Step 2: Place this code wherever you want the plugin to appear on your page.

marzo 2023

2023sab04mar21:00Orchestra Cherubini e Giovanni SollimaRiverberi RisorgiMarche21:00 Teatro delle Api, Via della Pace, 7 - 63821 Porto Sant'Elpidio FM

Ora

(Sabato) 21:00

Luogo

Teatro delle Api

Via della Pace, 7 - 63821 Porto Sant'Elpidio FM

Biglietteria

Biglietto intero: € 10,00

Biglietto ridotto (under 18 / over 65) : € 8,00

Prevendita sul circuito Ciaotickets:

https://www.ciaotickets.com/biglietti/orchestra-cherubini-e-giovanni-sollima-porto-santelpidio

 

Info

338 4321643

di più

Descrizione

Programma di sala 4 marzo

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

direttore e violoncello solista

Giovani Sollima

Giovanni Sollima (1962) 

The N-Ice Cello Concerto (2021) 

Andante / Allegro / Adagio-Andante

Franz Joseph Haydn (1732-1809) 

Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in do maggiore Hob:VIIb:1 (1783) 

Moderato / Adagio / Allegro molto

Giovanni Sollima

When We Were Trees per 2 violoncelli e orchestra (2008)

Resonance Wood (La foresta dei violini) The Architect

Leaves Postcards

The Dangerous Prevalence of Immagination Nyagrodha

The Family Tree (Vivaldi)

altro violoncello solista Ilario Fantone

Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labeque, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony Orchestra, Manchester Camerata, Liverpool Philharmonic (di cui è stato Artist in residence nel 2015), Royal Concertgebouw Orchestra, Moscow Soloists, Berlin Konzerthausorchester, Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico, Cappella Neapolitana, Accademia Bizantina, Holland Baroque Society, Budapest Festival Orchestra.

Per il cinema, il teatro, la televisione e la danza ha scritto e interpretato musica per Peter Greenaway, John Turturro, Bob Wilson, Carlos Saura, Marco Tullio Giordana, Alessandro Baricco, Peter Stein, Lasse Gjertsen, Anatolij Vasiliev, Karole Armitage, e Carolyn Carlson.

Si è esibito in alcune delle più importanti sale in tutto il mondo, tra cui la Alice Tully Hall, la Knitting Factory, la Carnegie Hall (New York), la Wigmore Hall, la Queen Elizabeth Hall (Londra), la Salle Gaveau (Parigi), il Teatro alla Scala (Milano), il Ravenna Festival, l’Opera House (Sidney), la Suntory Hall (Tokyo).

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti nel 2004, ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare, insieme a una forte identità nazionale, la propria inclinazione a una visione europea della musica e della cultura. L’Orchestra, che si pone come strumento privilegiato di congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale, divide la propria sede tra le città di Piacenza e Ravenna. La Cherubini è formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana, selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. Secondo uno spirito che imprime all’orchestra la dinamicità di un continuo rinnovamento, i musicisti restano in orchestra per un solo triennio, terminato il quale molti di loro hanno l’opportunità di trovare una propria collocazione nelle migliori orchestre.

In questi anni l’Orchestra, sotto la direzione di Riccardo Muti, si è cimentata con un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento alternando ai concerti in moltissime città italiane importanti tournée in Europa e nel mondo nel corso delle quali è stata protagonista, tra gli altri, nei teatri di Vienna, Parigi, Mosca, Salisburgo, Colonia, San Pietroburgo, Madrid, Barcellona, Lugano, Muscat, Manama, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokyo.

Organizzatore

TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643

X