maggio 2021
Ora
(Domenica) 19:00
Biglietteria
Biglietto unico € 18,00 + dp
Acquisto sul circuito Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/avion-travel-oppla-tour-porto-santelpidio
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
+39 3384321643
Descrizione
Un quarantennale non da celebrare, da festeggiare sì, come il desiderio del perdurare della nostra idea di canzone, sempre coniugata nell'incontro “vivo” con il pubblico. E viva
di più
Descrizione
Un quarantennale non da celebrare, da festeggiare sì, come il desiderio del perdurare della nostra idea di canzone, sempre coniugata nell’incontro “vivo” con il pubblico.
E viva vorremmo fosse questa festa, con i brani preziosi e segreti del nostro repertorio, poco esibiti all’epoca e anche di recente, complicati come le nostre ambizioni, e che scopriamo oggi cari al nostro pubblico di sempre.
Gli Avion Travel ripropongono la loro lieve storia con al centro il sogno di una chitarra e canzoni dal cuore alla testa e viceversa. (Avion Travel)
1980-2020. Quarant’anni di musica suonata dagli Avion Travel sui palchi di tutta Italia, con tante incursioni anche all’estero.
Il tour, annunciato per il 2020 e più volte rimandato a causa della pandemia, partirà nell’estate 2021 con alcune anteprime in primavera e riprende il nome dall’album Opplà del 1993, che simbolicamente racconta e rappresenta il periodo creativamente più fertile della band campana nel decennio 1990/2000.
Attraverso la trilogia dell’Omino, disegnato dall’artista David Dalla Venezia (Bellosguardo-Opplà-Finalmente Fiori) e Cirano prodotto da Arto Lindsay fino agli album più recenti, questo concerto sarà un’occasione imperdibile per riscoprire le canzoni del repertorio della band (non solo di Opplà) messe un po’ in disparte nei live degli ultimi anni.
Facendo i conti con le trasformazioni e i cambiamenti degli anni trascorsi, gli Avion Travel proporranno il loro suono attuale in una dimensione più intima e raccolta, quasi unplugged, nello spirito di questi tempi così difficili.
L’Opplà Tour sarà un’occasione per festeggiare insieme questo importante anniversario di una delle band più longeve e raffinate del nostro Paese.
Line up:
Peppe Servillo, voce
Mimì Ciaramella, batteria
Peppe D’Argenzio, sax
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
Duilio Galioto, piano e tastiere
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
giugno 2021
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
PER INFO E PRENOTAZIONI:
338 8219079
Descrizione
Federica BALUCANI Soprano Marco SANTIA' Pianoforte Musiche di Chausson, Satie, Ravel, Morricone, Webber, Bernstein, Ermolenko
Descrizione
Federica BALUCANI Soprano
Marco SANTIA’ Pianoforte
Musiche di Chausson, Satie, Ravel, Morricone, Webber, Bernstein, Ermolenko
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
luglio 2021
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
per prenotazioni: 338 8219079
Descrizione
Li Yi XIAO Soprano Xu CHANG Basso M° Marco FRATERNALI Pianoforte Musiche di Mozart, Bellini, Verdi, Puccini
Descrizione
Li Yi XIAO Soprano
Xu CHANG Basso
M° Marco FRATERNALI Pianoforte
Musiche di Mozart, Bellini, Verdi, Puccini
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
2021ven16lug19:00Raphael Gualazzi "Piano solo"RISORGIMARCHE 202119:00 VILLA FERMANI - CORRIDONIA MC
Ora
(Venerdì) 19:00
Luogo
VILLA FERMANI - CORRIDONIA MC
Biglietteria
338.4321643
Descrizione
Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplay e alle classifiche
di più
Descrizione
Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplay e alle classifiche digitali) alla consacrazione all’Eurovision Song Contest dove espugnò il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato “Best of”, una raccolta di successi).
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Cinque album all’attivo (Love Outside the Window – 2005, Reality and Fantasy – 2011, Happy Mistake – 2013, Love Life Peace – 2016, Ho un piano – 2020) e tre Ep in Italia (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Nel 2020 ha partecipato al festival di Sanremo con il brano “Carioca”, che ha anticipato l’uscita del suo ultimo album “Ho un piano”. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Giovedì) 19:00
Biglietteria
338 4321643
Info
Descrizione
Simona Molinari è una cantautrice pop-jazz, che vanta all’attivo 5 dischi e uno in prossima uscita. La cantautrice negli anni ha collaborato e duettato con artisti di fama
di più
Descrizione
Simona Molinari è una cantautrice pop-jazz, che vanta all’attivo 5 dischi e uno in prossima uscita.
La cantautrice negli anni ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz.
Nel corso della sua carriera Simona Molinari ha inoltre portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, Grappa’s Cellar di Hong Kong, Brown Sugar di Shanghai, ed ancora altri club e teatri a Pechino, Macao, Toronto, Montreal.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Giardino degli Ulivi Accademia Malibran - Altidona FM
Biglietteria
Prezzo biglietto € 10,00
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
SERATA INAUGURALE CONCERTI ORO Line up: Alessandro PRESTI Tromba Seby BURGIO Pianoforte Stefano BATTAGLIA Contrabbasso Alessandro MARZI Batteria
Descrizione
SERATA INAUGURALE CONCERTI ORO
Line up:
Alessandro PRESTI Tromba
Seby BURGIO Pianoforte
Stefano BATTAGLIA Contrabbasso
Alessandro MARZI Batteria
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Martedì) 19:00
Info
Descrizione
Il cantautore toscano riparte in tour accompagnato dalla sua super band (Marco Ronconi batteria / Filippo Scandroglio chitarra / Iacopo Nieri pianoforte / Giulio Grillo tastiere / Tommaso Cardelli basso). Ci
di più
Descrizione
Il cantautore toscano riparte in tour accompagnato dalla sua super band (Marco Ronconi batteria / Filippo Scandroglio chitarra / Iacopo Nieri pianoforte / Giulio Grillo tastiere / Tommaso Cardelli basso).
Ci aspetta uno spettacolo travolgente, brillante, un vero e proprio rolling thunder tour.
Con “Cosa faremo Grandi” Lucio ci ha fatto esplorare mondi straordinari caratterizzati da racconti, ricordi, suoni e metafore fiabesche alternate a scenari glam rock tutti rivisitati alla sua maniera. Un microcosmo immaginario tutto frutto della sua immaginazione.
Un disco prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cooper Cupertino, accompagnato dalle opere visionarie di Tommaso Ottomano.
In questo tour Lucio riproporrà brani tratti dal suo ultimo disco ma ci riserverà anche delle sorprese.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2021ven30lug19:00I SOCI LIVERISORGIMARCHE 202119:00 PRETARE - ARQUATA DEL TRONTO AP
Ora
(Venerdì) 19:00
Luogo
PRETARE - ARQUATA DEL TRONTO AP
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Descrizione
Trio dal tiro acido e schietto, non convenzionale e pieno di provocazioni. Troppo ruffiano definirsi pop. Poco attinente rilegarsi nel funk. Quante volte capita di prendere un caffè
di più
Descrizione
Trio dal tiro acido e schietto, non convenzionale e pieno di provocazioni. Troppo ruffiano definirsi pop. Poco attinente rilegarsi nel funk. Quante volte capita di prendere un caffè al bar o di fumare una sigaretta alla fermata del bus e di accorgersi che i discorsi che si sentono sono come un continuo copione che si ripete; o magari di vedere un vecchio amico arrivare da lontano e sapere già cosa ti dirà quando ti poggerà la mano sulla spalla con quel sorriso da televisione.
ISoci non sono nulla di tutto ciò. Una band di pochi convenevoli e con un punto di vista disallineato rispetto alla linea retta sulla quale camminiamo.
Rocco Girolami – Marco Pallotti – GianMarco Spaccasassi
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
agosto 2021
2021dom01ago21:15Francesco Di Rosa & Ensemble Brancadoro21:15 Piazza Mazzini. 1 - Montegranaro FM
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Piazza Mazzini. 1 - Montegranaro FM
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri: 0734/897932; – 890554
Info
Prenotazione obbligatoria: 0734/897932; – 890554
Descrizione
Francesco Di Rosa (oboe) Roberta Di Rosa (violino) Fabio Cappella (viola) Andrea Agostinelli (violoncello) Musiche di: J.S. Bach; W.A. Mozart; A. Piazzolla
Descrizione
Francesco Di Rosa (oboe)
Roberta Di Rosa (violino)
Fabio Cappella (viola)
Andrea Agostinelli (violoncello)
Musiche di:
J.S. Bach; W.A. Mozart; A. Piazzolla
Ora
(Lunedì) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per l’accesso all’evento:
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
Concerto dei pianisti Jacopo FERESIN Davide MARTELLI Pasquale RUGGIERO Prima parte Musiche di: Haendel, Rameau, Brahms, Rota, Morricone, Einaudi, Allevi. Pasquale Ruggiero pianoforte Parte seconda: Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore trascrizione
Descrizione
Concerto dei pianisti
Jacopo FERESIN
Davide MARTELLI
Pasquale RUGGIERO
Prima parte Musiche di: Haendel, Rameau, Brahms, Rota, Morricone, Einaudi, Allevi. Pasquale Ruggiero pianoforte
Parte seconda: Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore trascrizione per pianoforte Jacopo Feresin pianoforte, Davide Martelli secondo pianoforte.
Introduzione all’ascolto a cura del Mo Piero RATTALINO
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Lunedì) 21:15
Luogo
Chiesa S. Michele Arcangelo e Santa Dorotea - Cerreto di Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
339 6190544
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All'interno del Progetto MarcheInVita - Consorzio Marche Spettacolo Davide Burani – arpa Stefano Pellini – organo Programma Johann Sebastian Bach Jesu
di più
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Davide Burani – arpa
Stefano Pellini – organo
Programma
Johann Sebastian Bach Jesu bleibet meine freude – Cantata BWV 147
1685 – 1750 versione per arpa e organo
Georg Friedrich Haendel Concerto per arpa e orchestra
1685 – 1759 in si bemolle maggiore op. 4 n.6
versione per arpa e organo
Andante allegro, Larghetto, Allegro
Anonimo spagnolo (sec. XVIII) Variazioni sopra il tema della Follia di Spagna per organo
Alphonse Hasselmans (1845 – 1912) Prière per arpa
Oreste Ravanello Berceuse per arpa e organo
1871 – 1938
- F. Händel (1685 – 1759) Suite in Re minore (Allemanda/ Corrente/ Sarabanda/ Giga) per organo
Gabriel Pierné (1863 – 1937) Impromptu – caprice op. 9 per arpa
Marcel Grandjany Aria nello stile classico (su tema di Händel)
1891 – 1975 per arpa e organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
PIAZZA DEL POPOLO - OFFIDA AP
Biglietteria
https://www.ciaotickets.com/biglietti/quello-che-conta-ginevra-canta-tenco-risorgimarche-2021
Info
Descrizione
Il percorso di ricerca musicale di una delle piu raffinate interpreti italiane fa tappa nel songbook di Luigi Tenco in un tour dal vivo, tra classico e contemporaneo, realizzato
di più
Descrizione
Il percorso di ricerca musicale di una delle piu raffinate interpreti italiane fa tappa nel songbook di Luigi Tenco in un tour dal vivo, tra classico e contemporaneo, realizzato con la complicita di Francesco Magnelli e Andrea Salvadori.
Approda tra le parole e i suoni di Luigi Tenco il viaggio di ricerca musicale di Ginevra Di Marco, che nell’estate 2021 porta in tour in tutta Italia il suo nuovo concerto Quello che conta, tratto dall’omonimo album uscito negli ultimi mesi.
Ginevra Di Marco, considerata univocamente una delle piu interessanti interpreti del panorama italiano, e affiancata dagli inseparabili compagni d’avventura Francesco Magnelli e Andrea Salvadori.
Il concerto e l’album sono una tappa del percorso di esplorazione musicale intrapreso dai primi anni 2000 che l’ha portata a incontrare autori del calibro di Domenico Modugno, Violeta Parra, Mercedes Sosa oltre a personaggi della cultura internazionale come Margherita Hack, Luis Sepúlveda e Carmen Yanez.
In Quello che conta Ginevra Di Marco fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale: un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma le rinnova, permettendo sempre alla loro essenza piu profonda di affiorare ed esprimersi in maniera completa in occasione degli spettacoli dal vivo.
Come racconta la stessa artista nella copertina del cd: “Luigi Tenco e dentro di noi, da sempre. Inserito e cantato anche nei dischi degli ultimi anni, e stato un grande punto di riferimento. Sempre lontano dalle mode e dai linguaggi scontati, abitava un mondo dove sperimentava soluzioni inedite e personali mescolando stili e suggestioni con il piglio e la sensibilita di uno che sta guardando oltre. Scriveva quello che sentiva, autentico nei turbamenti d’amore e nelle canzoni/manifesto di contestazione. Disertore, piu che combattente, ma senza paura. Tenco fa parte di quel bagaglio di conoscenze e di emozioni con cui siamo cresciuti da piccoli, che abbiamo rifiutato in adolescenza e che abbiamo ritrovato ancora, da grandi, quando volgi lo sguardo indietro a cercare di capire di cosa sei fatto.”
