRIO
22 giugno
DI BONAVENTURA /DEL GAUDIO/ZECCHINI TRIO
29 giugno
BLAKE C. S. FRANCHETTO presents TIKTAALIK
6 luglio
Mr. NO MONEY BAND
13 luglio
DRUMA feat ANNA LAURA ALVEAR CALDERON
20 luglio
BARRESI PROJECT
27 luglio
ALESSANDRO ALTAROCCA TRIO
3 agosto
MANZI/POSTACCHINI/PESARESI TRIO
Organizzatore
POLPETTE E PAMPERO
Ora
(Venerdì) 18:00
Luogo
PIAZZA DELLA REPUBBLICA - TREIA MC
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Biglietti acquistabili sul sito ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/orchestra-cherubini-david-fray-risorgimarche-2022?fbclid=IwAR0Le8et_VvSHaPBhAdlrWIYW4eYA4GgpjI3gdHEea86oG93EazxT4Dhgww
L’intero incasso sarà devoluto all’Anffas dei Sibillini e https://frollalab.it/
Info
350 980 3281
E’ previsto un trekking urbano di 3,5 km (andata) e 3,5 km (ritorno)
Descrizione
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini direttore e pianoforte solista David Fray Johann Sebastian Bach Concerto per pianoforte e archi in re minore BWV 1052 Concerto per pianoforte e archi in la maggiore BWV 1055 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto
di più
Descrizione
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
direttore e pianoforte solista
David Fray
Johann Sebastian Bach
Concerto per pianoforte e archi in re minore BWV 1052
Concerto per pianoforte e archi in la maggiore BWV 1055
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K 491
Bach e Mozart. Personalità e biografie lontanissime, universi conchiusi in se stessi, in
quanto capaci in ogni pagina di toccare vertici artistici assoluti e inarrivabili. Eppure legati dal
filo sottile del tempo: le rigorose trascrizioni per tastiera di Bach sono destinate ai figli,
Johann Christian e Carl Philipp Emanuel, a loro volta protagonisti di quella sensibilità che
Mozart trasfigurerà nella profondità drammatica e nella disarmante tinta fatale dei suoi
concerti viennesi, tra cui il KV 491. Certo, non c’è interprete che non si senta attratto dalla
grandezza delle loro composizioni e che, al tempo stesso, non senta la grande
responsabilità di avvicinarle. Ma si tratta di una sfida a cui il pianista francese, avvezzo alle
più prestigiose sale da concerto e alle collaborazioni con grandi orchestre internazionali, non
si è mai sottratto, con acume e determinazione fin dagli esordi della carriera, e che nella sua
ultima incisione lo ha portato ad approdare al mistero assoluto delle Variazioni Goldberg
(2021, Warner Classics).
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Per assistere all’evento è necessario indossare la mascherina FFP2
Info
338 8219079
Descrizione
Sergio CATALANO: pianoforte Alessio PEDINI: pianoforte VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE PERUSIA HARMONICA Musiche: Skrjabin, Chopin, Brahms, Kapustin, Liszt, Granados
Descrizione
Sergio CATALANO: pianoforte
Alessio PEDINI: pianoforte
VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE PERUSIA HARMONICA
Musiche: Skrjabin, Chopin, Brahms, Kapustin, Liszt, Granados
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 05:00
Luogo
Domus San Bonfilio- Cristo delle Marche
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria del posto auto
Descrizione
Un concerto dedicato alla Musica di alcuni grandi cantautori italiani: indimenticabili pagine di autori quali Battisti, Conte, De Andrè, Dalla, Battiato, arrangiate ed orchestrate in una nuova e inedita veste
Descrizione
Un concerto dedicato alla Musica di alcuni grandi cantautori italiani: indimenticabili pagine di autori quali Battisti, Conte, De Andrè, Dalla, Battiato, arrangiate ed orchestrate in una nuova e inedita veste dal trombonista e compositore Luca Pernici.
Villa Strada concert band diretta da Luca Pernici
Antonino De Luca: fisarmonica
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
luglio 2022
Ora
(Sabato) 16:30
Luogo
Località Fontanelle
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
Descrizione
Simone Cristicchi e Amara, per la prima volta insieme sul palco, in un ideale passaggio di testimone, affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, facendosi
di più
Descrizione
Simone Cristicchi e Amara, per la prima volta insieme sul palco, in un ideale passaggio di testimone, affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, facendosi portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera.
Ad alternare l’esecuzione dei brani – nella nuovissima veste arrangiata dal Maestro Valter Sivilotti – faranno da guida alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini.
Il concerto mistico “Torneremo ancora”, lontano da una sterile celebrazione, vuole essere liturgia musicale sulle tracce dell’insondabile mistero dell’Essere davanti al Divino.
Un viaggio musicale che è ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, e “rapimento mistico e sensuale” tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Line up:
Simone Cristicchi: voce, chitarra e harmonium
Amara: voce
Valter Sivilotti: pianoforte
I solisti della Accademia Naonis di Pordenone:
Lucia Clonfero, violinoprati
Igor Dario, violaprati
Alan Dario, violoncello
#
U.T. Gandhi, percussioni
Franca Drioli, soprano
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 16:30
Luogo
Monte Moscosi - Apiro/Poggio San Vicino
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Bigliestto sostenitore € 20,00
Descrizione
Una giovane siriana, profuga di guerra, fugge sulla barca a vela di quattro uomini assetati di miti. La ragazza si chiama Evropa. Paolo Rumiz richiama il mito della fondazione del nostro continente, si
di più
Descrizione
Una giovane siriana, profuga di guerra, fugge sulla barca a vela di quattro
uomini assetati di miti. La ragazza si chiama Evropa.
Paolo Rumiz richiama il mito della fondazione del nostro continente,
si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue
lacerazioni.
Un grande narratore che da sempre racconta la nostra necessità di essere
cittadini del mondo.Un viaggio epico: quattro moderni argonauti e una
profuga siriana ridanno vita al mito che ha fondato l’Europa.
Line up:
Attori/voce:
Paolo Rumiz
Lara Komar
Giorgio Monte
Musicisti:
Aleksandar Karlic (oud, chitarra, def, duduk, voce)
Vangelis Merkouris (oud, bouzouki, voce)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 16:30
Luogo
Piani di Berro - Bolognola MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Bigliestto sostenitore € 20,00
Descrizione
Concerto a cuor leggero è un tour dove non vengono presentate nuove canzoni, ma dove quelle già scritte tornano a farsi sentire e stabiliscono nuove relazioni con noi stessi e
di più
Descrizione
Concerto a cuor leggero è un tour dove non vengono presentate nuove canzoni, ma dove quelle già scritte tornano a farsi sentire e stabiliscono nuove relazioni con noi stessi e con gli altri
Dopo un anno e mezzo passato ad ascoltare, Sinigallia tornerà sul palco in forma ancora più intima e informale, con Laura Arzilli (basso e voce) e Francesco Valente (chitarra).
Produttore, musicista, cantautore, Riccardo Sinigallia racchiude in sé tutti gli elementi della musica e li fa risuonare come pochi altri nelle sue canzoni. Il suo ultimo album “Ciao cuore” è stato eletto album dell’anno dall’associazione giornalisti e critici musicali italiani.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 16:00
Luogo
Fonte di San Martino - Esanatoglia MC
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
‘Tra le più rilevanti espressioni della nuova leva musicale italiana’, Alessandro D’Alessandro, da sempre votato a contaminazioni tra generi diversi, ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare come l’organetto a
di più
Descrizione
‘Tra le più rilevanti espressioni della nuova leva musicale italiana’, Alessandro D’Alessandro,
da sempre votato a contaminazioni tra generi diversi, ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare come l’organetto a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive ed il suono.
In questa direzione si pone anche la sua più recente esplorazione della canzone d’autore, che segna anche il suo esordio come solista, con la trasposizione di alcuni classici nel linguaggio di un organetto che, nelle sue mani, sembra assumere ‘il respiro di un’orchestra’. Il suono intimo del suo strumento a mantice è sostenuto da un utilizzo molto personale dell’elettronica, dell’effettistica e dei loops in tempo reale; sovrapposizioni armoniche e ritmiche, suonate direttamente sull’organetto, attraverso un originale sistema di percussione dello strumento.
Il progetto si è trasformato nel disco ‘Canzoni – per organetto preparato & elettronica’ (Squilibri) uscito nel giugno 2021. L’album vede la partecipazione di molti ospiti tra cui Elio, Sergio Cammariere, Musica Nuda, David Riondino, Neri Marcorè, Sonia Bergamasco, Joan Manuel Serrat, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Roberto Angelini, e altri ancora…
Il disco ha vinto il Premio Loano per il miglior album 2021 nella world music italiana.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Corso Vittorio Emanuele II - Esanatoglia MC
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Uno spettacolo di racconti, suoni e visioni. È la musica che ha cambiato il mondo. Un’onda sonora che ha travolto e stregato centinaia di milioni di persone in ogni parte del pianeta. La
di più
Descrizione
Uno spettacolo di racconti, suoni e visioni.
È la musica che ha cambiato il mondo.
Un’onda sonora che ha travolto e stregato centinaia di milioni di persone in ogni parte del pianeta.
La sua grande storia, fatta da migliaia di piccole storie, è altrettanto straordinaria e affascinante.
Ezio Guaitamacchi porta LA STORIA del ROCK sul palcoscenico con uno spettacolo suggestivo, tratto dal suo omonimo best seller pubblicato da Hoepli, in cui i suoi racconti vengono impreziositi da immagini iconiche e filmati originali e, soprattutto, dall’esecuzione dal vivo di una dozzina di brani leggendari riletti in chiave acustica.
Dal giorno in cui Elvis ha inciso il suo primo 45 giri a quello in cui Lennon & McCartney si sono incontrati per la prima volta, dai fasti della Swinging London a quelli della San Francisco hippie, dal prog al punk, da Bruce Springsteen al grunge, lo spettacolo ripercorre 60 anni di grande rock.
Sul palco, insieme a EZIO GUAITAMACCHI (nella triplice veste di autore, narratore e musicista), la voce di BRUNELLA BOSCHETTI.
Special Guest
ANDREA MIRO’ e OMAR PEDRINI
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 20:00
Luogo
Piazza G. Leopardi - Esanatoglia MC
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità
di più
Descrizione
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola. Gli album e gli spettacoli del Canzoniere Grecanico sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che incantano il pubblico e lo trasportano in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina grazie al battito del tamburello. La formazione musicale è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu) e continua ad innovare e rappresentare la musica italiana e salentina nel mondo. Il CGS annovera collaborazioni con artisti di fama internazionale come Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, senza perdere la propria identità, che anzi è sempre orgogliosamente presente.Con 20 album all’attivo e innumerevoli spettacoli sia in Italia–degna di nota la partecipazione alle edizioni 2010, 2013 e 2015 della Notte della Taranta di Melpignano–che in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, il CGS è acclamato da pubblico e critica perché portatore di una tradizione coinvolgente e antica, nonché della musica italiana, in tutto il mondo. Nel 2010 riceve il premio come Miglior Gruppo Italiano di Musica Popolare dal MEI, nel 2012 partecipa al global FESTa New York per cui viene definito dal New York Times: «a whirlwind», e nello stesso anno sono l’unico gruppo italiano selezionato al WOMEX Festival, la più importante fiera di world music (genere di contaminazione tra la musica popolare e musica tradizionale) al mondo. Nel 2014 il CGS riceve il premio Arte e Diritti Umani da Amnesty International per il brano “Sola Andata” scritto su un testo dello scrittore italiano Erri De Luca e per cui è stato girato anche un videoclip da Alessandro Gassman. Il 2018 è poi l’anno di un riconoscimento estremamente importante per il mondo della worldmusic: si tratta dei Songlines Music Awards assegnato per la prima volta ad un gruppo italiano designando il CGS come miglior gruppo di world music al mondo
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Giardino degli Ulivi Accademia Malibran - Altidona FM
Biglietteria
Biglietto unico € 15,00
Info
338.8219079
Descrizione
Line up: Maurizio GIAMMARCO tenor sax Mario RAJA alto sax Francesco FRATINI tromba Andrea GLOCKNER trombone Alessandro BRAVO piano Angelo LAZZERI chitarra Ferruccio SPINETTI basso Alessandro MARZI batteria
Descrizione
Line up:
Maurizio GIAMMARCO tenor sax
Mario RAJA alto sax
Francesco FRATINI tromba
Andrea GLOCKNER trombone
Alessandro BRAVO piano
Angelo LAZZERI chitarra
Ferruccio SPINETTI basso
Alessandro MARZI batteria
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Castello di Montalto - Cessapalombo MC
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Icaro Solo è il progetto per sola tromba costruito intorno ad un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata
di più
Descrizione
Icaro Solo è il progetto per sola tromba costruito intorno ad un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, nella sua Benevento, collocando ventidue microfoni panoramici in punti strategici degli interni. Ha studiato i riverberi dell’ambiente e allo stesso tempo ne ha esplorato le varie possibilità acustiche date dall’architettura.
“ Luca Aquino riesce a tirar fuori tutto sé stesso, la sua veemenza, irruenza armonica e lucida follia, correndo in lungo e in largo per la navata della trecentesca chiesa agostiniana, lasciando all’improvvisazione, alla totale libertà di espressione della sua vena artistica ogni e qualsiasi spazio. E dello spazio sfruttato ne ha studiato riverberi e suoni, che echeggiano come archetipi africani nel Labirinto o si immergono in stranianti duetti come in Trapano Duet e Trapano e cera. Sfiorano l’urbana sacralità nel soffiato sorretto da un avaro tappeto elettronico in Icaro e sanno occhieggiare alle liturgie bandistiche in Fabio e Mattia. A tutto scat – spiritual è B/n dove Aquino ripone inizialmente la tromba e dà ampio spazio alla sua voce con loop ed effetti acustici a fare da sfondo.
(…) Un lavoro costruito intorno ad una folgorazione, per stessa ammissione del musicista di Benevento, ricevuta dalla lettura di “Icaro involato” di Raymond Queneau opera ironica e maledettamente reale che esplora in modo stralunato, disincantato la psiche. L’aggancio è semplice, quasi ovvio: se jazz significa esplorare, Icaro Solo è un vero disco di musica jazz.” (Alceste Ayroldi)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Area Archeologica di Pievefavera - Caldarola MC
Descrizione
SONGS IN A CONVERSATION, nasce dal desiderio di testimoniare la grande passione per l’intramontabile Nick Drake, per tramandare e far conoscere ai giovani musicisti la sua eredità artistica e poetica, ricca
di più
Descrizione
SONGS IN A CONVERSATION, nasce dal desiderio di testimoniare la grande passione per l’intramontabile Nick Drake,
per tramandare e far conoscere ai giovani musicisti la sua eredità artistica e poetica, ricca di fragilità, lirismo e
sensibilità, dando un tocco contemporaneo e moderno per restituire la magia e il carattere onirico delle versioni
originali. Questo secondo tributo, che arriva dopo Pongmoon – Sognando Nick Drake del 2005, rappresenta una
profonda interpretazione e condivisione delle tematiche e dei toni controcorrente di Drake, in cui sono di forte impatto ed
emergono le mille sfaccettature dell’animo umano.
Il progetto è composto da 11 tracce, suddivise tra un Lato A e un Lato B. Le prime due tracce del Lato A sono state
registrate e prodotte da John Wood, fonico e produttore storico di Nick Drake, presso i Vada Recording Studios in UK (a
poche miglia dalla casa natale di Drake), mentre le altre tre, sono state registrate in un secondo momento a Roma da
Daniele Ilmafio Tortora, sodale di questo progetto. Per ricreare un sound anni ‘70, molto naturale, autentico e dai toni
caldi, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo hanno coinvolto la band con cui collaborano da sempre, composta da
Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso e Andrea Pesce al pianoforte.
Il Lato B invece è composto da pezzi suonati e cantati live da Rodrigo e Roberto insieme ad amici, ospiti, fan di Drake
(Andrea Appino, Manuel Agnelli, Niccolò Fabi, Piers Faccini e Any Other). Questi brani sono stati catturati durante le
riprese del documentario Songs in a conversation. Le tracce sono delle versioni molto semplici e minimal, dove la voce
degli artisti e il sound prodotto dalla chitarra si uniscono in perfetta armonia con i dolci suoni che riecheggiano dalla
natura circostante.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:30
Luogo
Area Archeologica di Pievefavera - Caldarola MC
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Nel 2015 esce il suo primo EP, “Canzoni in fuga”, lanciato dal video del singolo “Canzone di merda” e contenente l’apprezzatissima “È tutto vero”, Mentre nel 2016 pubblica il suo primo
di più
Descrizione
Nel 2015 esce il suo primo EP, “Canzoni in fuga”, lanciato dal video del singolo “Canzone di merda” e contenente l’apprezzatissima “È tutto vero”, Mentre nel 2016 pubblica il suo primo disco dal titolo “L’ultimo album d’esordio”, lanciato dal video del singolo “Dal divano (è tutto più facile)”.
Sempre nel 2016 comincia a collaborare con la radiotelevisione nazionale australiana, SBS, con una trasmissione da lui scritta, ideata e condotta dedicata ai grandi cantautori italiani, dal titolo “Cantautori Scordati”, seguita da “Storie di altri tempi”, una rubrica dedicata a storie e personaggi
italiani particolari e poco conosciuti.
Tra il 2017 e il 2018 ottiene svariati riconoscimenti: partecipa a Musicultura, vince il Premio Infinito200 (dal quale viene commercializzato un CD contenente una sua canzone) e risulta tra i tre vincitori del Premio Lunezia Nuove Proposte.
L’1/3/2019 esce il nuovo singolo “Respiro”, accompagnato dal relativo videoclip, con il quale si esibisce a Sydney (cantando anche “Dal divano (é tutto più facile)”), il 6 aprile, aprendo la tappa australiana del Sanremo Giovani World Tour davanti a 3000 persone. In estate si esibisce come ospite in alcune date del tour di Andrea Mingardi, duettando con lui proprio in “Respiro”, proponendosi in versione live in giro per l’Italia, prima di tornare in Australia per un periodo.
Nel 2019 continua la collaborazione con SBS ideando e curando la trasmissione “Parlando di musica”, nella quale intervista importanti artisti italiani come Caparezza, PFM, Fabio Concato, Tosca, Simona Molinari, Eugenio Finardi, Frankie hi nrg, La rappresentante di lista, Willie Peyote e moltissimi altri. Nell’ottobre del 2019, dopo aver ottenuto la cittadinanza australiana, decide di tornare in Italia dopo 7 anni. Nel dicembre 2019 si esibisce a Cosenza con “Respiro” nell’arco della manifestazione “Musica contro le mafie”. Dal 2020 lavora come autore per altri artisti, continuando la sua attività come cantautore e speaker radiofonico.
Nel 2021 è finalista del Premio Bertoli e pubblica il suo nuovo singolo, “L’arancio”, con il quale vince il Premio Fabrizio De André, aggiudicandosi anche la Targa Siae e il Premio Nuovo Imaie (10000 euro per la realizzazione di un tour). “L’arancio” viene insignito inoltre del Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Canzone d’autore.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:30
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
339 6190544
Descrizione
Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica
di più
Descrizione
Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga. Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero (Francia, Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia, Giappone, Messico) sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, Akademia Muzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri”di Pievebovigliana (MC), il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd ”Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. Ha in programma per l’autunno prossimo una tourneè in Messico per una serie di concerti e master class. E’ presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769 e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della Basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
agosto 2022
Ora
(Lunedì) 16:00
Luogo
La Roccaccia San Lorenzo - San Severino Marche (MC)
Descrizione
NEI SOGNI NESSUNO E’ MONOGAMO è il titolo del nuovo disco di Dargen D’Amico uscito a marzo (Island Records/Universal Music Italy). Il progetto discografico si compone di 12 tracce e include anche
di più
Descrizione
NEI SOGNI NESSUNO E’ MONOGAMO è il titolo del nuovo disco di Dargen D’Amico uscito a marzo (Island Records/Universal Music Italy).
Il progetto discografico si compone di 12 tracce e include anche “Dove si balla”, brano che ha presentato sul palco dell’Ariston in occasione della 72ª edizione del Festival di Sanremo classificandosi nono.Già certificato Disco d’Oro, Dove si balla è doppio disco di platino, su Spotify conta oltre 29 mln di stream e su youtube oltre 19 mln di views. “NEI SOGNI NESSUNO È MONOGAMO” è il decimo album in studio e rappresenta in pieno l’estro musicale e artistico di Dargen D’Amico. Il suo innato talento nell’unire le sonorità e le influenze più diversificate, pescando a piene mani dal cantautorato italiano tradizionale e portando avanti allo stesso tempo un’instancabile ricerca che passa attraverso la musica classica, l’elettronica e il pop. Firma inconfondibile dell’artista sono soprattutto i testi, che confermano ancora una volta quanto sia una mente creativa, un outsider che gioca con parole e figure retoriche in modo sagace e folgorante, dando vita a immagini nitide ed eloquenti. Nato artisticamente con l’hip hop degli anni ’90, fin dal suo primo album solista Musica senza musicisti del 2006 ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.“NEI SOGNI NESSUNO È MONOGAMO” è un album complesso ed eterogeneo, ciascuna traccia, benché connessa a tutte le altre, rappresenta una storia a sé, un capitolo definito con cui l’artista scrive parte della propria storia personale cercando di attuare una sorta di autoanalisi, alla ricerca–forse–di una sorta di catarsi, di redenzione, di pace con sé stesso. Sul palco Dargen D’Amico sarà accompagnato dai fidati musicisti Edwyn Roberts, Gianluigi Fazio,e dal polistrumentista Diego Maggi.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 18:30
Luogo
Gelagna di Serravalle (MC)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Gianni Fassetta inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F.
di più
Descrizione
Gianni Fassetta inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Con il Piazzollandotrio ha vinto il concorso internazionale Amadeus 2000. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia. Svolge intensa attività concertistica (oltre 1500 concerti) nelle sale da concerto più importanti in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina dove si è esibito in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus. Ha inciso i cd “Evocazioni” di musiche proprie, “Reflejo” monogafiadi Piazzolla e “Mosaico” per fisarmonica sola. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi. Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Nel 2018 è interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello).
Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga. Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero (Francia, Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia, Giappone, Messico) sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, Akademia Muzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri”di Pievebovigliana (MC), il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd ”Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. Ha in programma per l’autunno prossimo una tourneè in Messico per una serie di concerti e master class. E’ presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769 e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della Basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).
Gianni Fassetta: fisarmonica
Maurizio Maffezzoli: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Mercoledì) 21:15
Luogo
Piazza del Castello - Alteta di Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Raffaele Bertolini ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed un master di primo livello in clarinetto basso
di più
Descrizione
Raffaele Bertolini ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed un master di primo livello in clarinetto basso tenuto dal M. S Cardo. Ha tenuto numerosi concerti, in diverse formazioni cameristiche, in Europa, America, Asia. Ha tenuto Master Class in Brasile, Turchia, Thailandia, Uruguay, Messico e Kazakistan… Numerose Orchestre lo hanno visto esibirsi da solista: l’Orchestra “I Professori del Teatro San Carlo” di Napoli, l’Orchestra Sinfonica del “Mozarteum” di Salisburgo, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico… . Attualmente collabora con l’orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi” diretta dal M° D. Oren e con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Ha registrato numerosi Cd, ultimamente ha registrato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano un brano di musica contemporanea per clarinetto basso e orchestra. Ha insegnato presso il Conservatorio di Bari, attualmente insegna presso il Liceo Musicale “Tenca”di Milano.
Gianni Fassetta inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Con il Piazzollandotrio ha vinto il concorso internazionale Amadeus 2000. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia. Svolge intensa attività concertistica (oltre 1500 concerti) nelle sale da concerto più importanti in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina dove si è esibito in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus. Ha inciso i cd “Evocazioni” di musiche proprie, “Reflejo” monogafiadi Piazzolla e “Mosaico” per fisarmonica sola. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi. Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Nel 2018 è interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello).
Raffaele Bertolini: clarinetto
Gianni Fassetta: fisarmonica
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2022ven05ago16:00MARLENE KUNTZ "Karma Clima"RISORGIMARCHE 202216:00 Parco Fluviale - Mogliano MC
Ora
(Venerdì) 16:00
Luogo
Parco Fluviale - Mogliano MC
Descrizione
Karma Clima ha un principio fondamentale di base: coinvolgere luoghi e persone, uno spaccato dell’Italia che crede nell’importanza di rendere vivi i territori garantendo loro uno sviluppo economico, sociale e
di più
Descrizione
Karma Clima ha un principio fondamentale di base: coinvolgere luoghi e persone, uno spaccato dell’Italia che crede nell’importanza di rendere vivi i territori garantendo loro uno sviluppo economico, sociale e culturale che gli consenta la sopravvivenza e dando l’opportunità alla comunità che li abita di far sentire la propria voce.
“Desideriamo che Karma Clima sia una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte possano aprire dei varchi nella percezione che abbiamo di temi decisivi come il cambiamento climatico – commentano i Marlene – La collaborazione con territori che hanno definito la loro identità attraverso la valorizzazione delle proprie radici, e l’incontro con tanti amici che si occupano di ambiente e riqualificazione, diventa un generatore di idee a cui partecipiamo con molta curiosità ed entusiasmo, intuendo che saremo proprio noi i primi a rimanere stupiti dai risultati che si manifesteranno mano a mano, in un continuo vortice creativo”.
Ora
(Mercoledì) 18:30
Luogo
COLLEGIATA SAN LORENZO - ROTELLA AP
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Daniele Dori è nato a Siena nel 1987 si è formato presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma (Baccalaureato e Licenza Specialistica in Organo, Baccalaureato in
di più
Descrizione
Daniele Dori è nato a Siena nel 1987 si è formato presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma (Baccalaureato e Licenza Specialistica in Organo, Baccalaureato in Composizione), l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia (diploma in Pianoforte) e il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze (Diploma Accademico di II Livello in Composizione). Nel Novembre 2012 è stato nominato, dall’Opera di Santa Maria del Fiore, “Primo Organista Titolare della Cattedrale di Firenze”; dal Maggio 2016 è insegnante dei “Pueri Cantores”, il coro di voci bianche della Cattedrale. Svolge una brillante e intensa attività concertistica, con all’attivo più di 200 concerti, nei più importanti festival in Italia, Francia, Bulgaria, Danimarca, Germania, Olanda, Cipro, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera. E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Harmonia Sæculi” di Radda in Chianti. Dal Settembre 2012 è direttore della Corale San Niccolò di Radda in Chianti (SI) e dall’Ottobre 2017 è direttore della Corale Santa Cecilia di Loro Ciuffenna (AR). E’ docente di Organo, Solfeggio, Pianoforte, Armonia e Canto Corale presso l’Accademia Musicale Valdarnese e presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole. Dall’Ottobre 2015 è titolare della cattedra di Teoria e Solfeggio e dal Novembre 2020 di Pratica Organistica presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2019 al 2021 è stato docente di Organo Principale presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno; dall’ anno accademico 2021-2022 è docente di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.
Daniele Dori: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Lunedì) 18:00
Luogo
Chiesa di Santa Maria Assunta- Pievefavera di Caldarola MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Antonio Famiglietti, nativo di Avellino, ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica Domenico Cimarosa di Avellino e Lorenzo Perosi di Campobasso dove, sempre sotto la
di più
Descrizione
Antonio Famiglietti, nativo di Avellino, ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica Domenico Cimarosa di Avellino e Lorenzo Perosi di Campobasso dove, sempre sotto la guida del M° Antonio Colasurdo, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica. Nel luglio del 2013 ha portato a termine il Biennio Specialistico in Discipline Musicali, sempre al Perosi e con lo stesso insegante, laureandosi con lode. Ha seguito Masterclass e corsi di formazione inerenti la musica antica, per clavicembalo, alla musica da camera con Organo, Vocalità e direzione di Coro. Ha all’attivo numerosi concerti d’Organo sia come solista che in collaborazione con Orchestre e Corali. Ricopre l’incarico di organista titolare presso la parrocchia cattedrale Santa Maria Assunta in Cielo in Frigento (AV) dove dirige anche il coro polifonico con il quale ha tenuto concerti. Insegna alle scuole secondarie di I grado. Inoltre, è docente di Organo presso l’Istituto di Musica Sacra della Diocesi di Termoli-Larino.
Aldo Caterina ha conseguito il diploma di laurea e la laurea magistrale in trombone presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo (Italia) con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera nella classe del Maestro Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole, Firenze. Si è inoltre laureato in Filosofia presso l’Università di Macerata. Per la Da Vinci Publishing di Osaka (Giappone) ha inciso i due CD: Airs de Trompette (2022) e Four Baßposaune concertos from Early Romantic Era 1820-1830 (2019), presentando per la prima volta quattro concerti della letteratura del suo strumento con uno trombone tedesco del XIX sec. Per l’Editions Marc Reift (Svizzera) ha inciso i Sette studi nello stile russo di Vladislav Blazhevich per trombone solo. E’ docente di trombone presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.
Antonio Famiglietti: organo
Aldo Caterina : trombone
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Martedì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Eustachio - Belforte del Chienti MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Francesco Gibellini nato a Sassuolo nel 1987, Francesco Gibellini si è diplomato con il massimo dei voti in tromba nel 2008 presso il Conservatorio di Musica “A. Boito”
di più
Descrizione
Francesco Gibellini nato a Sassuolo nel 1987, Francesco Gibellini si è diplomato con il massimo dei voti in tromba nel 2008 presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, nel 2011 consegue presso lo stesso istituto il Diploma Accademico di II livello in Tromba con valutazione 110 e lode.
Collabora con formazioni orchestrali con il ruolo di prima tromba e tromba di fila come: Orchestra Sinfonica “A.Toscanini”, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, sotto la direzione di importanti direttori come: Yuri Temirkanov, Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Daniel Oren, Stefan Anton Reck, John Axelrod, Juraj Valcuha e esibisce regolarmente in Italia e all’estero. Per quanto riguarda la musica antica eseguita con strumenti storici ha collaborato in concerti e registrazioni discografiche con Ensemble quali: Zefiro Ensemble, Ensemble “Gambe di Legno”, Ensemble il Falcone, Ensemble Voxonus, Dolce Concento Ensemble, Ensemble la Lauzeta, Ensemble Palamento. Ha insegnato tromba al liceo musicale A. Bertolucci di Parma dal 2016 al 2020 e presso l’Istituto Musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia – Castelnovo Monti.
Stefano Manfredini nato a Modena, si diploma a pieni voti nella classe di Organo e Composizione organistica sotto la guida del Maestro A. Gaddi presso il Conservatorio Statale “L. Campiani” di Mantova, laureandosi poi in Discipline Musicali – Organo presso il medesimo Conservatorio con il massimo dei voti. Ha inoltre seguito corsi di direzione di coro e direzione d’orchestra. Presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna si è laureato in Discipline Musicali – Clavicembalo, sempre col massimo dei voti.Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da K. Schnorr, O. Mischiati, L. F. Tagliavini, F. Caporali, M. Imbruno. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Europa e Russia) sia in veste di solista, sia in varie formazioni da camera. È vice-presidente dell’Associazione Amici dell’Organo “J. S. Bach” di Modena e collabora alla Direzione Artistica della rassegna “ArmoniosaMente” e del “Modena Organ Festival”. Dal gennaio 2004 è stato nominato organista titolare del monumentale organo “Tamburini” della chiesa di San Giovanni Bosco in Bologna. Ha insegnato Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena dal 2009 al 2013, e nel 2010-11 anche presso il Liceo Musicale “A. Masini” di Forlì. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia dal 2009 dove, dopo aver diretto i Segretariati di Organologia e delle Comunicazioni sociali, nel 2019 è stato nominato vice-presidente.
Francesco Gibellini: tromba
Stefano Manfredini: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Giovedì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Maria Assunta - SEFRO MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Enrico Viccardi, nato a Maleo, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza con Giuseppina Perotti, studiando poi con M.Radulescu
di più
Descrizione
Enrico Viccardi, nato a Maleo, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza con Giuseppina Perotti, studiando poi con M.Radulescu a Vienna. Ha seguìto corsi con E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth, L.F.Tagliavini. Ha suonato in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay). Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per Fugatto ha realizzato, oltre a diversi CD, un DVD dedicato a J.S.Bach (cinque stelle della rivista Musica). Per la medesima etichetta ha iniziato l’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni. ReteDue della Radio della Svizzera Italiana ha trasmesso la registrazione dell’Arte della Fuga di J.S.Bach effettuata sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula e le opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia e Kazakhstan. È docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra di Cremona. Presidente dell’Accademia Maestro Raro, è direttore artistico dei Percorsi d’Organo in Provincia di Como e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, nonché titolare della cattedra d’Organo e C.o. al Conservatorio di Parma.
Enrico Viccardi: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Sagrestia di S. Agostino
Largo Leopardi, 1 Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola
di più
Descrizione
Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca. Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek – Utrecht, Vantaa Baroque Festival etc.) Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore-concertatore ed è direttore musicale di Accademia Hermans. Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia). Nell’Ottobre 2019 è stato nominato Direttore Artistico del Segni Barocchi Festival.
L’organista e clavicembalista Markku Mäkinen (nato nel 1973) è un musicista versatile, che si esibisce regolarmente sia in Finlandia che in Europa come solista e musicista da camera. Markku Mäkinen ha conseguito un Master of Music presso il Dipartimento di Studi Solisti dell’Accademia Sibelius (Helsinki, Finlandia), dopo aver ottenuto ottimi voti per il suo diploma di organo nel 1998. Il suo insegnante di organo era il professor Olli Porthan. Ha inoltre studiato clavicembalo con Kati Hämäläinen e si è diplomato con ottimi voti nella primavera del 2001. Dal 1998 al 2000, Mäkinen ha studiato al Conservatorio di Amsterdam con il professor Jacques van Oortmerssen e ha ricevuto il suo Tweede Fase Muziek (diploma solista), diplomandosi con lode in Giugno 2000. Ha inoltre partecipato a numerose masterclass in Finlandia e all’estero. Nel 1997, Markku Mäkinen ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale d’Organo Schnitger ad Alkmaar (Paesi Bassi) e nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale d’Organo Kotka (Finlandia). Ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Organum Society (la più antica società per l’arte organistica in Scandinavia) dal 2002 al 2004 ed è stato direttore artistico dell’International Summer Academy of Church Music in Estonia dal 2007 al 2016. Mäkinen ha insegnato organo al Sibelius Academy dal 2002 ed è organista presso la chiesa cattolica di St. Mary a Helsinki.
Fabio Ciofini : clavicembalo
Markku Makinen: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Chiesa SS. Sacramento
Via Tito Minniti, 62012 Civitanova Alta MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Irene De Ruvo dopo essersi diplomata in organo, clavicembalo e pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi
di più
Descrizione
Irene De Ruvo dopo essersi diplomata in organo, clavicembalo e pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale (L.F. Tagliavini, F. Cera, E. Bellotti, M. Radulescu, L. Ghielmi, P. Crivellaro). Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro J.C. Zehnder e ha seguito i corsi di direzione d’orchestra con il maestro P. Gelmini. Ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero. E’ organista titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi (1850) della chiesa di S. Maria in Carrobiolo di Monza e svolge un’intensa qualità di ricercatrice e musicologa. Nel 2011, per l’etichetta STRADIVARIUS, ha pubblicato un cd che la vede protagonista, in qualità di direttore al clavicembalo, dell’ensemble strumentale da lei fondato, La Concordanza, nell’esecuzione dei Concerti Grossi di Georg Muffat (1653 – 1704). Nel 2013 ha pubblicato il volume scritto a quattro mani con M. Manzin, La tradizione organaria nel territorio monzese. Studi e ricerche in occasione del restauro dell’organo Livio Tornaghi 1859 della chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in Brugherio. Ha inciso per l’etichetta ARCANA – OUTHERE l’integrale delle musiche per organo di Giovanni Battista Dalla Gostena (1558? – 1593), per STRADIVARIUS i Concerti Grossi di Georg Muffat (1653 – 1704) e per Brilliant Classic. Nel mese di aprile 2022 è prevista l’uscita dell’album solistico “STYLUS PHANTASTICUS”, inciso sullo storico organo Willem Hermans 1678 di Pistoia. E’ docente di Pratica organistica e Canto Gregoriano al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.
Irene De Ruvo: organo
Ora
(Venerdì) 16:00
Luogo
Località Pontile - Fiuminata MC
Descrizione
Freschi di pubblicazione di “AMORE E RIVOLUZIONE”, il nuovo attesissimo album uscito il 20 maggio ed entrato direttamente nel podio della classifica Fimi/GFK dei vinili, gli Eugenio in Via Di Gioia annunciano
di più
Descrizione
Freschi di pubblicazione di “AMORE E RIVOLUZIONE”, il nuovo attesissimo album uscito il 20 maggio ed entrato direttamente nel podio della classifica Fimi/GFK dei vinili, gli Eugenio in Via Di Gioia annunciano tre nuovi appuntamenti dal vivo del loro tour estivo del disco,AMORE E RIVOLUZIONE TOUR, che toccherà le principali città della penisolaitaliana.Gli Eugenio in Via Di Gioia il prossimo 30 luglio al Risorgimarche di Fiuminata(MC), il 10 agosto all’Anfiteatro di Acri(CS) e al Festival dell’Aspide di Roccadaspide(SA) il 12 agosto. Le tre nuove date si aggiungono a quelle precedentemente annunciate: il tour partirà il 29 giugno da Roma-Villa AdaFest. A luglio, si prosegue il 5 a Bologna-Botanique, il 7 a Padova al Parco della Musica, l’8 a Milano al Carroponte, il 15 a Torino al Flowers Festival, il 16 a Genova al Balena Festival, il 24 a Firenze all’Ultra Vox. In agosto, nuove tappe il 6 a Bergamo all’NXT Station e il 20 a Lignano Sabbiadoro a Nottinarena.I biglietti sono in vendita su Ticketone, Vivaticket e sui circuiti autorizzati. Gli Eugenio in Via Di Gioia per i concerti hanno scelto di contenere il costo dei biglietti, un’altra caratteristica che mostra quanto il rapporto con il loro pubblico sia sempre inclusivo, diretto, sincero ed onesto. Prosegue la collaborazione con il Gruppo Iren che sarà partner degli Eugenio in Via Di Gioia per l’intero tour estivo e torna il partecipatissimo format che rende unici i concerti degli Eugenio: “Cibo in Tour”. I fan della band sono invitati a sbizzarrirsi con ricette tipiche del loro territorio, piatti tradizionali che verranno poi selezionati dal quintetto. 10 fan per ogni città avranno accesso al Meet&Greet che sarà un banchetto partecipato e consapevole. Cibo in Tour è organizzato in collaborazione con Coldiretti Torino nell’ambito del progetto europeo Innov Lab-Francia Italia ALCOTRA, PITER GRAIES Lab
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Prezzo biglietto: € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Andrea Concetti: basso Davide Martelli: pianoforte
Descrizione
Andrea Concetti: basso
Davide Martelli: pianoforte
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Venerdì) 21:30
Luogo
Chiesa di S. Eustachio - Belforte del Chienti MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Rosa Montano mezzosoprano, diplomata in canto e canto didattico, pianoforte, musica vocale da camera, già docente di lettere classiche, dal 1998 è docente titolare di cattedra di Accompagnamento
di più
Descrizione
Rosa Montano mezzosoprano, diplomata in canto e canto didattico, pianoforte, musica vocale da camera, già docente di lettere classiche, dal 1998 è docente titolare di cattedra di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento. Ha perfezionato gli studi musicali vocali con il diploma di Alto Perfezionamento in Canto Lirico presso l’Accademia Musicale Pescarese, con il M° E. Battaglia, alla Sommerakademie Salzburg e nel repertorio barocco con il soprano C.Ansermet, risultando vincitrice di due borse di studio per i seminari della Fondazione G.Cini di Venezia. . Nel 2015 ha fondato il coro I Cantori del Plebiscito. E’ fondatrice e dirigente di Area Arte Associazione, e organista e referente per le attività musicali della Basilica di S. Francesco di Paola in Napoli.
Vincenzo Corrado ha iniziato gli studi di violino sotto la guida del M° Ciro Astarita con il quale si è diplomato presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno. Subito dopo ha continuato a studiare con i maestri Carlo Giuntoli, Giuseppe Prencipe e Tina Staffieri. In qualità di strumentista ha suonato in diverse orchestre da camera e sinfoniche sia in Italia che all’estero con tournée sia in Nord Europa che in Giappone. Per oltre un decennio ha fatto parte dell’organico dei Musici Aurei già Orchestra da Camera della Campania diretta da Luigi Piovano. Negli anni si è particolarmente dedicato alla didattica, tra i suoi allievi alcuni vincitori di concorsi e audizioni indetti dai maggiori teatri italiani (ad es. Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma ,Orchestra Sinfonica di Lecce, Arena di Verona, Teatro Petruzzelli di Bari.)
Egidio Mastrominico figlio d’arte, diplomato in violino si è poi specializzato in prassi violinistica antica, ha una intensa carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche ed in vari generi musicali. Nel 1992 fonda l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico. Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite del ‘700 Napoletano delle quali cura le trascrizioni moderne, presentate in prima esecuzione in Festival e Rassegne di Musica Antica. Ha suonato per importanti Festival nazionali ed internazionali e registrato per varie etichette (Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Polo Sud, Kicco, Cps . E’ docente di Violino nelle S.S. di I grado ad Indirizzo Musicale.
Fabio Espasiano giovane musicista partenopeo, inizia per caso lo studio della musica. Nel 2007 si iscrive alla classe di pianoforte del M° A. Alvino, per poi diplomarsi (II livello) con lode e menzione sotto la guida di A. L. Le Piane. Parallelamente inizia lo studio della Composizione con il M° L. Tomei prima e L. Lo Gatto dopo. Importante è stato l’incontro con il maestro D’Avalos, che negli ultimi anni della sua vita lo ha seguito, permettendo che eseguisse tra l’altro la prima napoletana del suo “Idillio” per Pianoforte ed archi, sotto la direzione del M° Keith Goodman. Svolge intensa attività concertistica sia da solista che in formazioni da camera. Dal 2013 segue i corsi di direzione d’Orchestra del M° G. Zampieri. Ha seguito masterclass con: V. Maltempo, P. Giuliacci, K. Goodman. E’ stato Presidente della Consulta degli Studenti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Rosa Montano : mezzosoprano
Vincenzo Corrado : violino
Egidio Mastrominico : violino
Fabio Esapsiano : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
settembre 2022
Ora
(Venerdì) 21:15
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Giuseppe Capoferri ha iniziato gli studi musicali presso l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo, sotto la guida dei Maestri Don Santo Donadoni e Cecilia Testa
di più
Descrizione
Giuseppe Capoferri ha iniziato gli studi musicali presso l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo, sotto la guida dei Maestri Don Santo Donadoni e Cecilia Testa Cugini, e si è diplomato in canto artistico presso l’Istituto Superiore di studi musicali “G. Donizetti” di Bergamo.Nel giugno 2008 ha vinto le selezioni per artisti del coro AS.LI.CO (Associazione Lirica Concertistica Italiana) ed ha collaborato con diversi Teatri del Circuito Lirico Lombardo.Per tre anni consecutivi (2009-2010-2011), dopo aver superato, classificandosi primo in graduatoria, le audizioni per artista del coro presso la Fondazione Arena di Verona ha collaborato con la Fondazione per le tre Stagioni Liriche Areniane. Ha superato diverse audizioni in vari teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opéra di Monte Carlo, Opéra et Orchestre National di Mon- tpellier, Opernhaus Zurich) e dopo aver vinto il Concorso internazionale per artisti del coro presso l’Opernhaus Zurich ha lavorato presso tale Teatro fino al 17 febbraio 2013. Il 27 ottobre 2012 ha vinto il Concorso internazionale per artisti del coro presso il Teatro Regio di Torino e dal 14 marzo 2013 svolge la propria attività professionale. Con la Fondazione Teatro Regio di Torino partecipa a numerose tournée Europee ed Internazionali (Inghilterra, Francia, Cina, Giappone, U.S.A ed Emirati Arabi) esibendosi nei più importanti Teatri.
Damiano Rota nato a Bergamo si è diplomato in Organo e composizione organistica, Com-posizione principale, Direzione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro. Si è perfezionato in interpretazione organistica con i Maestri Arturo Sacchetti e Francesco Finotti. E’ organista titolare presso la Parrocchia di S. Caterina d’Alessandria in Bergamo e presso il Santuario della B.V. Addolorata della medesima località. Ha pubblicato numerosi brani per organo con “Edizioni Carrara” di Bergamo, ha pubblicato con Ed. Eurarte e Ed. Sinfonica di Milano; nel settembre 2021 pubblica con il gruppo editoriale Volontè & Co. il suo “Metodo per organo” dedicato ai giovani studenti di organo. E’ Direttore artistico della “Rassegna organistica su organi storici della Valle Imagna” dal 2016 (Bg). E’ direttore dei cori di voci bianche “Academy voci bianche Merate”, “Musicarcantando” e “Calliope”; dei cori polifonici “Suono antico” città di Merate e “Kika Mamoli di Bergamo”. Collabora da diversi anni con numerosi studi di animazione (“Graphilm”, “MondoTv”, “Studio Bozzetto &Co) componendo le musiche per diverse serie di film d’animazione per emittenti televisive quali Rai, Media- set e del circuito internazionale. Affianca alla carriera di organista e compositore quella di direttore d’orchestra.
Giuseppe Capoferri: baritono
Damiano Rota: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 18:00
Luogo
Cortile Castello della Rancia - Tolentino MC
Descrizione
Cantante, musicista, compositrice ed anima femminile dei Baustelle, Rachele Bastreghi è una delle icone più riconosciute e ammalianti della scena pop-rock italiana.
di più
Descrizione
Cantante, musicista, compositrice ed anima femminile dei Baustelle, Rachele Bastreghi è una delle icone più riconosciute e ammalianti della scena pop-rock italiana.
Con i Baustelle (insieme a Francesco Bianconi e Claudio Brasini) Rachele ha pubblicato tra il 2000 e il 2018 otto album di studio, una colonna sonora (“Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni) e un live: dall’iniziale “Sussidiario illustrato della giovinezza” fino all’ultimo album in due volumi “L’amore e la violenza”, il suo contributo ai Baustelle si è fatto più importante con il trascorrere del tempo, dimostrandosi essenziale per l’affermazione della band come uno dei
più interessanti esempi di alternative pop italiano. Lo dimostrano bene alcuni dei brani cui ha partecipato come autrice (“Dark room”, “Sergio”, “Revolver”, “La vita va”, “L’aeroplano”, “Alfredo” “La Natura”, “Nessuno”, “Monumentale”, “Betty” ed “Eurofestival” oltre a strumentali come “Cronaca nera” e “L’orizzonte degli eventi”) oltre al suo indiscutibile apporto come cantante e musicista di richiamo nei live della band.
E’ del 2015, inoltre, l’inizio di una nuova avventura come autrice, firmando un contratto editoriale con la Sugar e offrendo una sua canzone, “Ci rivedremo poi” a Patty Pravo, uno dei suoi riferimenti musicali, per l’album “Eccomi”. La richiesta di partecipazione con un cameo ad una serie tv ha poi dato vita nel 2015 ad un’EP intitolato come il suo alter ego nella fiction, “Marie”, una raccolta di canzoni e cover ispirata al suono, alla musica e alle forti personalità
artistiche degli anni ’70.
La voce inconfondibile e una miscela unica di talento, fascino e carisma, hanno reso Rachele una delle personalità femminili di riferimento della scena musicale italiana, permettendole di affiancare al lavoro fatto con i Baustelle una lunga serie di collaborazioni: Virginiana Miller, Le luci della centrale elettrica, Afterhours, La Crus, Mara Redeghieri, Perturbazione sono soltanto alcuni dei nomi con cui ha incrociato il suo percorso musicale, mentre meritano una citazione particolare il suo lavoro con Max Casacci (Subsonica) per la canzone “Colpo di vento”, tema del film “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti (2015) e, nel 2017, la sua partecipazione al tributo a Battisti-Panella “LB/R La bellezza riunita” con il brano “Le cose che pensano”.
Il 30 aprile 2021 Rachele Bastreghi pubblica “Psychodonna” (Warner Music Italy), il suo primo album da solista composto da 9 tracce e impreziosito dalle voci di importanti amiche e collaboratrici: Silvia Calderoni, Meg e l’attrice e chanteuse Chiara Mastroianni. L’album è anticipato il 9 aprile dal singolo “Penelope” feat. Silvia Calderoni, attrice di cinema e teatro, performer e danzatrice che da anni lavora sul corpo come elemento di riflessione pubblica sull’arte e sull’identità.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa di Sant'Agostino - Montecosaro MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e
di più
Descrizione
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova. La sua carriera artistica lo vede presente come direttore e concertista d’organo in prestigiosi festival europei e americani. Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G.B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la Musica da camera di Gellio Coronaro ed altri. Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. E’ membro di giuria di concorsi organistici ed ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”. E’ vincitore di concorsi internazionali fra cui in collaborazione con I Cantori di Santomio e l’Ensemble Andrea Palladio, il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale di Arezzo. Ha registrato 20 CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate italiane ed europee, fra cui il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de L’orgue” e il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica. Membro della commissione diocesana di Vicenza per l’arte organaria, dal 2005 è docente di ruolo al Conservatorio di Vicenza.
Enrico Zanovello: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 16:00
Luogo
Monte Moscosi - Apiro/Poggio San Vicino
Descrizione
L’ANNO CHE VERRA‘ CANZONI DI LUCIO ALLA L’ANNO CHE VERRA’ ci sembrava il titolo più indicato, visto l’anno che abbiamo passato e ci auguriamo davvero che … sarà tre volte Natale e festa
di più
Descrizione
L’ANNO CHE VERRA‘
CANZONI DI LUCIO ALLA
L’ANNO CHE VERRA’ ci sembrava il titolo più indicato, visto l’anno che abbiamo passato e ci auguriamo davvero che … sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno ! Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta e per questo ci avviamo con la lampada a ripercorrerle, canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani.
Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò. A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia “.
Line Up
PEPPE SERVILLO – voce
JAVIER GIROTTO – Sax soprano e baritono
NATALIO MANGALAVITE – piano, tastiere, voce
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 18:00
Luogo
Collegiata S. Michele Arcangelo - Contigliano (RI)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Christian Tarabbia si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio Cantelli di Novara, specializzandosi in seguito presso la Civica Scuola di Musica
di più
Descrizione
Christian Tarabbia si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio Cantelli di Novara, specializzandosi in seguito presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano nella classe d’organo di Lorenzo Ghielmi. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale quali L.F.Tagliavini, J.C.Zehnder, P.D.Peretti, H.Vogel, L.Lohmann e J.D.Christie, G.Gnann e altri, parallelamente agli studi musicali ha conseguito la laurea in Archivistica musicale.
Dal 2002 è organista presso la collegiata di Arona sull’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini op.1 ed è direttore artistico del festival organistico internazionale che annualmente si svolge ad Arona e di altre rassegne organistiche internazionali. Ha tenuto concerti d’organo presso sedi e festival organistici nazionali e internazionali nella maggior parte dei paesi europei, in Russia (festival Bach della città di Mosca e sala dei concerti “Yugra Classic” presso il teatro di Khanty-Mansijsk in Siberia) e in Australia (Melbourne, Sydney e festival organistico internazionale di Ballarat). Si è inoltre esibito come solista in Italia e all’estero con varie orchestre ed ensemble cameristici. In qualità di docente ha curato masterclass sulla musica organistica italiana presso l’Accademia Statale di Musica “Gnessin” di Mosca e presso altre accademie e conservatori in vari paesi europei. Ha effettuato registrazioni di CD editi dalle case discografiche “Fugatto” e “Da Vinci Records”. Sue esibizioni sono state trasmesse da Rai Radio Tre, dalla televisione nazionale spagnola TVE, dalla televisione portoghese, dalla Radio-televisione nazionale polacca e dall’emittente di musica classica 3MBS di Melbourne all’interno del programma “Organ and Choral Music”.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
+39 338 8219079
Descrizione
Fabio Zeppetella : guitar Aaron Goldberg : piano Dario Deidda : bass Fabrizio Sferra : drums
Descrizione
Fabio Zeppetella : guitar
Aaron Goldberg : piano
Dario Deidda : bass
Fabrizio Sferra : drums
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Chiesa di San Gregorio Magno - Mogliano MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Nicola Procaccini nasce a Sant‘Elpidio a Mare il 12 Giugno 1995. Nel 2015 consegue la laurea triennale con massimo dei voti, lode e menzione d’onore
di più
Descrizione
Nicola Procaccini nasce a Sant‘Elpidio a Mare il 12 Giugno 1995. Nel 2015 consegue la laurea triennale con massimo dei voti, lode e menzione d’onore in clavicembalo presso il conservatorio di Fermo. Prosegue in seguito gli studi nella classe del M° Wolfgang Zerer presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, dove bnel 2019 ha conseguito il Bachelor in organo con massimo dei voti e distinzione. Attualmente è iscritto al master di organo nella classe dei Maestri Thomas Ospital e Olivier Latry presso il conservatorio superiore di Parigi.Nell’ottobre 2018 gli è stata conferita la borsa di merito della Fondazione Berenberger, destinata ai migliori studenti della Hochschule für Musik und Theater di Amburgo. Nel 2018 Ha vinto il primo premio del concorso internazionale Dietrich Buxtehude di Lubecca. Ha tenuto concerti da solista su prestigiosi strumenti storici in Germania ed è attivo come continuista. Nel 2022 è stato selezionato per un anno di residenza artistica in Giappone, organizzato dalla sala da concerto “Kitara” di Sapporo.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
ottobre 2022
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Line up: Mauro DE FEDERICIS chitarra elettrica Carmine IANIERI sax tenore Gabriele PESARESI contrabbasso Fabio COLELLA batteria
Descrizione
Line up:
Mauro DE FEDERICIS chitarra elettrica
Carmine IANIERI sax tenore
Gabriele PESARESI contrabbasso
Fabio COLELLA batteria
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Guido FICHTNER Claudio MARCOTULLI Stefano PALAMIDESSI Adriano W. RULLO
Descrizione
Guido FICHTNER
Claudio MARCOTULLI
Stefano PALAMIDESSI
Adriano W. RULLO
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Info
338 5262136
Descrizione
Musiche: C. Monteverdi, G.B. Mastini, A. Scarlatti, G. Allegri Marco Scavazza direzione Programma concerto: MONTEVERDI 1567 - 1643 Litanie per la Beata Vergine a 6
di più
Descrizione
Musiche: C. Monteverdi, G.B. Mastini, A. Scarlatti, G. Allegri
Marco Scavazza direzione
Programma concerto:
- MONTEVERDI 1567 – 1643
Litanie per la Beata Vergine a 6
- SCARLATTI 1660 – 1725
Salve Regina a 4
- ALLEGRI 1582 – 1652
Dixit Dominus a 8
G.B. MASTINI 1700 – 1771
Magnificat a 8
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 15:00
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Info
338 5262136
Descrizione
Schola Cantorum Aristotele Pacini di Atri (TE) diretto da Fabio D'Orazio Coro Polifonico San Biagio di Montorso Vicentino (VI) diretto da Francesco Grigolo Le voci del 48 di Napoli diretto da Salvatore
Descrizione
Schola Cantorum Aristotele Pacini di Atri (TE) diretto da Fabio D’Orazio
Coro Polifonico San Biagio di Montorso Vicentino (VI) diretto da Francesco Grigolo
Le voci del 48 di Napoli diretto da Salvatore Murru
Il Calicante di Salerno diretto da Silvana Noschese
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa San Michele Arcangelo - Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Ensemble Labirinto armonico è un complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival
di più
Descrizione
Ensemble Labirinto armonico è un complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica”Seicentonove- cento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa,Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Víterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus,Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati-Bologna,Villa Manzoni,Teatro di Stato di Rodos Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’huez . Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime incisioni assolute: I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: J. Saval, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Complesso Barocco diretto da A. Curtis e orchestra barocca di Nizza. L’ensemble ha inciso per importanti case discografiche: Tactus, Shewa Collection, Dyna- mic, Baryton.
Roberto Torto: Flauto a becco e cornamusa
Pierluigi Mencattini: Violino barocco
Walter D’Arcangelo: clavicembalo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Ingresso unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 100° anniversario della nascita Fabio MELELLI Docente all’Università per Stranieri di Perugia, scrittore, giornalista, critico cinematografico. Stefano RAGNI pianista, divulgatore di musica,
Descrizione
Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 100° anniversario della nascita
Fabio MELELLI Docente all’Università per Stranieri di Perugia, scrittore, giornalista, critico cinematografico.
Stefano RAGNI pianista, divulgatore di musica, giornalista, docente all’Università per Stranieri di Perugia.
Michelangelo CARDINALETTI Moderatore. Dottorando Università per Stranieri di Perugia.
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 5262136
Descrizione
"Da Pacem" Concerto meditazione con canto gregoriano, polifonia, letture sulla pace e live electronics Vincenzo Scarafile: direttore
Descrizione
“Da Pacem”
Concerto meditazione con canto gregoriano, polifonia, letture sulla pace e live electronics
Vincenzo Scarafile: direttore
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Oratorio San Domenico
Via Francesco Adami, 63023 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 5262136
Descrizione
Musiche del sei-settecento per il concerto inaugurale del nuovo cembalo del Vox Poetica Ensemble LORENZO ANTINORI: cembalo
Descrizione
Musiche del sei-settecento per il concerto inaugurale del nuovo cembalo del Vox Poetica Ensemble
LORENZO ANTINORI: cembalo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 5262136
Descrizione
Romeo Ciuffa e Chiara Strabioli: flauti Irene Maria Caraba: viola da gamba Simone Pierini: clavicembalo
Descrizione
Romeo Ciuffa e Chiara Strabioli: flauti
Irene Maria Caraba: viola da gamba
Simone Pierini: clavicembalo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
novembre 2022
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Chiesa del Seminario
Camerino (MC)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Stefano Cerrato si è formato con Antonio Mosca al Suzuki Talent Center e al Conservatorio G. Verdi di Torino. Perfezionatosi con David Geringas, Natalia Gutman
di più
Descrizione
Stefano Cerrato si è formato con Antonio Mosca al Suzuki Talent Center e al Conservatorio G. Verdi di Torino. Perfezionatosi con David Geringas, Natalia Gutman ed Enrico Bronzi, conta al suo attivo numerosi premi a concorsi internazionali e centinaia di concerti. Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Teatro La Fenice. Ha insegnato presso il conservatorio B. Marcello di Venezia e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Fa parte dell’ensemble barocco “Armoniosa”, del gruppo di violoncelli “On The Bridge” e del Quartetto Adorno. Insegna violoncello al Conservatorio Statale “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto e alla Scuola Dedalo di Novara.
Daniele Ferretti si è diplomato in organo, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nei conservatori di Alessandria e Torino. Ha proseguito i suoi studi in direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e di composizione e musica applicata con Luis Bacalov all’Accademia Chigiana di Siena e al Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma. È organista nell’ensemble Armoniosa, gruppo strumentale dedito al repertorio barocco e, in tale veste, ha tenuto concerti in Italia e all’estero e effettuato varie incisioni in qualità di organista solista/basso continuo per MDG, Sony music e Reddress. Insegna Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Stefano Cerrato: violoncello
Daniele Ferretti: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 5262136
Descrizione
M° Sergio Foresti: Direttore di Coro Allievi di Canto del Conservatorio Pergolesi Alessandro Casali: cembalo Giulio Fratini: organo
Descrizione
M° Sergio Foresti: Direttore di Coro
Allievi di Canto del Conservatorio Pergolesi
Alessandro Casali: cembalo
Giulio Fratini: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
2022ven11nov21:15ENSEMBLE DUE VENTIFERMO VOCAL FEST 202221:15 Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 526 2136
Descrizione
Sergio Foresti: baritono Alessandro Trapasso: clavicembalo Agnieszka Oszanca: violoncello “Amori ed Eroi” Cantate di Benedetto Marcello e Antonio Caldara - brani tratti da recenti pubblicazioni discografiche -338 526 2136
Descrizione
Sergio Foresti: baritono
Alessandro Trapasso: clavicembalo
Agnieszka Oszanca: violoncello
“Amori ed Eroi” Cantate di Benedetto Marcello e Antonio Caldara – brani tratti da recenti pubblicazioni discografiche -338 526 2136
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Sabato) 18:30
Luogo
Chiesa Sacro Cuore (dei Sacconi)
Tolentino (MC)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Tommaso Foresi: organo Massimiliano Bartolomei: organo
Descrizione
Tommaso Foresi: organo
Massimiliano Bartolomei: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Un doveroso omaggio da parte dell'Accademia Malibran al celebre Dj, conduttore radiofonico e giornalista marchigiano, Paolo De Bernardin, impegnato da oltre 40 anni a diffondere la musica di
di più
Descrizione
Un doveroso omaggio da parte dell’Accademia Malibran al celebre Dj, conduttore radiofonico e giornalista marchigiano, Paolo De Bernardin, impegnato da oltre 40 anni a diffondere la musica di qualità, scomparso nel 2018, di cui l’Accademia ha ereditato il suo prezioso patrimonio culturale – musicale consistente in migliaia di libri e CD.
INAUGURAZIONE BIBLIOTECA PAOLO DE BERNARDIN
RICORDANDO PAOLO…
Tavola rotonda con: con: Stefano Bonagura Conduttore/autore di programmi di Radio Rai, su tutti Rai Stereonotte. Sergio Mancinelli Giornalista, conduttore televisivo e radiofonico e doppiatore italiano.
Moderatore Paolo Marconi giornalista.
Presentazione del 1° Premio Paolo De Bernardin 2023
A seguire
Concerto in memoria di Paolo De Bernardin
ARCHIVI DEL SUONO 2022
Giacomo PALAZZESI chitarrista
Musiche di Bach, Henze, Takemitsu
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
DUO Rossella Marcantoni (soprano) - Davide Martelli (pianoforte) DUO Andrea Satta (voce) - Angelo Pelini (pianoforte) Musiche: Lèo Ferrè
Descrizione
DUO Rossella Marcantoni (soprano) – Davide Martelli (pianoforte)
DUO Andrea Satta (voce) – Angelo Pelini (pianoforte)
Musiche: Lèo Ferrè
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 19:00
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Descrizione
Fabio Macera ha compiuto gli studi musicali con il M° E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Com- posizione organistica presso il Conservatorio “G.
di più
Descrizione
Fabio Macera ha compiuto gli studi musicali con il M° E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Com- posizione organistica presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Ha approfondito vari aspetti interpretativi e di prassi esecutiva durante corsi tenuti da illustri docenti quali H. Vogel, Chr. Stembridge, D. Hunter, M. Radulescu e G. Bovet. Si è perfezionato inoltre nella musica antica e sinfonica francese con J.P. Lecaudey presso l’ École de musique di Saint-Remy- de-Provence. Ha partecipato nel Dicembre 2015 alle “Auditions d’orgue” presso la Cattedrale di Notre Dame di Parigi e nel 2017 a “Les Dimanches Musicaux de La Madeleine”. Nel 2016 la rivista di cultura musicale e discografica “Musica” ha premiato
con 5 stelle il suo CD “Armonie d’Organo tra Ottocento e Novecento”. Di recente pubblicazione il CD monografico sull’opera organistica del salesiano Giovanni Maria Pelazza, edito dall’etichetta Brilliant Classic. È schedatore degli strumenti sul territorio nazionale, autorizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura e dall’ Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI. È Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica”. Svolge la sua attività di organista dal 1988 presso lo storico organo Serassi del Santuario del SS. Crocifisso di Borzonasca (per il quale ha seguito i lavori di restauro) e presso la Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo dal 1996. È Socio Fondatore dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
dicembre 2022
Ora
(Giovedì) 17:30 - 10:50
Luogo
Chiesa di San Biagio - Monte Vidon Combatte FM
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Descrizione
Valerio Barbieri : sax soprano Cristina Roffi : sax contralto Lucy Derosier : sax tenore Massimo Mazzoni : sax baritono
Descrizione
Valerio Barbieri : sax soprano
Cristina Roffi : sax contralto
Lucy Derosier : sax tenore
Massimo Mazzoni : sax baritono
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 11:30
Luogo
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio MC
Biglietteria
L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ripe-san-ginesio-riverberi-risorgimarche-474634884717
Descrizione
Marco Colonna: clarinetto, clarinetto basso, finger percussions. La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni ancestrali che hanno codificato la necessità di espressione musicale umana
Descrizione
Marco Colonna: clarinetto, clarinetto basso, finger percussions.
La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni ancestrali che hanno codificato la necessità di espressione musicale umana nella relazione con il suo ambiente e per la necessità di agire nel mistero della natura, sono la riflessione di questo nuovo capitolo del musicista romano, che ha fatto della pratica in solo, uno dei suoi ambiti preferenziali di espressione.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 16:00
Luogo
Chiesa di San Michele Arcangelo - Ripe San Ginesio MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ripe-san-ginesio-riverberi-risorgimarche-474634884717
Descrizione
Dimitri Grechi Espinoza: sassofoni. “The Spiritual Way” è un viaggio sonoro alla riscoperta delle virtù umane, un progetto unico nel suo genere, dove s’incontrano due grandi passioni: lo studio della
Descrizione
Dimitri Grechi Espinoza: sassofoni.
“The Spiritual Way” è un viaggio sonoro alla riscoperta delle virtù umane, un progetto unico nel suo genere, dove s’incontrano due grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono, con l’obiettivo di riscoprire il respiro profondo dei luoghi sacri di tutto il mondo.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Biglietto unico € 15,00
L’incasso sarà devoluto per il restauro della Pala dell’Altare Maggiore presso la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Montegranaro.
Il biglietto può essere acquistato su Ciaotickets:
o direttamente in Teatro nel giorno dell’evento dalle ore 15:30
Info
338 4321643
Descrizione
ORCHESTRA DA CAMERA DI KHARKIV FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista Musiche: M. Skoryk, W.A. Mozart, E. Elgar, A. Marcello, A. Corelli
Descrizione
ORCHESTRA DA CAMERA DI KHARKIV
FRANCESCO DI ROSA: Oboe solista
Musiche: M. Skoryk, W.A. Mozart, E. Elgar, A. Marcello, A. Corelli
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 12:00
Luogo
Chiesa Madonna delle Grazie - Monte San Martino MC
Descrizione
Contrabbasso solo è una performance improvvisata. Non mancano però citazioni o sviluppi su temi sia della tradizione classica europea che di quella afroamericana. Come se attraverso
Descrizione
Contrabbasso solo è una performance improvvisata.
Non mancano però citazioni o sviluppi su temi sia della tradizione classica europea che di quella afroamericana.
Come se attraverso la performance si volessero esprimere considerazioni o impressioni scaturite attraverso le esperienze vissute suonando e studiando il repertorio per contrabbasso.
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2022dom18dic17:30Un palco all'operaBorghi Maestri17:30 Teatro dell'Iride - Petritoli FM
Ora
(Domenica) 17:30
Luogo
Teatro dell'Iride - Petritoli FM
Biglietteria
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 3,00
Prevendita sul sito Ciaotickets :
Info
338 4321643
Descrizione
Federica Livi: Soprano Massimiliano Mandozzi: Basso Stefano Chiurchiù: Pianoforte
Descrizione
Federica Livi: Soprano
Massimiliano Mandozzi: Basso
Stefano Chiurchiù: Pianoforte
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 18:15
Luogo
Abbazia di Fiastra /S. Maria di Chiaravalle
Biglietteria
Ingresso gratuito
Info
338 5262136
Descrizione
Ronja Weyhenmeyer : soprano Roberta Sollazzo: alto Emanuele Bizzarri: direzione Giulio Fratini: organo Musiche di: J.S. Bach, A. Vivaldi, G.B. Pergolesi
Descrizione
Ronja Weyhenmeyer : soprano
Roberta Sollazzo: alto
Emanuele Bizzarri: direzione
Giulio Fratini: organo
Musiche di: J.S. Bach, A. Vivaldi, G.B. Pergolesi
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
VIALE BRUNO BUOZZI - PORTO SAN GIORGIO FM
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Per la prima volta in Tour in Italia con il suo T.P. Mobb, si presenta in formazione a 10 elementi con sezione ritmica. Line up: 7 voci,
di più
Descrizione
Per la prima volta in Tour in Italia con il suo T.P. Mobb, si presenta in formazione a 10 elementi con sezione ritmica.
Line up: 7 voci, basso, keyboards, drums
BRENT JONES – tenore
SCHELI JONES – alto
JIMIRA LONG – alto
CHRISTOPHER ALEXANDER CAVE – tenore
JUSTIN BENNETT – tenore
KERSAUNDRA HALL – soprano
PAMELA OLIVIA – soprano
VERNON WARD – keyboards
ANDREW BROWN – bass guitar
JORDAN SANDERS – drums
Organizzatore
Proloco Porto San Giorgio FM
Ora
(Lunedì) 17:30
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338 8219079
Descrizione
Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica
di più
Descrizione
Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano.
Anche nelle sue esibizioni da solista esegue e improvvisa pezzi che nascono dalla sua “patria musicale”, la cui ispirazione spazia dai compositori del barocco ai classici della canzone popolare, per approdare al suo ultimo repertorio, e creano un suo specifico mondo musicale incredibilmente variegato e nel contempo inconfondibile, dove il bandoneon sa trasformarsi, come per gioco, in un’armonica a bocca o nell’organo di una Chiesa. Nasce una corrente dinamica di melodie superbe, capaci di incantare l’ascoltatore.
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM