gennaio 2019
Ora
(Martedì) 17:00
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Info
338.4321643
Descrizione
Uno spettacolo ormai affermato che tocca le più importanti città d'Europa, riscuotendo tantissimi consensi dal pubblico e da personaggi dello spettacolo. Per Sherrita Il Gospel non è solo un genere
di più
Descrizione
Uno spettacolo ormai affermato che tocca le più importanti città d’Europa, riscuotendo tantissimi consensi dal pubblico e da personaggi dello spettacolo. Per Sherrita Il Gospel non è solo un genere musicale ma un’esperienza con la quale, attraverso i brani più conosciuti ed amati, far vivere al pubblico un pomeriggio coinvolgente, grazie al calore e all’energia che il gospel riesce a trasmettere.
La voce di Sherrita stupisce e rapisce al punto che il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz l’ha definita “Un soprano acrobatico, una forza della natura capace di unire il bel canto alla musica black“.
Formazione:
Sherrita Duran: voce solista
Gloria Enchill: vocalist
Alyce Maya: Vocalist
Enrico Salvato: pianista
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:15
Biglietteria
Biglietto Intero = € 10
Biglietto Ridotto (over 60) = € 7
Biglietto Ridotto (UNDER 18) = € 1,00 SOLO AL BOTTEGHINO, NO PREVENDITA
La biglietteria del teatro aprirà 1 ora prima dell’orario di spettacolo.
Prevendita:
Biglietto Intero : € 10 + € 1 d.p.= € 11
Biglietto Ridotto (over 60): € 7 + € 1 d.p. = € 8
https://www.ciaotickets.com/evento/pianomania
Info
338.4321643
Descrizione
Programma 20 gennaio GIANLUCA LUSI , LORENZO DI BELLA pianoforte ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA J.S.BACH CONCERTO IN FA MIN W.A.MOZART 488 L.V.BEETHOVEN N.3 Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten , Fanfare , New York Concert
di più
Descrizione
Programma 20 gennaio
GIANLUCA LUSI , LORENZO DI BELLA pianoforte
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
J.S.BACH CONCERTO IN FA MIN
W.A.MOZART 488
L.V.BEETHOVEN N.3
Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten , Fanfare , New York
Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del
nostro tempo.I suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo.
Si è esibito in sale prestigiose ed in importanti associazioni come ad esempio: la Maison de la Musique
di Montreal (Canada), la Carnegie Hall (New York city ), il Musikverein
( Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), per lo Schleswig Holstein Musik Festival (Amburgo) ed il
Festival di Husum (rarità della musica pianistica), per le“Serate Musicali”di Milano e per il “Tiroler
Festspiele” (Austria), a Berlino (Schloss Neuhardenberg ), a Potsdam durante le Bachtage , al Festival
Bach di Lipsia , presso la Stuttgart Bachakademie nella Mozart Saal , nella Concert Hall di Nagoya,
Giappone ed in molte altre istituzioni musicali italiane e straniere. Ha suonato con importanti Orchestra
internazionali : Form (Orchestra Filarmonica Marchigiana) , Frankfurt Philarmoniker (Germania),
Dubrovnik Simphony (Croazia), Kasugay Simphony (Giappone) , Shanghai Philarmonic Orchestra
(Cina),Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli e molte altre.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il primo premio del 4°concorso Internazionale
J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg , ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un
nuovo interprete di J.S.Bach: “L’italiano qui ha vinto il primo premio. Ben meritato perché il giovane è
un grande interprete di Bach…egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più
?” SaarbruckenZeitung, Germania (23 Marzo 2001).
I suoi programmi hanno incluso repertori rari e di difficile esecuzione come l’integrale del Clavicembalo
ben Temperato di J.S.Bach eseguito a memoria in due serate nei maggiori festival Bach e registrato
per la Centaurrecords , l’integrale delle sinfonie di Beethoven nella trascrizione di F.Liszt (insieme al
pianista Konstantin Sherbakov), i due concerti di Chopin con l’orchestra d’archi della radio di
Francoforte, le sonate di L.Thuille , la musica di G. Onslow , l’integrale in due serate delle suite francesi
ed inglesi di J.S.Bach. Ha effettuato 26 registrazioni (CDs) per etichette internazionali . E’ stato invitato
in giuria al concorso Tchaikowsky per giovani pianisti di cui è risultato vincitore anche il giovane
pianista cinese Lang Lang. Dal 2011 è direttore artistico dello storico concorso pianistico di Osimo e del
Festival " Osimo Piano Hours" . Recentemente è stato invitato ad eseguire il concerto per pianoforte ed
orchestra "Yellow River" con l’Orchestra Filarmonica di Shanghai ed ha tenuto tours in Cina e
Masterclasses al Conservatorio di Shanghai. Insegna con il suo collega Maestro Lorenzo Di Bella
presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati ed è docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Osimo per meriti artistici.
NEW YORK CONCERT REVIEW: “Luisi’s piano playing was astonishing in presentation. He is a very
strong and imaginative artist, an excellent pianist who deserves world recognition.”
NORDBAYRISCHER KURIER BAYREUTH: “…an evening with a world-class pianist!
Lorenzo Di Bella si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz
di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica).
Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli,
in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001.
Nel 1995 si è aggiudicato il "Premio Venezia", il più importante concorso nazionale a seguito del quale ha
tenuto recitals per le maggiori società concertistiche italiane.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale
del M°Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle
Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, Montreal (Maison Symphonique), al Festival Liszt di
Utrecht, all’ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, a Lugano(RSI), Amburgo, Berlino, Praga,
Cracovia, Sarajevo, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi’han, alla
Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di
Santa Cecilia.
Ha eseguito nel 2013 l’integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov in due concerti, a Torino e Milano,
all’interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e con orchestre
quali: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Nazionale
di O’Porto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Sinfonica
Nazionale dell’Ucraina, Orchestra Sinfonica di Nancy, Südwestdeutsche Philarmonie, Orchestra Sinfonica
Villingen-Schwenningen, New World Philarmonic, Moravian Philarmonic Orchestra, West Bohemia
Orchestra e Philarmonisches Kammerorchester Berlin. Ha collaborato con numerosi direttori tra cui James
Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir
Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta.
Così si è espresso il pianista Lazar Berman pochi mesi prima della sua scomparsa: “Lorenzo è un notevole
pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante
per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma
soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”.
Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Braga” di Teramo e direttore artistico
dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclasses con pianisti e
didatti di fama internazionale.
Per la sua attività artistica è stato insignito in Campidoglio del Picus del Ver Sacrum insieme all’attore MAX
GIUSTI e al soprintendente PIER LUIGI PIZZI, quale “Marchigiano dell’anno 2006”, riconoscimento
istituito dal CE.S.MA di Roma.
E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival, del
"Mugellini Festival" di Potenza Picena e del Concorso Pianistico “La Palma d’Oro” di San Benedetto del
Tronto.
(www.lorenzodibella.com)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019ven25gen21:30Mirkoeilcane21:30 Teatro La Perla, Via Giulio Conventati, 6 Montegranaro FM
Ora
(Venerdì) 21:30
Biglietteria
Biglietto Intero: € 10
Biglietto Ridotto (under 25/over 65): € 8
La biglietteria del teatro aprirà 2 ore prima dell’orario di spettacolo
Prevendita circuito Ciaoticket: https://www.ciaotickets.com/evento/mirkoeilcane-montegranaro
Info
338.4321643
Descrizione
Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti. Compone diverse colonne sonore come
di più
Descrizione
Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti. Compone diverse colonne sonore come quella della web serie “Forse sono io”, dei corti “Memories”, “Il lato oscuro” e “Quattrobattiti” e del film “I peggiori”. Impegnato nella scrittura di testi e musica per altri artisti, nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata con l’uscita del suo primo disco omonimo. Nello stesso anno, Mirkoeilcane vince il Premio Bindi, il Premio Incanto, miglior testo e migliore interpretazione di cover al Premio Musica Controcorrente e il suo album figura tra le cinquanta opere prime candidate al Premio Tenco.
Le tematiche sociali e i rapporti affettivi, figurano spesso al centro delle sue canzoni. Nel 2017 vince Musicultura e a luglio firma un contratto discografico con l’etichetta Fenix Entertainment. Viene selezionato tra gli 8 cantanti in gara per la categoria Nuove Proposte della 68° edizione del Festival di Sanremo 2018, aggiudicandosi il secondo posto con “Stiamo Tutti Bene” che vince anche il Premio della Critica Mia Martini. A questo seguiranno numerosi i premi: Premio Enzo Jannacci di Nuovoimaie alla migliore interpretazione Sezione Nuove Proposte, Premio PMI (music) alla musica indipendente per Stiamo tutti bene, Premio Sergio Bardotti per il miglior testo e Premio Tenco per la migliore canzone.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:30
Biglietteria
Abbonamento a 5 concerti (dal 20/12/2018 al 27/01/2019):
Intero: € 60,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 40,00
Biglietti per singolo concerto (dal 02/01/2019):
Intero: € 15,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 10,00
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
Piazza Mazzini ,10
Tel 0733/230735
(Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica 27 gennaio la biglietteria apre alle ore 17)
oppure online sul sito https://www.vivaticket.it/ita/event/macerata-jazz-2019/124671
Info
328 6111678
Descrizione
Jeff Ballard, batteria Lionel Loueke, chitarra Kevin Hays, pianoforte Chriss Cheek, sax In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Descrizione
Jeff Ballard, batteria
Lionel Loueke, chitarra
Kevin Hays, pianoforte
Chriss Cheek, sax
In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
febbraio 2019
Ora
(Domenica) 17:15
Biglietteria
Biglietto Intero = € 10
Biglietto Ridotto (over 60) = € 7
Biglietto Ridotto (UNDER 18) = € 1,00 SOLO AL BOTTEGHINO, NO PREVENDITA
La biglietteria del teatro aprirà 1 ora prima dell’orario di spettacolo.
Prevendita:
Biglietto Intero : € 10 + € 1 d.p.= € 11
Biglietto Ridotto (over 60): € 7 + € 1 d.p. = € 8
https://www.ciaotickets.com/evento/quartetto-dellorchestra-da-camera-di-mantova
Info
338.4321643
Descrizione
PROGRAMMA quartetto d’archi orchestra da camera di Mantova L.V.BEETHOVEN Quartetto in Do maggiore Op.59 N.3 “Rasumovsky” INTRODUZIONE Andante con Moto-Allegro vivace Andante con moto quasi allegretto Minuetto grazioso Allegro molto *********************** J.BRAHMS Quartetto in La minore Op.51
di più
Descrizione
PROGRAMMA quartetto d’archi orchestra da camera di Mantova
L.V.BEETHOVEN Quartetto in Do maggiore Op.59 N.3 “Rasumovsky”
INTRODUZIONE Andante con Moto-Allegro vivace
Andante con moto quasi allegretto
Minuetto grazioso
Allegro molto
***********************
J.BRAHMS Quartetto in La minore Op.51 N.2
Allegro non troppo
Andante moderato
Quasi Minuetto,moderato
FINALE Allegro non assai
Luca Braga violino
Pierantonio Cazzulani violino
Klaus Manfrini viola
Paolo Perucchetti violoncello
Il quartetto d’archi dell’Orchestra da camera di Mantova è nato dall’unione di
alcune tra le prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova ed è stato
voluto e sostenuto con entusiasmo dal direttore artistico Carlo Fabiano.
I quattro musicisti hanno un rapporto privilegiato costante e ormai
ventennale con l’Ensemble mantovano , che rappresenta una vera eccellenza
artistica Italiana e con il quale si sono esibiti nelle sale
più prestigiose in tutto il mondo, oltre a molte altre collaborazioni
solistiche e cameristiche con i più musicisti italiani.
Sin dagli esordi il quartetto ha sempre riscosso successi e attestazioni di stima.
La presenza al celeberrimo “Festival Letteratura “di Mantova e svariati inviti da
diverse associazioni concertistiche hanno visto il quartetto raccogliere larghi
consensi anche nell’ambito delle celebrazioni per i bicentenari di
Haydn,Mendelssohn 2009 e di Schumann 2010.
Il Quartetto è stato sempre presente durante le inaugurazioni della stagione
Tempo d’Orchestra ,partecipaziondo anche a svariati eventi cameristici come la
giornata Beethoveniana del 2011 nella quale ha proposto un itinerario nella
più significativa produzione quartettistica del grande maestro toccando le
più importanti opere dall’op.18 all’Op.59 all’Op.130.
Tra i numerosi inviti, spicca quello in Cina, nel quale i quattro musicisti hanno
tenuto concerti per la China Tang Accademy e per l’Ambasciata Italiana ,oltre
ad aver tenuto un corso di formazione orchestrale
per giovani musicisti.
Numerose anche le collaborazioni con altri musicisti, tra i quali P.Bordoni,
S.Redaelli , A.Magagni , I. Armani ecc.
Il Quartetto è regolarmente invitato in molte stagioni concertistiche ed è
sempre presente al Festival di Musica da camera “ TRAME SONORE “che si
svolge oramai da cinque anni a Palazzo Ducale a Mantova e che raccoglie
l’adesione ormai abituale dei più importanti musicisti della scena
internaizionale. nonchè la presenza di A Brendel come “guest onor”
L’amicizia e la stima nate tra il QuartettOCMantova e Giovanni Bietti pianista e
musicologo, permettono inoltre al quartetto continue collaborazioni sotto forma
di lezioni-concerto o ascolti guidati che sono sempre più apprezzati dal
pubblico.Nel Giugno 2016 il Quartetto è stato ospite a Radio Tre nel
corso del programma “Lezioni di musica” condotto dal maestro Giovanni Bietti.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:30
Biglietteria
Abbonamento a 5 concerti (dal 20/12/2018 al 27/01/2019):
Intero: € 60,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 40,00
Biglietti per singolo concerto (dal 02/01/2019):
Intero: € 15,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 10,00
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
Piazza Mazzini ,10
Tel 0733/230735
(Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica 27 gennaio la biglietteria apre alle ore 17)
oppure online sul sito https://www.vivaticket.it/ita/event/macerata-jazz-2019/124671
Info
328 6111678
Descrizione
“Art Pepper + Eleven” Produzione: Marche Jazz Network Arrangiamenti e direzione: Massimo Morganti Solista: Francesco Cafiso Francesco Cafiso, sax alto Simone La Maida, sax alto Antonello Giudice, sax tenore Marco Postacchini, sax baritono Daniele Giardina, tromba Giacomo Uncini, tromba Giovanni
Descrizione
“Art Pepper + Eleven”
Produzione: Marche Jazz Network
Arrangiamenti e direzione: Massimo Morganti
Solista: Francesco Cafiso
Francesco Cafiso, sax alto
Simone La Maida, sax alto
Antonello Giudice, sax tenore
Marco Postacchini, sax baritono
Daniele Giardina, tromba
Giacomo Uncini, tromba
Giovanni Hoffer, corno francese
Massimo Morganti, trombone
Pierluigi Bastioli, trombone basso
Emilio Marinelli, pianoforte
Gabriele Pesaresi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:30
Biglietteria
Abbonamento a 5 concerti (dal 20/12/2018 al 27/01/2019):
Intero: € 60,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 40,00
Biglietti per singolo concerto (dal 02/01/2019):
Intero: € 15,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 10,00
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
Piazza Mazzini ,10
Tel 0733/230735
(Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica 27 gennaio la biglietteria apre alle ore 17)
oppure online sul sito https://www.vivaticket.it/ita/event/macerata-jazz-2019/124671
Info
328 6111678
Descrizione
KARIMA “voices” Karima, voce Fabio Giachino, pianoforte Davide Liberti, contrabbasso Ruben Bellavia, batteria In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Descrizione
KARIMA “voices”
Karima, voce
Fabio Giachino, pianoforte
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria
In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Intero : € 10,00
Ridotto (Studenti universitari e soci MJN) : € 5,00
Omaggio (Studenti under 14)
Info
328.6111678
Descrizione
Girotto e De Luca condurranno gli spettatori nello splendido mondo della musica popolare argentina e siciliana, terre natie degli stessi proponendo composizioni ed arrangiamenti elaborati da entrambi i musicisti. Line up: Javier
Descrizione
Girotto e De Luca condurranno gli spettatori nello splendido mondo della musica popolare argentina e siciliana, terre natie degli stessi proponendo composizioni ed arrangiamenti elaborati da entrambi i musicisti.
Line up:
Javier Girotto (sax soprano, flauti andini)
Antonino De Luca (fisarmonica)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019gio28feb21:15Avion Travel21:15 Teatro Comunale, Largo del teatro - Porto San Giorgio FM
Ora
(Giovedì) 21:15
Biglietteria
Biglietto Intero: € 20
Biglietto Ridotto (under 25/over 65): € 18
La biglietteria del teatro aprirà 2 ore prima dell’orario di spettacolo
Prevendita:
Biglietto Intero: € 18 + € 1,8 d.p.= € 19,80
Biglietto Ridotto (under 25/over 60) : € 16 + € 1,6 d.p. = € 17,60
Bonus Cultura: € 18 + € 1,8 d.p. = € 19,80
https://www.ciaotickets.com/evento/avion-travel-prive-tour
Info
338.4321643
Descrizione
A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti “Poco Mossi gli altri Bacini”, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel tornano con “Privé”, un disco fedele allo
di più
Descrizione
A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti “Poco Mossi gli altri Bacini”, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel tornano con “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente e alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente Fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista.
Peppe Servillo (voce)
Mimì Ciaramella (batteria)
Peppe D’Argenzio (sax)
Flavio D’Ancona (tastiere)
Duilio Galioto (piano e tastiere),
Ferruccio Spinetti (contrabbasso)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
marzo 2019
Ora
(Domenica) 17:15
Biglietteria
Biglietto Intero = € 10
Biglietto Ridotto (over 60) = € 7
Biglietto Ridotto (UNDER 18) = € 1,00 SOLO AL BOTTEGHINO, NO PREVENDITA
La biglietteria del teatro aprirà 1 ora prima dell’orario di spettacolo.
Prevendita:
Biglietto Intero : € 10 + € 1 d.p.= € 11
Biglietto Ridotto (over 60): € 7 + € 1 d.p. = € 8
https://www.ciaotickets.com/evento/anna-tifu
Info
338.4321643
Descrizione
Programma 3 marzo 2019 Anna Tifu violino Marco Schirru pianoforte L.v. Beethoven (1770 –1827) Sonata N.5 in Fa magg. Op.24
di più
Descrizione
Programma 3 marzo 2019
Anna Tifu violino
Marco Schirru pianoforte
L.v. Beethoven (1770 –1827) Sonata N.5 in Fa magg. Op.24 “La Primavera”
– Allegro
– Adagio molto espressivo
– Scherzo. Allegro molto
– Rondò. Allegro ma non troppo
- Ravel (1875-1937) Tzigane “Rapsodia da concerto”
– Lento, quasi cadenza
****************
E.Chausson ( 1855-1899) Poème Op.25
- de Sarasate (1844-1908) Zingaresca Op.20
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.
Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto.
A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch.
All’età di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M.Abbado di Stresa. Si diploma appena quindicenne al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore.
Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove, nel 2004, ottiene il Diploma d’Onore.
Viene ammessa, all’età di 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia dove ha studiato con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e successivamente si perfeziona Parigi dove ottiene il diploma superiore di Concertista.
Si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, Stuttgarter Philarmoniker, Dortmunder Philharmoniker, George Enescu Philarmonic Orchestra e Radio Orchestra di Bucharest, Lithuanian Chamber Orchestra, Munich chamber Orchestra, KZN Philarmonica di Durban, Israel Philharmonic soloists, Prague chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica del Qatar e al fianco d’importanti direttori, tra i quali Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, David Afkham, Juraj Valcuha, John Axelrod, Christoph Poppen, Justus Frantz, Cristian Mandeal, Horia Andreescu, Sergiu Commissiona, Lü Jia, Giampaolo Bisanti, Julian Kovatchev, Hubert Soudant, Gèrard Korsten, Gabor Ötvös.
Gli impegni più prestigiosi recenti e futuri includono concerti al George Enescu Festival di Bucharest con l’Orchestra RAI di Torino e Juraj Valcuha, tournèe in Russia, sempre con l’Orchestra RAI, concerto con Gustavo Dudamel e la Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, inaugurazione della Stagione a Genova, Teatro Carlo Felice dove, per l’occasione, si è esibita con il famoso violino Guarneri del Gesù detto “IL CANNONE” appartenuto a Niccolò Paganini, inaugurazione a Venezia, Teatro La Fenice con Diego Matheuz, concerto inaugurale della Stagione Fondazione Società dei Concerti di Milano dove è regolarmente invitata, inaugurazione della Stagione a Verona per gli Amici della Musica, concerto allo Stradivari Festival di Cremona, dove si è esibita in uno spettacolo insieme all’Etoile Carla Fracci, concerti all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme a Yuri Temirkanov e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e l’inaugurazione della Stagione a Parigi, con l’Orchestra Filarmonica di Radio France, diretta da Mikko Franck.
Recente è il suo debutto per la casa discografica Warner Classics, in duo con il pianista Giuseppe Andaloro.
Ha collaborato con musicisti come Maxim Vengerov, Yuri Bashmet, Ezio Bosso, Julien Quentin, Giuseppe Andaloro, Pekka Kuusisto, Mario Brunello, Michael Nyman, Boris Andrianov, l’Etoile Carla Fracci, l’attore John Malkovich e Andrea Bocelli, il quale nel 2011 ha invitato Anna come solista ospite in numerosi concerti in Italia, Egitto e Stati Uniti.
Ha tenuto concerti a rinomati festival come il Tuscan Sun Festival, Festival de Musique Menton, Ravello festival, Al Bustan di Beirut e il George Enescu festival dove è regolarmente invitata, oltre che presso celebri sale da concerto come la Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Verdi di Milano, Great Hall di San Pietroburgo, Tchaikovsky Concert Hall di Mosca, Konzerthaus di Dortmund, Konzerthaus di Berlino, Beethoven-Saal di Stoccarda, Teatro La Fenice di Venezia, Rudolphinum Dvorak Hall di Praga, Ateneo e sala Palatului di Bucharest, Madison Square Garden di New York, Staples Center di Los Angeles, Auditorium Simòn Bòlivar di Caracas.
Anna Tifu è stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato.
Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano.
Marco Francesco Schirru, nato a Cagliari nel 1994, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni presso il Conservatorio ‘’G.P. da Palestrina’’ di Cagliari, dove si diploma con dieci, lode e menzione d’onore nella classe della Prof.ssa Aurora Cogliandro. Nel 2011 risulta vincitore assoluto della ‘’7° Rassegna Musicale per categorie d’età Agimus’’ con il punteggio di 100/100. Nel Giugno 2012 partecipa all’evento internazionale ‘’ Maclè : divertimento in bianco e nero. Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di 40 pianoforti ‘’ tenutosi a Pescara , presso l’esposizione dell’illustre accordatore Angelo Fabbrini. Nel 2013 partecipa al ‘’5° Concorso internazionale di esecuzione musicale – Città di Treviso’’ e al ‘’5° Concorso nazionale Dal Classico al jazz’’ nel quale si classifica al primo posto e ottiene il premio per la migliore esecuzione romantica. Nel dicembre 2013 esordisce, in qualità di solista, con l’Orchestra degli allievi del Conservatorio di Cagliari, eseguendo il Concerto per quattro pianoforti e orchestra di Johann Sebastian Bach. Nel 2015, nell’ambito del progetto “ I concerti del Conservatorio”, si esibisce in formazione cameristica presso l’Auditorium “G.Arvedi” del Museo del Violino di Cremona. Nello stesso anno, si classifica al primo posto al “1° Concorso internazionale – Rito Selvaggi – “ a Noicattaro (Bari),e ottiene il secondo posto ex- aequo alla 2° edizione della Borsa di studio “Giangrandi-Eggmann”. Presso l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, esegue il concerto triplo di Mozart, accompagnato dall’orchestra degli allievi dell’Istituto. Nel 2016 partecipa, in duo con la violinista Giulia Greco, alla rassegna concertistica “I grandi interpreti della musica”, svoltasi presso il Teatro Comunale di Sassari, e alla rassegna “Domenica in concerto 2016”, presso il Museo Arborense Diocesano di Oristano. In formazione di duo vl-pf ottiene il terzo premio ex-aequo alla terza edizione della Borsa di studio “Giangrandi-Eggmann”. Sempre nel 2016,dopo aver superato un’audizione, esegue la “Rapsodia su un tema di Paganini” di Rachmaninov con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari presso l’Auditorium dello stesso Conservatorio, ricevendo ampi consensi dalla critica. Nel 2017, in duo con la violinista Giulia Greco, vince la XIV edizione del concorso “Golfo degli angeli” organizzato dal Lions Club Cagliari, e partecipa alla rassegna “Musei di sera” presso i Musei Vaticani. Nello stesso anno, risulta tra i 12 finalisti del Premio delle Arti- Sezione Pianoforte. Si è esibito da solista nell’ambito dei festival “Domenica in Concerto 2015- Hospitalis Sancti Antonii (Oristano)”,”Solstizio d’estate 2015- Chiesa Aragonese (Cagliari)”, “Beethoven Fortepiano Festival- Palazzo Siotto”, “Giovani pianisti-Ass.Ponticello- Palazzo Siotto”, ”Festival Pianistico Ferruccio Busoni- Auditorium del Conservatorio di Cagliari”, “Le piace Brahms?- Le plus bon (Ca)”. Ha frequentato le Masterclass dei Maestri E.Pace, L.Zilberstein, G.Andaloro,R.Castro,U.Weyand, P.Camicia, J.M.Luisada, J.Rouvier, G.Tacchino, P.De Maria per il pianoforte e B.Canino, P.Pacheco, S.Simionescu per la musica da camera. Ha brillantemente concluso il corso di perfezionamento triennale della Scuola di musica di Fiesole nella classe del Maestro De Maria. Collabora frequentemente con la violinista di fama internazionale Anna Tifu. Attualmente è iscritto al biennio sperimentale di pianoforte al Conservatorio di Cagliari, e frequenta il corso di perfezionamento tenuto dai Maestri Pietro De Maria, Andrea Lucchesini e Ricardo Castro presso l’Accademia di Pinerolo.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:30
Biglietteria
Abbonamento a 5 concerti (dal 20/12/2018 al 27/01/2019):
Intero: € 60,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 40,00
Biglietti per singolo concerto (dal 02/01/2019):
Intero: € 15,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 10,00
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
Piazza Mazzini ,10
Tel 0733/230735
(Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica 27 gennaio la biglietteria apre alle ore 17)
oppure online sul sito https://www.vivaticket.it/ita/event/macerata-jazz-2019/124671
Info
328 6111678
Descrizione
Edmar Castaneda, arpa diatonica Gabriele Mirabassi, clarinetto Giovedì 28 marzo ore 21,30 TOMMASO PERAZZO TRIO “Vincitore Premio Massimo Urbani 2018” XXII edizione Tommaso Perazzo, pianoforte in collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Descrizione
Edmar Castaneda, arpa diatonica
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Giovedì 28 marzo ore 21,30
TOMMASO PERAZZO TRIO “Vincitore Premio Massimo Urbani 2018” XXII edizione
Tommaso Perazzo, pianoforte
in collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:16
Biglietteria
Biglietto Intero: € 20
Biglietto Ridotto (under 25/over 65): € 18
La biglietteria del teatro aprirà 2 ore prima dell’orario di spettacolo
Prevendita:
Biglietto Intero: € 18 + € 1,8 d.p.= € 19,80
Biglietto Ridotto (under 25/over 60) : € 16 + € 1,6 d.p. = € 17,60
Bonus Cultura: € 18 + € 1,8 d.p. = € 19,80
Info
338.4321643
Descrizione
GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONA’ insieme per un concerto che si preannuncia unico. Un concerto che prende spunto dal repertorio delle due artiste con una scaletta dove le canzoni si
di più
Descrizione
GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONA’ insieme per un concerto che si preannuncia unico.
Un concerto che prende spunto dal repertorio delle due artiste con una scaletta dove le canzoni si intrecciano, le anime si fondono in un solo canto, due grandissime voci per la prima volta insieme in un concerto dedicato alla loro lunga e prestigiosa storia artistica.
Una grande cantautrice, una grande interprete, due cantanti che hanno creato un modello a cui si rifanno molte voci femminili delle attuali generazioni.
Finalmente insieme, finalmente “COSI’ VICINE”.
Con loro sul palco il gruppo dello spettacolo “Stazioni Lunari”, Francesco Magnelli (piano e magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, loop, tzouras), Luca Ragazzo (batteria), con l’aggiunta del produttore e co-autore degli ultimi dischi di Cristina Dona’, Saverio Lanza (chitarra).
CRISTINA DONA’ voce e chitarra
GINEVRA DI MARCO voce
FRANCESCO MAGNELLI piano e magnellophoni
ANDREA SALVADORI chitarra – tzouras e loop
SAVERIO LANZA chitarra
LUCA RAGAZZO batteria
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Intero : € 10,00
Ridotto (Studenti universitari e soci MJN) : € 5,00
Omaggio (Studenti under 14)
Info
328.6111678
Descrizione
Il repertorio presentato dal Tommaso Perazzo Trio è formato da composizioni originali di Tommaso Perazzo, caratterizzate da temi melodici e incisivi e da arrangiamenti moderni di brani standard. L'impronta blues,
Descrizione
Il repertorio presentato dal Tommaso Perazzo Trio è formato da composizioni originali di Tommaso Perazzo, caratterizzate da temi melodici e incisivi e da arrangiamenti moderni di brani standard. L’impronta blues, il rispetto della tradizione riletta in chiave moderna, echi mediterranei e nord-europei sono elementi che contraddistinguono la musica del Trio.
Line up:
Tommaso Perazzo (pianoforte)
Giuseppe Romagnoli (contrabbasso)
Marcello Cardillo (batteria)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Intero: € 10,00
Ridotto (under 18) : € 7,00
L’incasso verrà devoluto all’Abbraccio Onlus di Montegranaro
Info
338.4321643
Descrizione
Francesco Di Rosa ( 1° oboe Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia) sarà accompagnato dal Quintetto Gigli per un concerto di beneficenza a favore dell'Abbraccio Onlus di Montegranaro. Musiche di A. Vivaldi,
Descrizione
Francesco Di Rosa ( 1° oboe Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia) sarà accompagnato dal Quintetto Gigli per un concerto di beneficenza a favore dell’Abbraccio Onlus di Montegranaro.
Musiche di A. Vivaldi, A. Marcello, A. Piazzolla, G. Gershwin
Francesco Di Rosa (oboe)
Luca Mengoni (violino I)
Stefano Corradetti (violino II)
Vincenzo Pierluca (viola)
Federico Perpich (violoncello)
Michele Mantoni (contrabbasso)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Giovedì) 21:30
Biglietteria
Abbonamento a 5 concerti (dal 20/12/2018 al 27/01/2019):
Intero: € 60,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 40,00
Biglietti per singolo concerto (dal 02/01/2019):
Intero: € 15,00
Ridotto (studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network 2019): € 10,00
BIGLIETTERIA DEI TEATRI
Piazza Mazzini ,10
Tel 0733/230735
(Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica 27 gennaio la biglietteria apre alle ore 17)
oppure online sul sito https://www.vivaticket.it/ita/event/macerata-jazz-2019/124671
Info
328 6111678
Descrizione
Fabrizio Bosso, tromba Aaron Burnett, sax tenore Giovanni Guidi, pianoforte Dezron Douglas, contrabbasso Joe Dyson, batteria Il concerto verrà aperto da TOMMASO PERAZZO TRIO “Vincitore Premio Massimo Urbani 2018” XXII edizione Tommaso Perazzo, pianoforte Kimon Karoutzos, contrabbasso Marcello Cardillo,
Descrizione
Fabrizio Bosso, tromba
Aaron Burnett, sax tenore
Giovanni Guidi, pianoforte
Dezron Douglas, contrabbasso
Joe Dyson, batteria
Il concerto verrà aperto da
TOMMASO PERAZZO TRIO “Vincitore Premio Massimo Urbani 2018” XXII edizione
Tommaso Perazzo, pianoforte
Kimon Karoutzos, contrabbasso
Marcello Cardillo, batteria
In collaborazione con http://www.musicamdo.it/
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
aprile 2019
2019ven05apr21:30Roy Paci "Carapace"21:30 Teatro La Perla, Via Giulio Conventati, 6 Montegranaro FM
Ora
(Venerdì) 21:30
Biglietteria
Biglietto Intero: € 15
Biglietto Ridotto (under 25/over 65): € 13
La biglietteria del teatro aprirà 2 ore prima dell’orario di spettacolo
https://www.ciaotickets.com/evento/roy-paci-carapace-montegranaro
Info
338.4321643
Descrizione
Roy Paci in una veste inedita di cantastorie in musica, accompagnato dall’immancabile tromba Sofia e da un ensemble di quattro funambolici musicisti, ripercorre la storia di Rosario, ragazzino
di più
Descrizione
Roy Paci in una veste inedita di cantastorie in musica, accompagnato dall’immancabile tromba Sofia e da un ensemble di quattro funambolici musicisti, ripercorre la storia di Rosario, ragazzino siciliano che scopre la sua passione per la musica durante un corteo funebre, una passione che lo anima come nient’altro e che subito nel suo piccolo paese lo trasforma nello “strano”, il ragazzino sognatore con la tromba. Così Rosario diventa Roy, come Roy Eldridge, il trombettista americano, i confini della sua isola gli stanno stretti e decide di imbarcarsi e girare il globo alla ricerca di nuovi suoni e melodie. Comincia un viaggio pieno di soddisfazioni e incontri incredibili, ma anche di grandi fatiche e sacrifici.
Con il ritmo di una marcia funebre di New Orleans mischiata ad una festa patronale siciliana, “Carapace” è uno spettacolo eclettico come il suo protagonista, una corazza che si costruisce durante il percorso di una vita e uno slogan ad una manifestazione per la pace. Uno strano e incosciente miscuglio di suoni, silenzi e parole vissuti insieme al giovane regista Pablo Solari.
con Roy Paci
e la partecipazione del Corleone ensemble
uno spettacolo di Roy Paci e Pablo Solari
regia Pablo Solari
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
Tutto il giorno (Giovedì)
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
GAROFANI ROSSI Concerto di Daniele Di Bonaventura Band'Union Line up: Daniele Di Bonaventura - bandoneon, piano Marcello Peghin - chitarra 10 corde Felice Del Gaudio - contrabbasso Alfredo Laviano - percussionio
Descrizione
GAROFANI ROSSI
Concerto di Daniele Di Bonaventura Band’Union
Line up:
Daniele Di Bonaventura – bandoneon, piano
Marcello Peghin – chitarra 10 corde
Felice Del Gaudio – contrabbasso
Alfredo Laviano – percussionio
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
giugno 2019
Ora
(Domenica) 19:00 - 21:00
Biglietteria
INGRESSO LIBERO
Descrizione
Domenica 9 Giugno, in occasione del decennale dell’attività dell’ Associazione Frame Drums Italia, si svolgerà a Montelparo il concerto di apertura dell’edizione 2019. Protagonisti dell’evento saranno
di più
Descrizione
Domenica 9 Giugno, in occasione del decennale dell’attività dell’ Associazione Frame Drums Italia, si svolgerà a Montelparo il concerto di apertura dell’edizione 2019.
Protagonisti dell’evento saranno i tamburi a cornice, con importanti ospiti nazionali ed Internazionali come lo statunitense Glèn Velez, più volte premiato con il Grammy Award come Miglior percussionista.
Frame Drums Italia nasce per opera dei percussionisti Andrea Piccioni, Francesco Savoretti e Paolo Rossetti. Nel corso degli anni la manifestazione – svoltasi da sempre nel territorio Marchigiano – è divenuta un punto di riferimento internazionale, tanto da ospitare insegnanti e studenti provenienti da tutto il Mondo: Australia, Singapore, Israele, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Germania, Russia. Attorno al festival, che quest’anno si terrà dal 9 al 16 Giugno, si è creata una vera e propria comunità di professionisti ma anche di semplici appassionati che decidono ogni anno di raggiungere Montelparo per approfondire la loro formazione nei seminari proposti dal festival. La levatura della proposta didattica fa di Frame Drums Italia una delle realtà più importanti del settore.
Il concerto del 9 Giugno, OPEN ACT dell’edizione 2019 del festival, si terrà alle ore 19 presso la terrazza di Sant’Agostino in Piazzale Guglielmo Marconi. L’ingresso è libero.
L’evento è una produzione TAM-Tutta Un’Altra Musica ed è organizzato con il patrocinio del Comune di Montelparo e il sostegno della Comunità Montana dei Sibillini.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
29 (Sabato) 21:00 - 30 (Domenica) 21:00
Luogo
Rocca Borgesca - Camerino MC
Info
333 3667943
Descrizione
SABATO 29 GIUGNO Rocca dei Borgia / Camerino Ore 17:30 Laboratorio per Bambini giochi musicali con gli alberi secolari a cura di Maurizio Moscatelli, Riccardo Brandi
di più
Descrizione
SABATO 29 GIUGNO
Rocca dei Borgia / Camerino
Ore 17:30 Laboratorio per Bambini
giochi musicali con gli alberi secolari a cura di Maurizio Moscatelli, Riccardo Brandi e Laura Ciommei
Ore 19,00 De Luca / Petracci Duo
Ore 21,00 I Finalisti del Premio Massimo Urbani 2019
accompagnati da:
Andrea Pozza, pianoforte
Gabriele Pesaresi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
22:30 De Luca / Petracci Duo
Proclamazione Vincitori Premio Urbani 2019
00:00 PREMIO URBANI IN JAM SESSION
DOMENICA 30 GIUGNO
Rocca dei Borgia / Camerino
Ore 17:30 Laboratorio per Bambini
giochi musicali con gli alberi secolari a cura di Maurizio Moscatelli, Riccardo Brandi e Laura Ciommei
Ore 19,00 Musicamdo Jazz Orchestra
Ore 21,00 Concerto del Vincitore Premio 2019
Ore 22:00 Francesco Cafiso special quartet
Francesco Cafiso, sax
Andrea Pozza, pianoforte
Gabriele Pesaresi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
luglio 2019
2019gio11lug16:30NekRisorgiMarche 201916:30 Poggio San Romualdo
Ora
(Giovedì) 16:30
Luogo
Poggio San Romualdo
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
NEK Filippo Neviani si prepara a tornare live con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona il 22 settembre. Il live evento darà ufficialmente il via a “IL MIO GIOCO PREFERITO
Descrizione
NEK Filippo Neviani si prepara a tornare live con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona il 22 settembre. Il live evento darà ufficialmente il via a “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour”, un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020. Ma prima dell’appuntamento all’Arena di Verona, Nek sarà impegnato nella splendida location di Poggio San Romualdo per la data di apertura del festival RisorgiMarche.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Lunedì) 16:30
Luogo
Eremo Santa Maria delle Macchie
Biglietteria
Ingresso libero
Descrizione
Il pianoforte di Stefano Bollani si unisce al mandolino di Hamilton De Holanda ed è subito magia. I due grandi artisti, che collaborano da oltre dieci anni, girano il mondo per offrire al pubblico lo
di più
Descrizione
Il pianoforte di Stefano Bollani si unisce al mandolino di Hamilton De Holanda ed è subito magia.
I due grandi artisti, che collaborano da oltre dieci anni, girano il mondo per offrire al pubblico lo straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, sempre all’insegna dell’improvvisazione, che rimane la cifra stilistica comune. Insieme volano tra le note e inventano ogni volta un differente percorso, a turno interpretando il ruolo di guida. Più semplicemente spesso la guida non c’è: è la musica a prendere per mano Bollani e De Holanda e a portarli dove ha voglia di andare.
Il talento di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali solo apparentemente lontani, unito alla bravura di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese – creano un’energia unica che si sprigiona ogni sera sul palco, capace di mostrare il grande amore che entrambi nutrono per la musica brasiliana.
Questa magnifica combinazione di due grandi attori della scena musicale internazionale non è solo visibile sui palcoscenici più prestigiosi, ma si concretizza anche nell’incisione insieme di importanti progetti: l’ultimo in ordine temporale è la partecipazione di Hamilton de Holanda nell’album di Stefano Bollani, Que Bom che ha voluto riunire nel progetto importantissimi artisti della scena musicale brasiliana.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019gio18lug16:30ToscaRisorgiMarche 201916:30 Piani di Monte Torroncello
Ora
(Giovedì) 16:30
Luogo
Piani di Monte Torroncello
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Cantante, attrice eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice, da sempre affascinata dalle musiche tradizionali di tutto mondo, Tosca ha collaborato con i nomi più importanti della canzone italiana e internazionale. Ha
di più
Descrizione
Cantante, attrice eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice, da sempre affascinata dalle musiche tradizionali di tutto mondo, Tosca ha collaborato con i nomi più importanti della canzone italiana e internazionale. Ha inciso numerosi dischi e nella sua carriera teatrale ha portato in scena vari spettacoli. Dopo aver portato, nel 2018, il tour Appunti musicali dal mondo in Brasile, Portogallo e Francia, Tosca è attualmente impegnata al suo nuovo disco.
“In pochi sanno che nelle mie vene scorre sangue marchigiano. I miei nonni paterni sono nati rispettivamente a Petritoli e a Ponzano di Fermo. Quando ho l’occasione di tornare da quelle parti è sempre una festa, un richiamo sanguigno. Cerco i loro accenti nelle persone che incontro, nei profumi e nei suoni per tornare bambina cullata dalla voce e dal sorriso di mia nonna.
Abbracci rari quelli lì, che ritrovo puntualmente ogni volta che metto piede da quelle parti. Abbracci che mi fanno sentire a casa”.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 16:30
Luogo
Monte Fraitunno
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
“BASTASSE IL CIELO” è il nuovo album di Pacifico, composto di 10 brani, pensato, scritto e realizzato a Parigi. «Un disco rimbalzato da una parte all’altra del pianeta – spiega PACIFICO
di più
Descrizione
“BASTASSE IL CIELO” è il nuovo album di Pacifico, composto di 10 brani, pensato, scritto e realizzato a Parigi.
«Un disco rimbalzato da una parte all’altra del pianeta – spiega PACIFICO – catapultato da un fuso orario all’altro grazie a una semplice pressione sul tasto Invio. Un disco transitato nei Cloud, dove ha fatto anticamera nell’attesa di essere ascoltato. È partito da Parigi, ha atteso sopra India, Turchia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia. È un disco di attenzioni e gentilezza dovrei aggiungere “oserei dire”, perché sono parole che bisogna osare dire, tanto sembrano svenevoli».
Dal vivo Pacifico sarà accompagnato sul palco dai musicisti Mirco Mariani, Alfredo Nuti e Luigi Savino. Un live pieno di energia che alternerà momenti di divertimento e commozione.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019mar23lug19:00Rosso PetrolioRisorgiMarche 201919:00 Rocca Borgesca - Camerino MC
Ora
(Martedì) 19:00
Luogo
Rocca Borgesca - Camerino MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Rosso Petrolio è Antonio Rossi, artista romano nato nel 1988. Nel 2015 è tra gli ammessi all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la cui sezione musicale è diretta da Tosca.
di più
Descrizione
Rosso Petrolio è Antonio Rossi, artista romano nato nel 1988. Nel 2015 è tra gli ammessi all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la cui sezione musicale è diretta da Tosca. Il suo primo EP autoprodotto dal semplice titolo “Rosso Petrolio”, accompagnato da una raccolta di poesie intitolata “Chronicles of a naufragio”, esce il 18 gennaio 2017. In seguito è impegnato in un’intensa attività di live in giro per l’Italia, oltre ad essere selezionato tra i finalisti per alcuni importanti premi musicali nazionali, tra cui il “Premio Botteghe d’Autore”, il “Premio Artista che non c’era” e il “Premio Fabrizio De Andrè”. Ha lavorato, inoltre, ad alcuni progetti musicali con il ruolo di produttore artistico e arrangiatore, collaborando in particolare al primo album di Foscari, “I giorni del rinoceronte”, tra i finalisti di Musicultura festival 2019. Attualmente è impegnato alle realizzazione di nuovi brani, in uscita nel prossimo autunno.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019mer24lug19:00Form String QuartetRisorgiMarche 201919:00 Monte Letegge
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Monte Letegge
Biglietteria
Ingresso su prenotazione
Descrizione
Il FORM STRING QUARTET è composto da Alessandro Cervo (violino), Simone Grizi (violino), Francesco Vernero (viola) e Alessandro Culiani (violoncello) che, oltre a ricoprire ruoli di prima parte dell’Orchestra Filarmonica
Descrizione
Il FORM STRING QUARTET è composto da Alessandro Cervo (violino), Simone Grizi (violino), Francesco Vernero (viola) e Alessandro Culiani (violoncello) che, oltre a ricoprire ruoli di prima parte dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sono invitati in altre prestigiose orchestre italiane (Teatro alla Scala, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli) e svolgono una significativa attività in diverse importanti formazioni cameristiche.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Chiesa SS. Crocifisso
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Domenica 28 luglio – ore 21.15
VILLA POTENZA (MC) Chiesa del SS. Crocifisso
Walter Omaggio: Tenore
Simona Frascella: Organo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019lun29lug19:00GiuaRisorgiMarche 201919:00 Parco di Colle Ascarano
Ora
(Lunedì) 19:00
Luogo
Parco di Colle Ascarano
Biglietteria
Ingresso libero su prenotazione
Descrizione
Un concerto potente, acustico, ricco di sfumature, in cui Giua assieme ai due chitarristi Pietro Guarracino e Vieri Sturlini – conosciuti nella fortunata tournée dello spettacolo “Quello che non ho”
Descrizione
Un concerto potente, acustico, ricco di sfumature, in cui Giua assieme ai due chitarristi Pietro Guarracino e Vieri Sturlini – conosciuti nella fortunata tournée dello spettacolo “Quello che non ho” con Neri Marcorè dedicato alle canzoni di De André – proporrà alcune delle canzoni del suo nuovo disco “piovesse sempre così” in versione unplugged, ne rivisiterà altre raccolte dai suoi dischi precedenti e proporrà un omaggio a Faber.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019mar30lug16:30Marco MengoniRisorgiMarche 201916:30 Località Fontanelle
Ora
(Martedì) 16:30
Luogo
Località Fontanelle
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Recordman e star del pop italiano, festeggia quest’anno dieci anni di carriera con 50 dischi di platino e oltre 500 milioni di views su Youtube. Il suo ultimo album “Atlantico”
di più
Descrizione
Recordman e star del pop italiano, festeggia quest’anno dieci anni di carriera con 50 dischi di platino e oltre 500 milioni di views su Youtube. Il suo ultimo album “Atlantico” è un vero e proprio viaggio, un contenitore di sonorità, influenze, fotografie che Marco ha letteralmente raccolto durante due anni di viaggi. Già doppio disco di platino, contiene il nuovo singolo “Muhammad Alì”, una dedica al mitico pugile ed un incitamento a prenderlo come riferimento. Anche “Atlantico tour” è stato un successo: un viaggio sold out, in Italia ed Europa, con oltre 200mila biglietti venduti, un tour unico, non solo per i suoi numeri, ma anche e soprattutto per il suo impegno nei confronti dell’ambiente, tema che sta da sempre a cuore a Marco, già testimonial per l’Italia della campagna Planet or Plastic? di National Geographic. Lo stesso impegno green verrà mantenuto in estate con “Fuori atlantico tour – attraversa la bellezza”, il nuovo viaggio in 5 location inedite simbolo della conservazione artistica e culturale del nostro Paese. Un’esperienza, incredibilmente immersiva per tutto il pubblico che potrà apprezzare il vero spettacolo della natura che si fonde con la musica, che anticipa dall’autunno le nuove date nei palazzetti di tutta Italia e in Europa.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019mer31lug16:30Edoardo BennatoRisorgiMarche 201916:30 Monte Gemmo
Ora
(Mercoledì) 16:30
Luogo
Monte Gemmo
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Il cortile di Bagnoli, alla periferia di Napoli è il classico cortile di periferia, in un’area, quella dei Campi Flegrei, dotata di immense ricchezze termali, archeologiche e paesaggistiche; tanto verde e
di più
Descrizione
Il cortile di Bagnoli, alla periferia di Napoli è il classico cortile di periferia, in un’area, quella dei Campi Flegrei, dotata di immense ricchezze termali, archeologiche e
paesaggistiche; tanto verde e persino un’isoletta, Nisida, congiunta alla terraferma attraverso un pontile artificiale. Ma anche con un’aria tossica, un cielo innaturale e il
mare malato. Quel cortile fu il primo palcoscenico di Edoardo.Era il 1970 l’anno in cui furono pubblicati i primi due quarantacinque giri. Da lì, la sua
carriera è stata una continua ascesa. “Burattino senza fili”, lavoro discografico del 1977, costituisce la sintesi di tutto quanto maturato negli anni precedenti. La favola
(di Pinocchio) diventa un mezzo assai efficace per parlare alla gente semplificando i discorsi, rendendoli didascalici, senza apparire saccenti come il grillo parlante.
E nel 2017, dopo tanti altri album e concerti live, esce un’edizione speciale dei celebri brani del 1977 arricchita dall’ inedito ‘Mastro Geppetto’, un DVD con filmati
storici un libretto di 32 pagine in cui Edoardo si racconta. I brani originali sono stati tutti ricantati con l’aggiunta, oltre a Mastro Geppetto, di “Lucignolo” e di “Che comico
il Grillo parlante”.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Palazzo Comunale Piazza Vittorio Emanuele II
Biglietteria
Ingresso Libero su prenotazione
Descrizione
Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, attualmente è primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 1994 al 2008 è stato stato
di più
Descrizione
Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, attualmente è primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dal 1994 al 2008 è stato stato primo oboe dell’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.
Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Muti, Chailly, Gatti, Boulez, Barenboim, Sawallisch, Pretre, Pappano, Maazel, Metha, Gergiev, Chung.
Ha tenuto master class a Londra, Valenzia, Stoccarda, Belgrado, Poznan, Bogotà, Città del Messico, Pechino, Los Angeles e Tokyo.
Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con i Berliner Philharmoniker è stato invitato da prestigiose orchestre come i Bayerischer Rundfunk, la Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestre National de France e l’ Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra.
E’ artista Buffet-Crampon, suona un oboe Buffet modello “Virtuose”.
Ensemble Brancadoro:
Roberta Di Rosa – violino
Fabio Cappella – viola
Andrea Agostinelli – violoncello
Musiche di:
C.Bach, W.A.Mozart, A.Piazzolla
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
agosto 2019
2019ven02ago16:30ArisaRisorgiMarche 201916:30 Spelonga
Ora
(Venerdì) 16:30
Luogo
Spelonga
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Dopo il grande successo delle date nei club, Arisa è ripartita il 15 giugno con il suo tour “Una nuova Rosalba in città”, che la porterà sui palchi di tutta
di più
Descrizione
Dopo il grande successo delle date nei club, Arisa è ripartita il 15 giugno con il suo tour “Una nuova Rosalba in città”, che la porterà sui palchi di tutta Italia.
Anche nelle date estive, Arisa sarà affiancata da Giuseppe Barbera al pianoforte e tastiere e dal dj/producer Jason Rooney che porterà il suono del live in una direzione elettronica, per proseguire il nuovo viaggio sonoro iniziato nella tranche invernale.
Questo tour è un’esperienza live completamente inedita rispetto alle precedenti, una grande produzione dove musica e visual si fondono per portare dal vivo i brani del nuovo album “Una nuova Rosalba in città” (Sugar) anticipato dal brano “Mi sento bene” in gara al 69esimo Festival di Sanremo.
Oltre ai nuovi brani, Arisa proporrà i suoi grandi successi riadattati per avvicinarsi stilisticamente alle atmosfere del suo ultimo progetto discografico.
“Una nuova Rosalba in città” è il frutto di oltre un anno di lavoro che vede coinvolti 6 producer e 17 autori, oltre alla stessa Arisa, che racconta, con sonorità nuove e testi cuciti su misura la nuova Rosalba, una donna del suo tempo che procede per step di consapevolezza, libera dalle convenzioni e artefice del proprio destino. Un’artista che con il suo lavoro vuole trasmettere energie positive, regalare amore, suggestioni e non risposte, perché l’unica risposta possibile a volte è vivere al massimo il qui e l’ora.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019dom04ago19:00LedaRisorgiMarche 201919:00 Piazza della Solidarietà Lucidio Ceci
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Piazza della Solidarietà Lucidio Ceci
Biglietteria
Ingresso Libero su prenotazione
Descrizione
I LEDA nascono nel 2017 dall’incontro dei musicisti Enrico Vitali, Serena Abrami, Fabrizio Baioni e Mirko Fermani, da anni attivi nei rispettivi progetti nella scena italiana underground e cantautorale. Il
di più
Descrizione
I LEDA nascono nel 2017 dall’incontro dei musicisti Enrico Vitali, Serena Abrami, Fabrizio Baioni e Mirko Fermani, da anni attivi nei rispettivi progetti nella scena italiana underground e cantautorale. Il 12 Aprile 2019 esce negli store digitali “Memorie dal futuro”. Le undici composizioni viaggiano su territori che abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare negli anni ’90, qui fotografati con mezzi moderni e tirati a lucido proprio per recuperarne la “memoria” e proiettarla dritta nel “futuro”, come suggerisce il titolo del disco. Collabora in alcuni testi lo scrittore fermano Francesco Ferracuti.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019lun05ago19:00Daniele Di BonaventuraRisorgiMarche 201919:00 Campottone - Pizzo Mutolo
Ora
(Lunedì) 19:00
Luogo
Campottone - Pizzo Mutolo
Biglietteria
Ingresso Libero su prenotazione
Descrizione
“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre) Daniele di Bonaventura, originario delle Marche, è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La
di più
Descrizione
“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre)
Daniele di Bonaventura, originario delle Marche, è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano.
Anche nelle sue esibizioni da solista esegue e improvvisa pezzi che nascono dalla sua “patria musicale”, la cui ispirazione spazia dai compositori del barocco ai classici della canzone popolare, per approdare al suo ultimo repertorio, e creano un suo specifico mondo musicale incredibilmente variegato e nel contempo inconfondibile, dove il bandoneon sa trasformarsi, come per gioco, in un’armonica a bocca o nell’organo di una Chiesa. Nasce una corrente dinamica di melodie superbe, capaci di incantare l’ascoltatore.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019mer07ago16:30Vinicio CaposselaRisorgiMarche 201916:30 Santuario di Macereto
Ora
(Mercoledì) 16:30
Luogo
Santuario di Macereto
Biglietteria
Ingesso Libero
Descrizione
Ballate per uomini e bestie (La Cùpa/Warner Music) è il nuovo progetto discografico di Vinicio Capossela, l’undicesimo lavoro in studio. Definito dal suo autore “Un cantico per tutte le creature,
di più
Descrizione
Ballate per uomini e bestie (La Cùpa/Warner Music) è il nuovo progetto discografico di Vinicio Capossela, l’undicesimo lavoro in studio. Definito dal suo autore “Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”, l’album è stato registrato tra Milano, Montecanto (Irpinia) e Sofia (Bulgaria) da Taketo Gohara e Niccolò Fornabaio, e si avvale della collaborazione di musicisti prestigiosi come Raffaele Tiseo, Stefano Nanni, Massimo Zamboni, Teho Teardo, Marc Ribot, Daniele Sepe, Jim White, Georgos Xylouris e l’Orchestra Nazionale della Radio Bulgara.
Il tour teatrale di Ballate per uomini e bestie, previsto per l’autunno 2019, sarà anticipato nei prossimi mesi da una nuova serie di concerti-atti unici, e da alcune importanti date all’estero.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa SS. Sacramento
Via Tito Minniti, 62012 Civitanova Alta MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338.4321643
Descrizione
Venerdì 9 agosto 2019 - ore 21.15 Civitanova Alta (MC) - Chiesa SS. Sacramento Nicolò Sari: organo
Descrizione
Venerdì 9 agosto 2019 – ore 21.15
Civitanova Alta (MC) – Chiesa SS. Sacramento
Nicolò Sari: organo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Via Trocchiaro, 14, 63833 Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Domenica 11 agosto – ore 21.15
CERRETO DI MONTEGIORGIO (FM) – Chiesa S. Maria delle Grazie
Andrea Esposto: Violino
Filippo Piagnani: Fagotto
Maurizio Maffezzoli: Organo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2019dom11ago21:45Musica Nuda21:45 Piazza della Libertà, Piazza della Libertà
Ora
(Domenica) 21:45
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Cell. 338.4321643
Descrizione
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra PETRA MAGONI (voce) e FERRUCCIO SPINETTI (contrabbasso), duo che risponde al nome di MUSICA NUDA. Cantante solista con all’attivo
di più
Descrizione
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra PETRA MAGONI (voce) e FERRUCCIO SPINETTI (contrabbasso), duo che risponde al nome di MUSICA NUDA.
Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto.
Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
In quindici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007.
Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.
Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso.
Nel 2015 e 2016, il “Little Wonder Tour” ha ottenuto successi in tutto il mondo, partendo dall’Europa, passando dagli Stati Uniti al Perù, fino ad arrivare in Giappone.
Nel 2017 esce “Leggera”, disco di brani inediti a cui seguirà un lungo Tour internazionale.
Nel 2018 si esibiscono alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio.
In 16 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1300 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
DISCOGRAFIA
“Musica Nuda” (Radio Fandango, 2004), un disco di sole cover che ha avuto un incredibile successo con oltre 100.000 copie vendute.
“Musica Nuda 2”, (Radio Fandango, 2006) doppio album in duo e con ospiti Stefano Bollani, Fausto Mesolella, Nicola Stilo, Erik Truffaz. Un disco principalmente di cover, dove sono presenti anche brani originali come l’intensa “Io sono metà” con la partecipazione di Pacifico.
“Quam Dilecta” (Radio Fandango, 2006) un disco di musica sacra realizzato nella Chiesa di San Nicola di Pisa.
“Musica Nuda Live a Paris” DVD (Bonsai, 2006)
“Live à Fip” (Bonsai Music, 2007) registrato il 1° febbraio, dal vivo, all’Auditorium di Radio France.
“55/21” (Blue Note, 2008) contiene sia cover che brani inediti con la partecipazione di Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Nicola Stilo, Sanseverino e Jacques Higelin.
“Complici” (Blue Note, 2011), è un disco importante perché contiene quasi interamente brani inediti, comprese tre cover, e segna un ritorno alle origini per Petra e Ferruccio che si ritrovano, dopo alcuni anni di proficue collaborazioni con diversi musicisti, di nuovo in duo, in sala da soli, voce e contrabbasso.
“Banda Larga” (Blue Note, 2013), un disco realizzato per festeggiare i primi 10 anni di attività, un’occasione di vestire a festa la musica nuda, come si usa fare nelle grandi occasioni. In questo album, Petra e Ferruccio sono accompagnati da un’orchestra sinfonica. A vestire i brani di nuova luce è il polistrumentista Daniele Di Gregorio, arrangiatore di Paolo Conte, che per l’album ha curato l’architettura di tutte le composizioni, mantenendo intatta la centralità della voce di Petra e del contrabbasso di Ferruccio.
“Live a Tirana” (Edel, 2014). Registrato durante la data del 31 maggio 2013 al Teatro dell’Opera di Tirana. La pubblicazione di questo ottavo album nasce dall’esigenza di realizzare, a sette anni di distanza da “Live à Fip”, un nuovo disco dal vivo grazie anche a una forte richiesta del loro pubblico.
“Little Wonder” (Warner, 2015). Registrato sul palco del Teatro Niccolini di San Casciano (FI) il disco celebra il loro inossidabile connubio artistico.
“Leggera” (Warner, 2017). Disco composto da brani inediti che parlano di leggerezza, ma nel senso più calviniano del termine. Come diceva lo stesso Calvino, “Bisogna prendere la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Un sentimento, quello della leggerezza, che si riverbera in tutti i brani dell’album, dotati come sono di una grazia lieve e di un’eleganza che ricordano la canzone italiana d’autore degli anni Sessanta.
“Verso Sud” (disco live – Edel, 2018). “Verso Sud” è un viaggio nel sud musicale dell’Italia e del mondo in puro stile Musica Nuda e cioè ‘Istinto e ‘Libertà’ sia nello scegliere il repertorio sia nel modo di interpretarlo, con leggerezza ma mai senza rispetto.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:15
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Domenica 18 agosto – ore 21.15 COMUNANZA (AP)
Chiesa di Santa Caterina
Vibeke Astner: Organo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 21:00
Luogo
Chiesa di San Francesco
62020 Serrapetrona MC
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Martedì 20 agosto 2019 - ore
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Martedì 20 agosto 2019 – ore 21.00
Serrapetrona (MC) – Chiesa di S. Francesco
soprano: Mimma Briganti
organo: Stefania Mettadelli
a seguire verrà presentato il reportage “Yemen paese perduto” della Prof.ssa S. Domizi
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
Sabato 24 Agosto -2019 - ore 21.15 Altidona (FM) - Accademia Malibran, Sala Colonna Silvia Martinelli: soprano Andrea Trovato: pianoforte
Descrizione
Sabato 24 Agosto -2019 – ore 21.15
Altidona (FM) – Accademia Malibran, Sala Colonna
Silvia Martinelli: soprano
Andrea Trovato: pianoforte
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Agostino
Piazza Trieste, 14, 62010 Montecosaro MC
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
Domenica 25 Agosto 2019 - ore 21.15 Montecosaro (MC) - Chiesa di S. Agostino Iva Bassi : soprano Gianni Fassetta: fisarmonica Maurizio Maffezzoli: organo
Descrizione
Domenica 25 Agosto 2019 – ore 21.15
Montecosaro (MC) – Chiesa di S. Agostino
Iva Bassi : soprano
Gianni Fassetta: fisarmonica
Maurizio Maffezzoli: organo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
settembre 2019
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Sagrestia di S. Agostino
Largo Leopardi, 1 Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso libero
Info
338.4321643
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita - lo spettacolo dal vivo per la
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Domenica 1 settembre 2019 – ore 18.30
Montegiorgio (FM) – Sagrestia di S. Agostino
Federico Bracalente: Violoncello
Mario Ciferri: Clavicembalo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
ottobre 2019
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 371.1391254
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO Sabato 5 Ottobre 2019 - ore 21.15 Fermo - Duomo di Fermo IX Concorso Corale
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO
Sabato 5 Ottobre 2019 – ore 21.15
Fermo – Duomo di Fermo
IX Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”
Concerto di Gala: Florete Flores
Vox Poetica Ensemble (coro & soli) – Danilo Tamburo (cornetto) – Andrea Piergentili (trombone) – Lorenzo Antinori (organo) – Giulio Fratini (direzione)
Musiche di: Allegri, Cristiani, Frescobaldi, Mastini, Palestrina, Pampani, Polidori, Vespa
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 14:30
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 371.1391254
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO Domenica 6 Ottobre 2019 - ore 14.30 Fermo - Auditorium San Filippo Neri IX Concorso
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO
Domenica 6 Ottobre 2019 – ore 14.30
Fermo – Auditorium San Filippo Neri
IX Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”
Ore 14.30: competizione delle sei Corali selezionate:
Gruppo Corale Pietro Marinelli (Crema), direttore Marco Marasco
Gruppo Polifonico Suavis Sonus (Perugia), direttore Andrea Burini
Ensemble Parva Lux, (Carnate – MB), direttrice Monica Brigada
Coro Luca Lucchesi, (Motta di Livenza – TV), direttore Marco Girardo
Ottetto Vocale Octovox, (Conegliano – BL), direttrice Laura Fabbro
Libercantus Ensemble (Perugia), direttore Vladimiro Vagnetti
Ore 18.30: concerto dei vincitori
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 19:15
Luogo
Aula Magna Polo Scolastico Provinciale
Via Madonna delle Carceri, Località San Paolo - Camerino MC
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 347.6883326
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita - lo spettacolo dal vivo per
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta degli organi antichi e di assoluto pregio presenti in numerose località del nostro entroterra. I concerti sono tenuti da importanti esponenti dell’arte organaria sia italiani che stranieri.
Domenica 6 ottobre 2019 – ore 19.15
Camerino (MC) – Aula Magna Licei Polo Scolastico Provinciale
Coro “Orlando di Lasso” Castel D’Ario (MN)
Coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana
Corale “Chorus Helvia Recina” di Villa Potenza
Programma:
Purcell e Monteverdi; Chilcott (messa jazz) verranno messe in contrapposizione la musica antica di Purcell e Monteverdi e la messa jazz di Chilcott
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Oratorio San Domenico
Via Francesco Adami, 63023 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 371.1391254
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO Sabato 12 Ottobre 2019 - ore 21.15 Fermo - Oratorio San Domenico IX Concorso Corale
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Musica Poetica , Coro Vox Poetica Ensemble FERMO
Sabato 12 Ottobre 2019 – ore 21.15
Fermo – Oratorio San Domenico
IX Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”
Ensemble Kammerchor Fontana d’Israel
(Elmshorn)
Dir: Isolde Kittel-Zerer
Musiche di: Schutz, Josquin, Buxtehude, Purcell, Monteverdi
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Basilica della Misericordia, Sant'Elpidio a Mare
Biglietteria
Ingresso libero
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Concerto in memoria del M° Angelico Rosati, direttore della Banda e ultimo Maestro di Cappella della Collegiata nel centenario della morte, e il tenore Amedeo
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Concerto in memoria del M° Angelico Rosati, direttore della Banda e ultimo Maestro di Cappella della Collegiata nel centenario della morte, e il tenore Amedeo Berdini, nel centenario della nascita.
Concerto per organo (Francesco Cucurnia) e tenore (Roberto Iachini)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro dell'Aquila
Via Mazzini, 4 63900 Fermo (FM)
Biglietteria
Biglietti: sett. A € 100 – sett. B € 80 – sett. C € 60
Acquista ora: https://bit.ly/2odgRFc
Info e Prevendita 0734.284295 – Circuito Vivaticket (online dalle ore 10 del 2 Ottobre)
Punti Vendita Vivaticket http://bit.ly/2mdz8Sc
Orari biglietteria Teatro dell’Aquila:
Da lunedì a venerdì: mattino 9:30 – 12:30 e pomeriggio 16:30 – 19:30
sabato: mattino 9:30 – 12:30
Il giorno del concerto: 16:00 – 22:00.
Info
0734.284295
Descrizione
In collaborazione con la Città di Fermo Una produzione TAM Tutta un’Altra Musica JONNY GREENWOOD PER ARTEPROARTE Concerto di beneficenza per la tutela del patrimonio artistico danneggiato dal sisma. Jonny
di più
Descrizione
In collaborazione con la Città di Fermo
Una produzione TAM Tutta un’Altra Musica
JONNY GREENWOOD PER ARTEPROARTE
Concerto di beneficenza per la tutela del patrimonio artistico danneggiato dal sisma.
Jonny Greenwood chitarra elettrica
Daniel Pioro violino
Katherine Tinker pianoforte
Giuseppe Franchellucci violoncello
Musiche di
Steve Reich
Johann Sebastian Bach
Jonny Greenwood tra cui alcune composizioni tratte dalle colonne sonore dei film Il Petroliere (There Will Be Blood) e Il Filo Nascosto (Phantom Thread)
Biglietti: sett. A € 100 – sett. B € 80 – sett. C € 60
Info e Prevendita 0734.284295 – Circuito Vivaticket (online dal 2 Ottobre)
Orari biglietteria Teatro dell’Aquila:
Da lunedì a venerdì: mattino 9:30 – 12:30 e pomeriggio 16:30 – 19:30
sabato: mattino 9:30 – 12:30
Il giorno del concerto: 16:00 – 22:00.
Ancora una volta Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, dimostra concretamente il suo amore per le Marche, in particolare per le zone colpite dalle scosse di terremoto succedutesi tra l’agosto e l’ottobre 2016.
Sarà il suggestivo Teatro dell’Aquila di Fermo ad ospitare venerdì 25 ottobre la sua nuova performance musicale, il cui ricavato verrà utilizzato per finanziare il restauro e il recupero di opere danneggiate dal sisma.
Quella di Greenwood sarà una set list particolare, che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, passando anche attraverso alcune sue composizioni tratte dalle colonne sonore dei film “There will be blood” e “Phantom thread” (per la cui colonna sonora è stato candidato all’Oscar nel 2018).
L’evento, che avrà inizio alle ore 21, nasce dall’impegno di Arte Pro Arte, comitato ideato da Sharona Katan, Fabio Pucciarelli e Carla Paciaroni, e vede la collaborazione del Comune di Fermo, con la produzione musicale affidata a TAM Tutta un’Altra Musica.
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Collegiata- Corridonia MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense e con il Consorzio Marche Spettacolo Lorenzo Gamboni (organo) Raffaele Ferri (tromba)
Descrizione
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e con il Consorzio Marche Spettacolo
Lorenzo Gamboni (organo)
Raffaele Ferri (tromba)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:15
Luogo
Chiesa del Seminario
Camerino (MC)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
Cell. 347.6883326
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita - lo spettacolo dal vivo per la
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta degli organi antichi e di assoluto pregio presenti in numerose località del nostro entroterra.
I concerti sono tenuti da importanti esponenti dell’arte organaria sia italiani che stranieri.
Domenica 27 ottobre 2019 – ore 18.15
Camerino (MC) – Chiesa del Seminario
Massimo Felici: Chitarra classica, Giorgio Matteoli: Flauti dolci
Programma: musiche dal medioevo ai giorni nostri
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
novembre 2019
Ora
(Venerdì) 21:30
Luogo
Santuario Beato Antonio- Amandola
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo Lorenzo Gamboni (organo)
Descrizione
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo
Lorenzo Gamboni (organo)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Chiesa Sacro Cuore (dei Sacconi)
Tolentino (MC)
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 347.6883326
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita - lo spettacolo dal vivo per la
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta degli organi antichi e di assoluto pregio presenti in numerose località del nostro entroterra.
I concerti sono tenuti da importanti esponenti dell’arte organaria sia italiani che stranieri.
Domenica 3 novembre 2019 – ore 18.00
Tolentino (MC) – Chiesa Sacro Cuore (dei Sacconi)
Daniela Del Monaco: contralto, Roberta Schmid: organo
Programma: la musica Francese tra il 1700 e il 1800
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Chiesa SS. Sacramento
Via Tito Minniti, 62012 Civitanova Alta MC
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Biagio Quaglino (organo)
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Biagio Quaglino (organo)
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
dicembre 2019
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Biglietto intero : € 10
Biglietto ridotto (over 65) : € 7
Ridotto under 18 : € 1
https://www.ciaotickets.com/biglietti/b-canini-d-formisano-e-pena-comas
Info
338-4321643
Descrizione
Bruno Canino ( pianoforte) Davide Formisano (flauto) Evelyn Pena Comas (flauto) Musiche di : A. Dvorak, P. De Sarasate, P. Gaubert, F. Doppler, O. Messiaen
Descrizione
Bruno Canino ( pianoforte)
Davide Formisano (flauto)
Evelyn Pena Comas (flauto)
Musiche di : A. Dvorak, P. De Sarasate, P. Gaubert, F. Doppler, O. Messiaen
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Cuore Immacolato di Maria - Bivio Cascinare - Sant'Elpidio a Mare
Biglietteria
Ingresso Libero
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:30
Luogo
Chiesa di S. Eustachio
Belforte del Chienti (MC)
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 347.6883326
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita - lo spettacolo dal vivo per la
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta degli organi antichi e di assoluto pregio presenti in numerose località del nostro entroterra.
I concerti sono tenuti da importanti esponenti dell’arte organaria sia italiani che stranieri.
Domenica 15 dicembre 2019 – ore 17.30
Belforte del Chienti (MC) – Chiesa di S. Eustachio
Mauro Piazzi: Trombone, Alessandro Bianchi: Organo
Programma: le sonate barocche della scuola italiana per organo e trombone
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Biglietteria
Ingresso libero
Info
Cell. 347.6883326
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi
Giunto alla XIV edizione, il Festival Terra d’organi antichi con i suoi 13 appuntamenti, va alla riscoperta degli organi antichi e di assoluto pregio presenti in numerose località del nostro entroterra.
I concerti sono tenuti da importanti esponenti dell’arte organaria sia italiani che stranieri.
Domenica 22 dicembre 2019 – ore 18:00
Mergo (AN) – Chiesa San Lorenzo Martire
Pietro Tagliaferri: Sax-soprano
Stefano Pellini: organo
Programma: le trascrizioni delle trio sonate di J.S. Bach
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Chiesa di San Filippo Neri
Corso Cavour, 72, 63900 - Fermo (FM)
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 4321643
Descrizione
All About Dreaming è una performance per trombone solo concepita per adattarsi alle diverse dimensioni acustiche degli spazi che la ospitano: un dialogo essenziale e minimalista con gli
di più
Descrizione
All About Dreaming è una performance per trombone solo concepita per adattarsi alle diverse dimensioni acustiche degli spazi che la ospitano: un dialogo essenziale e minimalista con gli echi, e riverberi e le risonanze del luogo da scoprire e ri-scoprire durante il concerto stesso. Un’esperienza totalizzante per musicista e pubblico, avvolti dallo stesso suono e dallo stesso spazio in una dimensione onirica senza tempo.
Filippo Vignato è un trombonista e improvvisatore italiano. Considerato come uno dei più interessanti musicisti italiani della sua generazione, ha vinto il premio della critica Top Jazz come ‘Miglior Nuovo Talento’ nel 2016 per il suo debutto da leader nell’album Plastic Breath (Auand) e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e in tutta Europa. Il suo ultimo disco è ‘Ghost Dance’ (CamJazz 2019) realizzato in duo con il violoncellista Hank Roberts.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643