In questo punto si condensa la grande magia di questo lavoro: Ginevra Di Marco non vuole “ricantare” Luigi Tenco, ma ne rilegge la musica con gli occhi dell’oggi e della sua storia artistica.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Piazza Mazzini. 1 - Montegranaro FM
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri: 0734/897932; – 890554
Info
Prenotazione obbligatoria: 0734/897932; – 890554
Descrizione
Gaia Valbonesi (violino) Stefano Chiurchiù (pianoforte) Fabio Tartuferi (voce recitante) Lorenzo Perugini (corno) Massimiliano Mandozzi (voce)
Descrizione
Gaia Valbonesi (violino)
Stefano Chiurchiù (pianoforte)
Fabio Tartuferi (voce recitante)
Lorenzo Perugini (corno)
Massimiliano Mandozzi (voce)
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Piazza Mazzini. 1 - Montegranaro FM
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri: 0734/897932; – 890554
Info
Prenotazione obbligatoria: 0734/897932; – 890554
Descrizione
Massimo Mazzoni (saxofono) Christian Riganelli (fisarmonica)
Descrizione
Massimo Mazzoni (saxofono)
Christian Riganelli (fisarmonica)
Ora
(Lunedì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Giusto - San Maroto di Pievebovigliana MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Protocollo per l’accesso all’evento:
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
339 6190544
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Massimiliano Luciani ha compiuto gli studi musicali Diplomandosi in Canto e Composizione e specializzandosi
di più
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Massimiliano Luciani ha compiuto gli studi musicali Diplomandosi in Canto e Composizione e specializzandosi in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “Rossini” di Pesaro e “Pergolesi” di Fermo. Nel corso degli anni di studio avuto il piacere di approfondire la Tecnica Vocale ed interpretativa con grandi nomi della lirica come la Sig.ra K. Ricciarelli, e il Basso R. Scandiuzzi. Per lo studio della Direzione d’orchestra e di Banda ha affiancato Il Maestro Piero Bellugi, Dario Lucantoni, Lorenzo Della Fonte e Massimo De Bernard. Tra i teatri dove ha cantato ricordiamo il Teatro alla Scala di Milano, Teatro “G. Lorca” di Getafe (Spagna), Muse di Ancona, Sferisterio di Macerata, Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Pergolesi di Jesi, Treviso, Mantova, Pisa, Livorno. E’ stato diretto da famosi Maestri come: Bellugi, Bartoletti, Crescenzi, Pizzi, Liliana Cavani, Zeffirelli Brockhaus in opere come Cavalleria Rusticana, Tosca, Traviata, Carmen, Otello, Neues von tages, Lucrezia Borgia, Requiem Mozart. Attuale Direttore artistico musicale del Corpo Bandistico “Città di Petriolo e per diversi anni il Direttore del Coro “Quelli che… non solo gospel”. Docente di Canto in diverse realtà Docente della Cattedra di Metodologia di Canto per Didattica della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica “Martucci” di Salerno.
Giovanna Tricarico si è diplomata con lode in Organo e Composizione Organistica ed in Clavicembalo, e col massimo dei voti in Pianoforte, conseguendo inoltre, tra gli altri titoli accademici, il Diploma di II Livello “Maestro Collaboratore per la Danza”, il Master of Music in Strumenti Storici presso la Musikhochschule di Colonia, il diploma di Didattica della Musica, nonché un Master in Discipline Musicali; si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale Pescarese e la Scuola Musicale di Milano.Vincitrice di concorsi e borse di studio, si è esibita in Italia, Belgio, Francia, Germania, Polonia e Thailandia. Ha partecipato alla realizzazione di incisioni discografiche (Baryton, Armelin, Digressione Music, Alphard Record) e pubblicazioni (Florestano Edizioni).È direttrice artistica de “La Girolmeta”, rassegna di concerti d’organo che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio costituito dagli organi a canne pugliesi. È docente titolare di Pianoforte presso il Liceo Musicale di Casarano (LE).
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Martedì) 18:30
Luogo
PARCO FLUVIALE ALEX LANGER - Monte Urano FM
Info
Descrizione
Gli EXTRALISCIO nascono dall’incontro tra Mirco Mariani e Moreno il Biondo grazie a Riccarda Casadei, figlia di Secondo. Da lì prende forma l’idea di innestare sulle radici della musica folcloristica romagnola tradizionale,
di più
Descrizione
Gli EXTRALISCIO nascono dall’incontro tra Mirco Mariani e Moreno il Biondo grazie a Riccarda Casadei, figlia di Secondo. Da lì prende forma l’idea di innestare sulle radici della musica folcloristica romagnola tradizionale, nuovi suoni e nuovi arrangiamenti fino a creare un cortocircuito tra mondi e tra generazioni. A Mirco e Moreno si aggiunge ‘La voce di Romagna’ Mauro Ferrara. Tra il 2016 e il 2017 pubblicano l’album “Canzoni da Ballo” ed il doppio cd Extraliscio All Stars “Imballabilissimi – Ballabilissimi”. Nel febbraio 2020 esce il singolo “Merendine blu”, con un testo scritto da Mariani e Pacifico, cantata con Lodo Guenzi (de Lo Stato Sociale) e Orietta Berti.
Anticipa il nuovo album “Punk da balera” che esce nel novembre dello stesso anno, edito da Garricha edizioni.
Dalla fondazione, il progetto Extraliscio ha divertito e fatto ballare i giovani nei locali più cool di tutta Italia, per poi arrivare nei teatri con Ermanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale ed Elisabetta Sgarbi, motore inesauribile di arte e cultura, fondatrice e Direttrice de La nave di Teseo Editore e del Festival Internazionale La Milanesiana, con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali; qui sono stati abbattuti definitivamente i confini del genere in nome di una totale libertà, fatta di passione e sperimentazione. “Vichinghi selvaggi che calzano scarpe nere lucidissime”, sono i protagonisti del “Punk da balera”.
Nel 2020 gli Extraliscio sono anche protagonisti del film di Elisabetta Sgarbi “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba” che è stato presentato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della 77° Mostra del Cinema di Venezia e che arriverà al cinema distribuito come evento da Nexo Digital nella primavera/estate 2021.
Nello stesso anno, hanno composto la canzone ufficiale del Giro d’Italia 103 “GiraGiroGiraGi”, le cui parole sono il frutto della inedita collaborazione tra lo scrittore e autore di testi Pacifico (Gino de Crescenzo), il compositore Mirco Mariani e Elisabetta Sgarbi. Il video della canzone è stato curato da Michele Bernardi e Davide Toffolo, che hanno curato successivamente anche il video della cover di “Sbagliato” di Jovanotti, hit trasformata in punk da balera.
Gli Extraliscio hanno firmato, scritto ed eseguito alcuni brani della colonna sonora di “Lei mi parla ancora”, il film scritto e diretto da Pupi Avati, tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, disponibile su Sky Cinema e in streaming su Now TV.
Gli Extraliscio feat Davide Toffolo hanno partecipato al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera”, scritto da Mirco Mariani, Pacifico e Elisabetta Sgarbi.
Il 5 marzo è uscito il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi” (prodotto da Betty Wrong Edizioni Musicali di Elisabetta Sgarbi / distribuzione Sony Music) diviso in due parti: “È bello perdersi” e “Si ballerà finché entra la luce dell’alba”.
Sono tra i protagonisti del Primo Maggio di Roma 2021.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 21:15
Luogo
COLLEGIATA SAN LORENZO - ROTELLA AP
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Protocollo per l’accesso all’evento:
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
339 6190544
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo PROGRAMMA Bernardo Pasquini Sonata in do maggiore (1637-1710) Anonimo veneziano
di più
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
PROGRAMMA
Bernardo Pasquini Sonata in do maggiore
(1637-1710)
Anonimo veneziano Sonata in la minore
(sec. XVIII)
Paolo Bougeat Sei pezzi caratteristici:
(1963) Pastorale-Elevazione
Angelots II
Accordi (quasi) perfetti
New York
23 secondi
La primavera dei pini di Pula
Giovanni Benedetto Platti Sonata IV in sol min. Op.1 “sur le goût italien”
(1700-1763) Largo –Presto e alla breve –Adagio –Non tanto Allegro
Georg Friedrich Händel Ouverture (da: Rinaldo)
(1685-1759)
Franz A. Hugl (1706-1745) Fuga in Sib Maggiore
Niccolò Moretti Sonata VI uso offertorio
(1764-1821)
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Giovedì) 18:30
Luogo
Parco Castello - Fiuminata MC
Info
Descrizione
Bobo Rondelli torna con un nuovo album a distanza di 4 anni dal precedente Anime Storte. Le 12 canzoni che compongono l’album sono nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo
di più
Descrizione
Bobo Rondelli torna con un nuovo album a distanza di 4 anni dal precedente Anime Storte.
Le 12 canzoni che compongono l’album sono nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo e profondo dentro ai pensieri e ai ricordi di Bobo dove il tema ricorrente è l’amore, il perdono, lo spazio e l’intero universo.
Cuore Libero è stato registrato da Davide Fatemi, dietro ai suoni di Bobo da parecchi anni, a casa Rondelli, dove Bobo è cresciuto ed ha sempre vissuto, in modo da ricreare la natura acustica e leggera che pervade l’intero lavoro. Insieme a Bobo, in tutti i brani, si trova il piano e gli arrangiamenti orchestrali di Claudio Laucci, coautore delle musiche, e sparsi in qua e la interventi degli amici di sempre Stive Lunardi, Valerio Fantozzi e Simone Padovani insieme a nuove scoperte come Jole Canelli ai cori e le chitarre di Leonardo Marcucci.
A partire da giugno 2021 Bobo porterà in tour tutte le nuove canzoni, contenute in Cuore Libero, e i vecchi “ciuchi di battaglia” come lui ama definire le canzoni più amate dal pubblico.
Sul palco, al suo fianco, Claudio Laucci al pianoforte e tastiere.
Un DUO che vi porterà, per più di un’ora e mezzo, in una dimensione parallela, fatta di risate e pianti, di urla e sussurri.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Chiesa di Santa Maria Assunta- Pievefavera di Caldarola MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Protocollo per l’accesso all’evento:
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Duo Vanvitelli Gian Andrea Guerra – violino Luigi Accardo –
di più
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Duo Vanvitelli
Gian Andrea Guerra – violino
Luigi Accardo – clavicembalo e organo
Un napoletano a Parigi
Il percorso della sonata per violino e basso continuo tra Italia e Francia
Dario Castello (ca. 1590 – ca.1658)
dalle ‘Sonate Concertate in Stil Moderno’
Sonata seconda a soprano solo
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata in Re maggiore RV 798
I – andante
II – [allegro]
III – adagio
IV – allegro
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Sonata in Mi minore Op. 5 n. 8
I – Preludio, largo
II – Allemanda, allegro
III – Sarabanda, largo
IV – Giga, allegro
Santo Lapis (1699 – 1765)
Sonata III dalle 12 Sonate per clavicembalo
Spiritoso
Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata in La maggiore Op. 8 n. 1
I – adagio
II – allegro
III – largo
IV – allegro
Michele Mascitti
Sonata in Sol minore Op. 8 n. 5
I – andante
II – allegro
III – largo
IV – Corrente, allegro
V – Gavotta, allegro
Jean-Féry Rebel (1661 – 1747)
Sonata in Re minore n. 8 dalle Sonates à Violon seul
I – Grave
II – Courante
III – Rondeau
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Martedì) 15:00
Luogo
Giardini di Palazzo RIcci - Monte San Martino MC
Biglietteria
338 4321643
Descrizione
“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre) Daniele di Bonaventura, originario delle Marche, è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo.
di più
Descrizione
“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre) Daniele di Bonaventura, originario delle Marche, è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano. Anche nelle sue esibizioni da solista esegue e improvvisa pezzi che nascono dalla sua “patria musicale”, la cui ispirazione spazia dai compositori del barocco ai classici della canzone popolare, per approdare al suo ultimo repertorio, e creano un suo specifico mondo musicale incredibilmente variegato e nel contempo inconfondibile, dove il bandoneon sa trasformarsi, come per gioco, in un’armonica a bocca o nell’organo di una Chiesa. Nasce una corrente dinamica di melodie superbe, capaci di incantare l’ascoltatore.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 17:00
Luogo
PARCO DELLA VITTORIA - Monte San Martino MC
Info
Descrizione
Erica Boschiero, cantautrice trevigiana conosciuta in Italia e all’estero per la sua produzione che coniuga ricerca storica, approfondimenti sulle tematiche sociali ed ambientali e sulle questioni di genere,
di più
Descrizione
Erica Boschiero, cantautrice trevigiana conosciuta in Italia e all’estero per la sua produzione che coniuga ricerca storica, approfondimenti sulle tematiche sociali ed ambientali e sulle questioni di genere, presenta il suo nuovo album “RESPIRA” (Squilibri Ed.).
L’arrivo del Covid-19 ha privato milioni di persone del loro respiro. La paura del contagio, di perdere il lavoro, delle crescenti tensioni sociali toglie il respiro. L’inquinamento delle nostre città toglie il respiro. L’acqua del Mare Mediterraneo, se il gommone in cui viaggi si rovescia e tu non sai nuotare, toglie il respiro. Il ginocchio di un poliziotto sul collo perché hai la pelle del colore sbagliato toglie il respiro. La mano di un marito violento se sei una donna che non vuole più essere una proprietà toglie il respiro.
Il respiro diventa la chiave di lettura di un’epoca che porta a galla tutte le nostre contraddizioni e le nostre tensioni più profonde. Siamo orfani di comunità, di senso, di rapporti con la Terra. I paradigmi del passato vacillano, creando lo spazio per nuove priorità, nuove sensibilità, nuove visioni del futuro.
Dopo il successo di E tornerem a baita, piccola perla per lo più in dialetto delle montagne venete dedicata alla sua terra d’origine, Erica Boschiero torna alla lingua italiana con dieci brani di cui è autrice e compositrice, in un percorso che è quasi un concept album su questo tempo. Ad accompagnare la cantautrice sul palco il fisarmonicista Sergio Marchesini, arrangiatore e coproduttore dell’album.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 18:30
Luogo
PIAZZA XX SETTEMBRE - Monte San Martino MC
Biglietteria
338 4321643
Info
Descrizione
Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita
di più
Descrizione
Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo disco “deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera.
Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un disco identitario che si spinge in profondità e scuote.
Lo spettacolo proporrà alcuni estratti da quest’ultimo, presentati in anteprima, e brani di repertorio in una rinnovata veste. Si alterneranno versioni minimali a echi di “elettronica preistorica” e sarà l’occasione per apprezzare, ancora una volta, la capacità evocativa della voce e delle parole di Cristina, mescolate agli arrangiamenti sorprendenti curati da Saverio Lanza.
Ed è con Saverio, produttore e co-autore dei suoi ultimi album, che Cristina decide di salire su palco: un’ esibizione in duo per un disco scritto a quattro mani.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Mercoledì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Maria Assunta - SEFRO MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G.Verdi” di Milano diplomandosi in Composizione principale con Giuseppe
di più
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G.Verdi” di Milano diplomandosi in Composizione principale con Giuseppe Giuliano e in Organo e composizione organistica con Luigi Benedetti. Ha completato la formazione musicale diplomandosi in Pianoforte al Conservatorio di Brescia sotto la guida di Anita Porrini. Ha seguito corsi di perfezionamento con rinomati maestri per la musica organistica e da camera.Ha svolto attività didattica presso i Conservatori Statali di musica e contemporaneamente ha intrapreso un’intensa attività concertistica, nella veste di solista, che lo ha portato in numerosi paesi d’Europa, America e Asia. Ha tenuto concerti, esibendosi in rassegne e sedi prestigiose, in Italia (Duomo di Milano), Germania, Austria, Francia, Svizzera (Cattedrale di Losanna), Spagna (Cattedrale di Barcellona, Malaga, Madrid, Lerida), Inghilterra (Londra), Danimarca (Duomo di Copenaghen), Belgio, Olanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Repubblica Ceca (Praga), Ungheria, Polonia (Cattedrale di Varsavia), Russia (Sala “Glinka” di Mosca), Stati Uniti (Cattedrale di Washington, Cattedrale “St. Patrick” di New York), Giappone. E’ organista contitolare della Basilica Collegiata di S.Nicolò in Lecco.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiostro di Sant'Agostino - Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Alessandra Montani (violoncello) Fabio Ceccarelli (traversiere) Fabio Ciofini (clavicembalo)
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Alessandra Montani (violoncello)
Fabio Ceccarelli (traversiere)
Fabio Ciofini (clavicembalo)
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Domenica) 16:30
Luogo
Piazzale Chiesa di Borgo Vestignano - Caldarola
Biglietteria
https://www.ciaotickets.com/biglietti/franchellucci-pilia-duo-risorgimarche-2021-caldarola
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’incasso dell’evento è devoluto al Comune ospitante.
Descrizione
Come in una spirale, il flusso sonoro generato da matrici acustiche ed elettroniche crea una bolla di suggestione melodica e sperimentale che nuota tra il linguaggio contemporaneo e una verticalità
Descrizione
Come in una spirale, il flusso sonoro generato da matrici acustiche ed elettroniche crea una bolla di suggestione melodica e sperimentale che nuota tra il linguaggio contemporaneo e una verticalità armonica e geometrica.
Giuseppe Franchellucci violoncellista e compositore
Stefano Pilia chitarrista e compositore elettroacustico
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
CHIESA SAN FRANCESCO - SERRAPETRONA MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Langaballe Lene: cornetto barocco Vibeke Astner: organo
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Langaballe Lene: cornetto barocco
Vibeke Astner: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Basilica San Nicola - Tolentino MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Ferruccio Bartoletti: organo
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Ferruccio Bartoletti: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 18:30
Luogo
AREA SAE PESCARA DEL TRONTO - ARQUATA DEL TRONTO AP
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
https://www.eventbrite.it/e/i-soci-live-tickets-162660789801
Descrizione
Trio dal tiro acido e schietto, non convenzionale e pieno di provocazioni. Troppo ruffiano definirsi pop. Poco attinente rilegarsi nel funk. Quante volte capita di prendere un caffè
di più
Descrizione
Trio dal tiro acido e schietto, non convenzionale e pieno di provocazioni. Troppo ruffiano definirsi pop. Poco attinente rilegarsi nel funk. Quante volte capita di prendere un caffè al bar o di fumare una sigaretta alla fermata del bus e di accorgersi che i discorsi che si sentono sono come un continuo copione che si ripete; o magari di vedere un vecchio amico arrivare da lontano e sapere già cosa ti dirà quando ti poggerà la mano sulla spalla con quel sorriso da televisione.
ISoci non sono nulla di tutto ciò. Una band di pochi convenevoli e con un punto di vista disallineato rispetto alla linea retta sulla quale camminiamo.
Rocco Girolami – Marco Pallotti – GianMarco Spaccasassi
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa SS. Sacramento
Via Tito Minniti, 62012 Civitanova Alta MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti Ferruccio Bartoletti: organo
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
Ferruccio Bartoletti: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2021dom29ago18:00Luca Aquino "ICARO SOLO"RISORGIMARCHE 202118:00 MUCCIA
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
MUCCIA
Biglietteria
https://www.ciaotickets.com/biglietti/luca-aquino-solo.muccia
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitore €20,00
L’incasso viene devoluto al Comune ospitante
Info
Descrizione
Icaro Solo è il progetto per sola tromba costruito intorno ad un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata
di più
Descrizione
Icaro Solo è il progetto per sola tromba costruito intorno ad un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, nella sua Benevento, collocando ventidue microfoni panoramici in punti strategici degli interni. Ha studiato i riverberi dell’ambiente e allo stesso tempo ne ha esplorato le varie possibilità acustiche date dall’architettura.
”Luca Aquino riesce a tirar fuori tutto sé stesso, la sua veemenza, irruenza armonica e lucida follia, correndo in lungo e in largo per la navata della trecentesca chiesa agostiniana, lasciando all’improvvisazione, alla totale libertà di espressione della sua vena artistica ogni e qualsiasi spazio. E dello spazio sfruttato ne ha studiato riverberi e suoni, che echeggiano come archetipi africani nel Labirinto o si immergono in stranianti duetti come in Trapano Duet e Trapano e cera. Sfiorano l’urbana sacralità nel soffiato sorretto da un avaro tappeto elettronico in Icaro e sanno occhieggiare alle liturgie bandistiche in Fabio e Mattia. A tutto scat – spiritual è B/n dove Aquino ripone inizialmente la tromba e dà ampio spazio alla sua voce con loop ed effetti acustici a fare da sfondo.
(…) Un lavoro costruito intorno ad una folgorazione, per stessa ammissione del musicista di Benevento, ricevuta dalla lettura di “Icaro involato” di Raymond Queneau opera ironica e maledettamente reale che esplora in modo stralunato, disincantato la psiche. L’aggancio è semplice, quasi ovvio: se jazz significa esplorare, Icaro Solo è un vero disco di musica jazz.” (Alceste Ayroldi)Luca Aquino: tromba, live loops, voce, elettronica, effetti acustici
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2021mar31ago15:30Levante "Dall'alba al tramonto live"RISORGIMARCHE 202115:30 Località Fontanelle
Ora
(Martedì) 15:30
Luogo
Località Fontanelle
Biglietteria
SOLD OUT
Info
Descrizione
di più
Descrizione
Claudia Lagona, in arte LEVANTE, è considerata l’unica artista italiana in grado di condensare in sé la cantautrice impegnata e l’icona pop, tracciando una strada mai battuta. Ha pubblicato quattro album di grande successo, calcato centinaia di palchi in Italia e in Europa, ed è stata giudice del programma tv X Factor, oltre che in gara a Sanremo 2020 con un brano presto divenuto una hit. Oltre alla carriera musicale, Levante è anche una scrittrice affermata: per Rizzoli ha pubblicato tre romanzi.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
settembre 2021
2021gio02set11:30FRANCESCO CUCURNIA11:30 Collegiata Sant'Elpidio abate - Sant'Elpidio a mare
Ora
(Giovedì) 11:30
Luogo
Collegiata Sant'Elpidio abate - Sant'Elpidio a mare
Biglietteria
Ingresso Libero
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
FRANCESCO CUCURNIA : organo
Descrizione
FRANCESCO CUCURNIA : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
2021lun06set21:00FRANCESCO CINGOLANI21:00 Santuario Madonna delle Grazie - Monte Giberto (FM)
Ora
(Lunedì) 21:00
Luogo
Santuario Madonna delle Grazie - Monte Giberto (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero
PROTOCOLLO PER ACCESSO ALL’EVENTO:
ALL’EVENTO POTRANNO ACCEDERE SOLTANTO COLORO CHE SONO IN POSSESSO DEL GREEN PASS.
-
ALL’INGRESSO VERRÀ MISURATA LA TEMPERATURA CON TERMO SCANNER E VERRÀ RICHIESTA L’IGIENIZZAZIONE DELLE MANI. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON LA MASCHERINA CHE DOVRÀ ESSERE TENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI PERMANENZA NEL LUOGO DELL’EVENTO.
. OCCORRE MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO DALLE ALTRE PERSONE.
-
DURANTE LO SPETTACOLO NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI, IN CASO DI NECESSITÀ RIVOLGERSI AL PERSONALE PRESENTE IN SALA.
-
A FINE SPETTACOLO OCCORRE RIMANERE SEDUTI ED ASPETTARE LE INDICAZIONE DEL PERSONALE DI SALA PER PROCEDERE ALL’USCITA.
Descrizione
FRANCESCO CINGOLANI: organo
Descrizione
FRANCESCO CINGOLANI: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Giovedì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Agostino
Piazza Trieste, 14, 62010 Montecosaro MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti Renata Marzec : violoncello Radoslaw Marzec: organo
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
Renata Marzec : violoncello
Radoslaw Marzec: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Venerdì) 21:15
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Rosa Montano: organo Egidio Mastrominico: violino
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Rosa Montano: organo
Egidio Mastrominico: violino
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2021sab11set21:00LUCA GROSSO E NAZARIO P. GUALANO21:00 Chiesa San Giacomo Maggiore - Massignano (AP)
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Chiesa San Giacomo Maggiore - Massignano (AP)
Biglietteria
Ingresso Libero
PROTOCOLLO PER ACCESSO ALL’EVENTO:
ALL’EVENTO POTRANNO ACCEDERE SOLTANTO COLORO CHE SONO IN POSSESSO DEL GREEN PASS.
-
ALL’INGRESSO VERRÀ MISURATA LA TEMPERATURA CON TERMO SCANNER E VERRÀ RICHIESTA L’IGIENIZZAZIONE DELLE MANI. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON LA MASCHERINA CHE DOVRÀ ESSERE TENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI PERMANENZA NEL LUOGO DELL’EVENTO.
. OCCORRE MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO DALLE ALTRE PERSONE.
-
DURANTE LO SPETTACOLO NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI, IN CASO DI NECESSITÀ RIVOLGERSI AL PERSONALE PRESENTE IN SALA.
-
A FINE SPETTACOLO OCCORRE RIMANERE SEDUTI ED ASPETTARE LE INDICAZIONE DEL PERSONALE DI SALA PER PROCEDERE ALL’USCITA.
Info
organisticaelpidiense@gmail.com
Descrizione
Luca Grosso: organo; Nazario P. Gualano: baritono
Descrizione
Luca Grosso: organo;
Nazario P. Gualano: baritono
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
2021sab25set21:00GIULIO FRATINI21:00 Chiesa di San Nicolò - Lapedona (FM)
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Chiesa di San Nicolò - Lapedona (FM)
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
PROTOCOLLO PER ACCESSO ALL’EVENTO:
ALL’EVENTO POTRANNO ACCEDERE SOLTANTO COLORO CHE SONO IN POSSESSO DEL GREEN PASS.
-
ALL’INGRESSO VERRÀ MISURATA LA TEMPERATURA CON TERMO SCANNER E VERRÀ RICHIESTA L’IGIENIZZAZIONE DELLE MANI. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON LA MASCHERINA CHE DOVRÀ ESSERE TENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI PERMANENZA NEL LUOGO DELL’EVENTO.
. OCCORRE MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO DALLE ALTRE PERSONE.
-
DURANTE LO SPETTACOLO NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI, IN CASO DI NECESSITÀ RIVOLGERSI AL PERSONALE PRESENTE IN SALA.
-
A FINE SPETTACOLO OCCORRE RIMANERE SEDUTI ED ASPETTARE LE INDICAZIONE DEL PERSONALE DI SALA PER PROCEDERE ALL’USCITA.
Descrizione
GIULIO FRATINI : organo
Descrizione
GIULIO FRATINI : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto sostenitori: € 1,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
ANDREA REBAUDENGO: pianoforte MARCO MANDOLINI : violino
Descrizione
ANDREA REBAUDENGO: pianoforte
MARCO MANDOLINI : violino
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
ottobre 2021
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa San Gregorio Magno - Mogliano (MC)
Biglietteria
Ingresso Libero
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
organisticaelpidiense@gmail.com
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo LORENZO ANTINORI: organo STEFANIA COCCO: mezzosoprano
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
LORENZO ANTINORI: organo
STEFANIA COCCO: mezzosoprano
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto sostenitori: € 1,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
NICOLA STILO : flauto ANTONIO ZAMBRINI: pianoforte LUCA PIROZZI: contrabbasso ALESSANDRO MARZI: batteria
Descrizione
NICOLA STILO : flauto
ANTONIO ZAMBRINI: pianoforte
LUCA PIROZZI: contrabbasso
ALESSANDRO MARZI: batteria
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
Anteprima Fermo Musica Antica OPERA BAROCCA di Claudio Monteverdi FEDERICO FIORIO: Amore/Ingrata ALOISA AISEMBERG: Venere GUGLIELMO BUONSANTI: Plutone VOX POETICA ENSEMBLE : Ombre e Anime Ingrate ALESSANDRO CICCOLINI: violino e maestro d'orchestra LORENZO ANTINORI: cembalo
Descrizione
Anteprima Fermo Musica Antica
OPERA BAROCCA di Claudio Monteverdi
FEDERICO FIORIO: Amore/Ingrata
ALOISA AISEMBERG: Venere
GUGLIELMO BUONSANTI: Plutone
VOX POETICA ENSEMBLE : Ombre e Anime Ingrate
ALESSANDRO CICCOLINI: violino e maestro d’orchestra
LORENZO ANTINORI: cembalo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 14:30
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
POLIFONIA SACRA E PROFANA con brani dal Rinascimento al contemporaneo MUSICA ANTICA con brani scritti nella prima metà del '700 CORI PARTECIPANTI: Ensemble InCantus
di più
Descrizione
POLIFONIA SACRA E PROFANA con brani dal Rinascimento al contemporaneo
MUSICA ANTICA con brani scritti nella prima metà del ‘700
CORI PARTECIPANTI:
Ensemble InCantus dir. Riccardo Schioppa
Coro Amicanto dir. Stefania Lanaro
Coro Fermminile Controcanto dir. Leonarda De Ninis
Coro Giovanile With Us dir. Camilla Di Lorenzo
Ensemble La Vaga Aurora dir. Rosario Peluso
Resonare Vocal Ensemble dir. Pietro Consoloni
GIURIA:
Marco Berrini
Enrico Correggia
marco Mencoboni
Luigina Stevenin (delegata Fe.N.I.A.R.Co. )
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
2021dom10ott17:00ALESSANDRO CASALI17:00 Collegiata di San Lorenzo - Montecosaro
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Collegiata di San Lorenzo - Montecosaro
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
PROTOCOLLO PER ACCESSO ALL’EVENTO:
ALL’EVENTO POTRANNO ACCEDERE SOLTANTO COLORO CHE SONO IN POSSESSO DEL GREEN PASS.
-
ALL’INGRESSO VERRÀ MISURATA LA TEMPERATURA CON TERMO SCANNER E VERRÀ RICHIESTA L’IGIENIZZAZIONE DELLE MANI. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON LA MASCHERINA CHE DOVRÀ ESSERE TENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI PERMANENZA NEL LUOGO DELL’EVENTO.
. OCCORRE MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO DALLE ALTRE PERSONE.
-
DURANTE LO SPETTACOLO NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI, IN CASO DI NECESSITÀ RIVOLGERSI AL PERSONALE PRESENTE IN SALA.
-
A FINE SPETTACOLO OCCORRE RIMANERE SEDUTI ED ASPETTARE LE INDICAZIONE DEL PERSONALE DI SALA PER PROCEDERE ALL’USCITA.
Descrizione
ALESSANDRO CASALI : organo
Descrizione
ALESSANDRO CASALI : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Domenica) 18:15
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
PETRA GRASSI : direttore DAVIDE BENETTI: direttore PROGRAMMA Felix Mendelssohn (1809-1847) - Im Walde - Entflieh’ mit mir o Es fiel ein Reif o Auf ihrem Grab o Mailied - Auf
di più
Descrizione
PETRA GRASSI : direttore
DAVIDE BENETTI: direttore
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn (1809-1847)
– Im Walde
– Entflieh’ mit mir o Es fiel ein Reif o Auf ihrem Grab o Mailied
– Auf dem See
Ildebrando Pizzetti (1880-1968)
da Messa di Requiem
– Requiem-Kyrie
– Dies irae
Alfred Schnittke (1934-1998)
Three sacred hymns
– Bogoroditse D‘evo
– Gospodi lisuse
– Otche nash
Andrea Venturini (1959)
– Silenzio assordante
Giuseppe Di Bianco (1969)
– Ætherium, itinerarium Dantis in Deum
Tadeja Vulc (1978)
– Credo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Collegiata SS Pietro, Paolo e Donato - Corridonia MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Piergiorgio Troilo, Paolo Incicco : violino Chiara Piersanti: viola Daniela Tremaroli: violoncello
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Piergiorgio Troilo, Paolo Incicco : violino
Chiara Piersanti: viola
Daniela Tremaroli: violoncello
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
Sabato 23 ottobre ore 21:00 Tavola rotonda con: Michelangelo CARDINALETTI Moderatore. Dottorando Università per Stranieri di Perugia, studioso dell'opera di Morricone Paolo VIVALDI Tra i più noti compositori italiani Claudio FUIANO Discografico, editore storico di Morricone ore 21:45 Maike
Descrizione
Sabato 23 ottobre ore 21:00
Tavola rotonda con:
Michelangelo CARDINALETTI Moderatore. Dottorando Università per Stranieri di Perugia, studioso dell’opera di Morricone
Paolo VIVALDI Tra i più noti compositori italiani
Claudio FUIANO Discografico, editore storico di Morricone
ore 21:45
Maike RADEMAKERS : violoncello
Paolo VIVALDI : pianoforte
Musiche di Ennio Morricone, Antonio Vivaldi
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
LORENZO ANTINORI : organo
Descrizione
LORENZO ANTINORI : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 17:00
Biglietteria
Ingresso Libero
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense ALESSANDRO BUFFONE: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
ALESSANDRO BUFFONE: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Domenica) 17:30
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
"A due violini, il Maestro e il Discepolo, viaggio musicale a due violini soli tra Italia e Francia dell'epoca barocca". Questo concerto viene concepito come un piccolo viaggio tra epoche e
Descrizione
“A due violini, il Maestro e il Discepolo, viaggio musicale a due violini soli tra Italia e Francia dell’epoca barocca”.
Questo concerto viene concepito come un piccolo viaggio tra epoche e nazioni diverse evidenziando stili e gusti connessi ma distanti tra loro. Il programma si divide in due parti perfettamente speculari ed è indissolubilmente legato al concetto di didattica antica, l’apprendimento dello stile e del linguaggio risulta messo in pratica grazie ai concetti di imitazione e ripetizione tra insegnate e discepolo.
ALESSANDRO CICCOLINI: violino
DOMENICO SCICCHITANO: violino
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Lunedì) 17:00
Luogo
Chiesa SS. Annunziata - Porto S. Elpidio FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Per accedere è obbligatorio il Green Pass
Descrizione
J. S. BACH (1685 - 1749) Praeludium et fuga in la minore BWV543 O Mensch bewein dein Sünde groß BWV622 Praeludium et fuga in mi minore BWV548 F. MENDELSSOHN (1809 - 1847) Andante in re
Descrizione
J. S. BACH (1685 – 1749)
Praeludium et fuga in la minore BWV543
O Mensch bewein dein Sünde groß BWV622
Praeludium et fuga in mi minore BWV548
F. MENDELSSOHN (1809 – 1847)
Andante in re maggiore
Sonata op. 65 n. 6 in re minore
Choral – Andante sostenuto – Allegro molto – Fuga – Finale
FEDERICO TONTI: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
Recital solistico "Luci e Ombre sonore". Musiche del '600 europeo per tiorba e chitarra spagnola. Tutto è lecito al musicista del '600. Distanziandosi dalla civiltà antica, senza tuttavia dimenticarla, egli trae
di più
Descrizione
Recital solistico “Luci e Ombre sonore”. Musiche del ‘600 europeo per tiorba e chitarra spagnola.
Tutto è lecito al musicista del ‘600. Distanziandosi dalla civiltà antica, senza tuttavia dimenticarla, egli trae forza dalle rovine del passato e dalla loro bellezza ormai caduca, nella ricerca costante di un nuovo pathos, seguendo l’istinto libero della variazione.
La Torbia e la Chitarra, due strumenti complementari: l’una sviluppata in un registro grave, di dolore e solenne profondità, l’altra interamente acuta, priva di bassi di sostegno, brillante e chiara. Entrambe protagoniste di un periodo musicale e storico straordinario, ricco di contrasti e meraviglie: il Barocco.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 21:30
Luogo
Santuario Beato Antonio- Amandola
Biglietteria
Ingresso Libero
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo SAURO ARGALIA: organo LIZA SHUVALOVA: soprano
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
SAURO ARGALIA: organo
LIZA SHUVALOVA: soprano
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
novembre 2021
Ora
(Venerdì) 19:00
Biglietteria
Ingresso Libero
Per accedere è obbligatorio il Green Pass
Descrizione
FRANCESCO CINGOLANI: organo
Descrizione
FRANCESCO CINGOLANI: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
Il progetto artistico “FUTURI, ITE MISSA EST” vuole rappresentare idealmente un “viaggio” musicale nel tempo, dal gregoriano ai giorni nostri cercando di esprimere questo “viaggio” in
di più
Descrizione
Il progetto artistico “FUTURI, ITE MISSA EST” vuole rappresentare idealmente un “viaggio” musicale nel tempo, dal gregoriano ai giorni nostri cercando di esprimere questo “viaggio” in una forma musicale sempre presente nel corso della storia: la messa. Pertanto, sono state scelte musiche che vanno dalla polifonia più arcaica a quella rinascimentale, dal periodo barocco a quello classico e via via per gli stili principali che hanno contraddistinto ogni epoca fino ai giorni nostri. A intervallare i brani vocali vengono presentate delle composizioni originali per organo create in stile dal M° Francesco Corrias, perché come la musica del passato rivive attraverso le citazioni dei compositori che si sono susseguiti (il Gloria di Palestrina ne è un esempio, essendo presentato nell’armonizzazione di Bach), così la musica contemporanea si poggia sulle spalle di quella più antica e ne prende spunto per creare nuove composizioni, in una sorta di rilancio continuo al futuro.
La messa si chiude con un brano contemporaneo scritto appositamente sempre dal M° Francesco Corrias in prima esecuzione, l’ITE MISSA EST, che vuol essere non una conclusione, ma una finestra sulle ulteriori future esecuzioni di questa forma musicale.
PROGRAMMA
Introito Ecce Advenit Gregoriano
Kyrie Jhesu dulcissime Fronciaco 1350 circa
Gloria, dalla Missa Sine Nomine Giovanni Pierluigi da Palestrina 1567
Alleluja, laudem dicite Hans Leo Haßler, Sacri concentus 1601
Omelia, brano organistico Francesco Corrias 2021 (inedito)
Credo, dalla messa a 4 da Cappella Claudio Monteverdi 1650 opera postuma
Sepulto Domino Jan Dismas Zelenka 1723
Sanctus, Mass in E-Flat Josef Gabriel Rheinberger 1878
Benedictus, Mass in G minor Ralph Vaughan Williams 1921
Agnus Dei, Missa Syllabica Arvo Pärt 1977
Communio, brano organistico Francesco Corrias 2021 (inedito)
Ite Missa Est Francesco Corrias 2021 (inedito)
Cristina Picozzi: Direzione
Giulio Fratini: Organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a :
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Descrizione
Energia, intensità, forza inventiva e originalità, unite alla capacità di creare quadri cangianti e mutevoli in grado di restituire affetti del tutto contrastanti che definiscono momenti di esaltazione ed entusiasmo
di più
Descrizione
Energia, intensità, forza inventiva e originalità, unite alla capacità di creare quadri cangianti e mutevoli in grado di restituire affetti del tutto contrastanti che definiscono momenti di esaltazione ed entusiasmo alternati ad altri dedicati alla solennità della celebrazione; e ancora, improvvise digressioni dedicate a dimensioni soggettive di riflessione intimistica e poi, d’improvviso, aperture alla più disincantata levità e leggerezza, sino a poter quasi “gustare” il profumo della gioia più intensa. Quanti sono i caratteri che il giovanissimo ventiduenne Georg Friedrich Händel ci trasmette attraverso il suo DIXIT DOMI NUS e la sua splendida musica.
Alessandro Ciccolini, violino e maestro di concerto
Lorenzo Antinori Organo
Giulio Fratini direzione
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 17:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Info
338.8219079
Descrizione
Programma J. BRAHMS (1833 – 1897) Sonata op. 120 n. 1 in fa minore Allegro appassionato Andante un poco adagio Allegretto grazioso Vivace Sonata op. 120 n. 2 in mi bemolle maggiore Allegro amabile Allegro appassionato Andante con moto Allegro FRANCESCO FIORE:
Descrizione
Programma
J. BRAHMS (1833 – 1897)
Sonata op. 120 n. 1 in fa minore
Allegro appassionato
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso
Vivace
Sonata op. 120 n. 2 in mi bemolle maggiore
Allegro amabile
Allegro appassionato
Andante con moto
Allegro
FRANCESCO FIORE: viola
YEVHENIYA LYSOHOR: pianoforte
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Prevendita sul circuito ciaotickets:
www.ciaotickets.com/biglietti/
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00 (over 65)
Biglietto € 1,00 (under 18)
L’ingresso è consentito solo se in possesso del Green Pass
Info
338 4321643
Descrizione
RELJA LUKIC: violoncello Musiche di : Ezio Bosso; J.S. Bach; P. Glass
Descrizione
RELJA LUKIC: violoncello
Musiche di : Ezio Bosso; J.S. Bach; P. Glass
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Giovedì) 18:00
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Protocollo per l’accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
-
All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
-
E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina che dovrà essere tenuta per tutto il periodo di permanenza nel luogo dell’evento.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
-
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
-
A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo ROBERTO PADOIN: organo GIOVANNI VITELLI: tenore
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
ROBERTO PADOIN: organo
GIOVANNI VITELLI: tenore
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Info
338.8219079
Descrizione
Rossella MARCANTONI: Soprano Davide MARTELLI: Pianoforte Gerardo BALESTRIERI : Cantautore apolide, polistrumentista e interprete Giorgio BOFFA : Contrabbasso
Descrizione
Rossella MARCANTONI: Soprano
Davide MARTELLI: Pianoforte
Gerardo BALESTRIERI : Cantautore apolide, polistrumentista e interprete
Giorgio BOFFA : Contrabbasso
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
dicembre 2021
Ora
(Domenica) 17:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del green pass.
Info
338.8219079
Descrizione
Mayke RADEMAKERS: violoncello Matthijs VERSCHOOR: pianoforte Musiche di: Quilter, Bridge, Bosman, Guastavino, Piazzolla
Descrizione
Mayke RADEMAKERS: violoncello
Matthijs VERSCHOOR: pianoforte
Musiche di:
Quilter, Bridge, Bosman, Guastavino, Piazzolla
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Prevendita sul circuito ciaotickets:
www.ciaotickets.com/biglietti/
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00 (over 65)
Biglietto a € 1,00 (under 18)
L’ingresso è consentito solo se in possesso del Super Green Pass
Info
338 4321643
Descrizione
ANDREA OLIVA: flauto solista Accademia di Santa Cecilia QUARTETTO ADORNO : quartetto d'archi Musiche di: L.v. Beethoven; W. A. Mozart; L. Boccherini
Descrizione
ANDREA OLIVA: flauto solista Accademia di Santa Cecilia
QUARTETTO ADORNO : quartetto d’archi
Musiche di: L.v. Beethoven; W. A. Mozart; L. Boccherini
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Protocollo per accesso all’evento:
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del Super Green Pass.
Info
338.8219079
Descrizione
ore 17:15 Conversazione d'arte e cultura: Paolo Marconi - giornalista Alberto Liberato Scioli - Principal Dancer e Direttore artistico in U.S.A. A seguire DAVIDE MARTELLI: pianista Musiche di: Musiche di Tchaikovsky/Pletnev - Stravinsky
Descrizione
ore 17:15
Conversazione d’arte e cultura:
Paolo Marconi – giornalista
Alberto Liberato Scioli – Principal Dancer e Direttore artistico in U.S.A.
A seguire
DAVIDE MARTELLI: pianista
Musiche di:
Musiche di Tchaikovsky/Pletnev – Stravinsky
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Mercoledì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Eustachio - Belforte del Chienti MC
Biglietteria
Ingresso Libero
All’evento potranno accedere soltanto coloro che sono in possesso del Super Green Pass.
Info
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo Tommaso Foresi: organo Massimiliano Bartolomei: organo con la partecipazione del coro "Monti Azzurri" di Pievebovigliana
Descrizione
In collaborazione con Associazione Organi Borghi e Arti
All’interno del Progetto MarcheInVita – Consorzio Marche Spettacolo
Tommaso Foresi: organo
Massimiliano Bartolomei: organo
con la partecipazione del coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense