Step 2: Place this code wherever you want the plugin to appear on your page.

aprile 2023

2023sab15apr17:30Giuseppe FranchellucciRiverberi RisorgiMarche17:30 Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio MC

Ora

(Sabato) 17:30

Luogo

Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio MC

Biglietteria

Biglietto unico € 5,00 acquistabile sul sito ciaotickets:

https://www.ciaotickets.com/biglietti/giuseppe-franchellucci-violoncello-solo-ripe-san-ginesio

L’incasso sarà devoluto all’Associazione culturale “Liberamente Ripe”

Info

Tutti i partecipanti alle attività nel borgo sono invitati a portare un libro (nuovo o in buono stato) da donare al Centro Culturale “E. Pasquali” per la realizzazione della Biblioteca. I libri potranno essere consegnati a partire dalle ore 15:00 presso la Pinacoteca Comunale in via Dante Alighieri, 2. 

09:30

  • Escursione guidata in e-bike nel territorio di Ripe San Ginesio.

Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II. Possibilità di affitto e-bike. Info: 347-7915440

 

10:00 – 13:00

La Pinacoteca conserva una raccolta significativa di opere, di cui molte inedite, di grandi artisti del Novecento, tra i quali Tullio Crali, Enrico Prampolini, Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Renato di Bosso, Lamberto Massetani.

 

10:00 – 12.00 e 14.00 – 18.00    Apertura Botteghe artigiane

  • Laboratorio “Terre d’Arte”- Ceramica artistica

Ore 15:00  Laboratorio di gioielli – Incontro con l’orafa e piccola prova pratica

Prenotazione gratuita

Ore 15:45  Laboratorio di ceramica – Incontro con la ceramista e piccola prova pratica Prenotazione gratuita 

 

10:00 – 19:00

Fortificazione risalente al 1500, conserva al suo interno “Il Bronzo di Avenale” dell’artista Nazareno Rocchetti. 

 

15:00 – 15:40 Visita guidata al borgo

Prenotazione gratuita – Ritrovo davanti alla Pinacoteca Comunale – Via Dante Alighieri, 2 

 

15:40 – 16:20 Visita guidata al borgo 

Prenotazione gratuita – Ritrovo davanti alla Pinacoteca Comunale – Via Dante Alighieri, 2

 

Ore 16:00  Incontro con l’autore Alberto Cola

“Come nasce una storia”– Centro Culturale “E. Pasquali”, Piazza Vittorio Emanuele II.

Incontro con l’autore Alberto Cola e laboratorio di scrittura per bambini. 

A cura di Ass. Cult. LiberaMente Ripe

Ingresso libero 

 

17:30 – 18:30

  • Concerto di Giuseppe Franchellucci “Violoncello Solo” – Pinacoteca Comunale – Via Dante Alighieri, 2

Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.

Ingresso € 5,00. Incasso devoluto all’associazione culturale “LiberaMente Ripe”.

Biglietti acquistabili on line e nei punti vendita Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/giuseppe-franchellucci-violoncello-solo-ripe-san-ginesio 

 

Sempre visitabile

Impianto originario intatto e suggestivo, si articola su tre vie principali ed è racchiuso da una possente cinta muraria, che si apre su scorci paesaggistici

Le sculture, installate in esterno in posizioni altamente paesaggistiche, sono opere di Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Loreno Sguanci, Silvio Craia ed altri importanti artisti contemporanei

Conserva al suo interno una “Madonna con bambino” di Umberto Peschi ed affreschi di Lamberto Massetani

 

Ristorazione & Accoglienza

di più

Descrizione

Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.

Giuseppe Franchellucci, violoncellista, si è diplomato presso l’Istituto musicale pareggiato «O. Vecchi» di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona con i maestri Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Luca Signorini.

Lo studio e l’interesse per la musica contemporanea e sperimentale lo hanno portato ad esibirsi con diverse formazioni in manifestazioni come «Nuova Consonanza» a Roma, «900 ed oltre» a Modena insieme al M° Enzo Porta.

Ha avuto collaborazioni con diversi artisti tra cui: Jonny Greenwood (Radiohead) col quale collabora attualmente, Serji Tankian (System of a Down), Mederic Collignon, Paolo Fresu, Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld, Renato Zero, Iskra Menarini, Ron, Valeria Sturba.

Si esibisce in numerosi concerti in orchestra o formazioni cameristiche, in vari festival e teatri tra cui: Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra Giovanile Italiana, al Ravenna Festival sotto la guida del M° Penderecki, Macerata Opera Festival con Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Lugo Contemporanea, Accademia Filarmonica Romana, Konzerthaus di Berlino, Teatro dell’Opera di Timisoara, British Council of Ghana.

Da sempre interessato alla pratica dell’improvvisazione e sperimentazione compositiva nella musica etnica e contemporanea ed elettronica.

Insieme a Valeria Sturba, Dimitri Sillato e Stefano Senni ha dato vita al quartetto «Molossos» dove affronta un repertorio contemporaneo ed improvvisativo con composizioni proprie e brani della cultura classica e non.

Fonda con Gionni di Clemente e Domenico Candellori il progetto etno jazz «TriaT» nel quale partecipa anche il pianista Greg Burk, con questo progetto si esibisce in diretta live su Radio3 Suite durante la trasmissione «Le stanze della musica».

Organizzatore

TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643

X