aprile 2023
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Biglietto intero : € 10,00
Biglietto ridotto (over 65) : € 7,00
Biglietto ridotto (under 18) : € 1,00
Prevendita sul circuito Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/orchestra-di-fiati-di-ancona-montegranaro
Info
338 4321643
Descrizione
Francesco Di Rosa - oboe solista Mirco Barani - direttore Prima esecuzione italiana per oboe e orchestra di fiati di Giancarlo Aquilanti, compositore di jesi, attualmente docente alla Stanford University Musiche:
Descrizione
Francesco Di Rosa – oboe solista
Mirco Barani – direttore
Prima esecuzione italiana per oboe e orchestra di fiati di Giancarlo Aquilanti, compositore di jesi, attualmente docente alla Stanford University
Musiche: G.Aquilanti, B. Appermont, J.C. Barnes, A.Marquez
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 17:30
Luogo
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio MC
Biglietteria
Biglietto unico € 5,00 acquistabile sul sito ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/giuseppe-franchellucci-violoncello-solo-ripe-san-ginesio
L’incasso sarà devoluto all’Associazione culturale “Liberamente Ripe”
Info
350 9803281
Descrizione
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e
di più
Descrizione
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.
Giuseppe Franchellucci, violoncellista, si è diplomato presso l’Istituto musicale pareggiato «O. Vecchi» di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona con i maestri Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Luca Signorini.
Lo studio e l’interesse per la musica contemporanea e sperimentale lo hanno portato ad esibirsi con diverse formazioni in manifestazioni come «Nuova Consonanza» a Roma, «900 ed oltre» a Modena insieme al M° Enzo Porta.
Ha avuto collaborazioni con diversi artisti tra cui: Jonny Greenwood (Radiohead) col quale collabora attualmente, Serji Tankian (System of a Down), Mederic Collignon, Paolo Fresu, Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld, Renato Zero, Iskra Menarini, Ron, Valeria Sturba.
Si esibisce in numerosi concerti in orchestra o formazioni cameristiche, in vari festival e teatri tra cui: Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra Giovanile Italiana, al Ravenna Festival sotto la guida del M° Penderecki, Macerata Opera Festival con Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Lugo Contemporanea, Accademia Filarmonica Romana, Konzerthaus di Berlino, Teatro dell’Opera di Timisoara, British Council of Ghana.
Da sempre interessato alla pratica dell’improvvisazione e sperimentazione compositiva nella musica etnica e contemporanea ed elettronica.
Insieme a Valeria Sturba, Dimitri Sillato e Stefano Senni ha dato vita al quartetto «Molossos» dove affronta un repertorio contemporaneo ed improvvisativo con composizioni proprie e brani della cultura classica e non.
Fonda con Gionni di Clemente e Domenico Candellori il progetto etno jazz «TriaT» nel quale partecipa anche il pianista Greg Burk, con questo progetto si esibisce in diretta live su Radio3 Suite durante la trasmissione «Le stanze della musica».
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00 (acquistabile sul posto il giorno dell’evento)
Info
338.8219079
info@accademiamalibran.it
Descrizione
I PERCORSI DELLA LUCE NELL'OMBRA Recital della pianista MARIA CLEMENTI Musiche di Scarlatti, Schubert Presentazione del CD Domenico Scarlatti - Keyboard Sonatas
Descrizione
I PERCORSI DELLA LUCE NELL’OMBRA
Recital della pianista
MARIA CLEMENTI
Musiche di Scarlatti, Schubert
Presentazione del CD Domenico Scarlatti – Keyboard Sonatas
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Teatro Mestica - Apiro MC
Biglietteria
Biglietto unico € 5,00 acquistabile su Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/ambrogio-sparagna-trio-il-viaggio-di-giuseppantonio-apiro
Info
10:00 – 12:00
Visita guidata gratuita all’Abbazia di Sant’Urbano
Dalle ore 15:00 – Centro storico
Esposizione di fotografie all’esterno dei siti artistici e storici del Centro storico di Apiro, vista l’impossibilità di visitare fisicamente i principali monumenti del Paese per inagibilità dovuta al sisma 2016
16:00 – Piazza Baldini
Esibizione del Gruppo Folkloristico Urbanitas
16:00 – Corso Vittorio Emanuele
Mostra fotografica archivio Gruppo Folkloristico
17:00 – 18:00
Concerto di Ambrogio Sparagna “Il viaggio di Giuseppantonio” – Teatro Mestica – Corso Vittorio Emanuele, 44
Uno spettacolo per far conoscere il repertorio folk italiano attraverso uno degli autori più importanti di questo genere. Filo conduttore è il mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici raccontato da Sparagna “con parole e musiche”, tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli, sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.
Ingresso € 5,00. Biglietti acquistabili on line e nei punti vendita Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/ambrogio-sparagna-trio-il-viaggio-di-giuseppantonio-apiro
Dalle 18:30 – Piazza Baldini
Aperitivo con dj set presso il Bar Borioni
Ristorazione e accoglienza
Bar Borioni – Piazza Baldini
Bar del Teatro – Corso Vittorio Emanuele
Bar Mirò – Piazzale Battisti
Bar Gelateria da RÚ – Viale Trieste
Bar Pista di Pattinaggio – Viale Trieste
Ristorante L’Orizzonte – Loc. Montalvello
Ristorante Il Biroccio – Viale Borgo Trento
Pizzeria 2 Archi – Via Madonna della Figura
Ristorante Il Cassero – Via Mestica
Ristorante Colleverde – Contrada Cozzi
Ristorante da Enzo – Contrada Casalini
Descrizione
Ambrogio Sparagna in un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel
di più
Descrizione
Ambrogio Sparagna in un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto.
In questo “Il Viaggio di Giuseppantonio”, il repertorio esplora la tradizione musicale di area italiana attraverso una serie di brani tradizionali ed altri originali composti da Ambrogio Sparagna e accompagnati da una piccola orchestrina di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba.
Il filo conduttore è il mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici raccontato da Sparagna “con parole e musiche”, tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.
Uno spettacolo per far conoscere il repertorio folk italiano attraverso una modalità di spettacolo vivace e coinvolgente da uno degli autori più importanti di questo genere.
Ambrogio Sparagna: voce, organetti
Alessia Salvucci: tamburelli
Erasmo Treglia: torototela, ghironda, ciaramella
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
maggio 2023
Ora
(Lunedì) 11:30
Luogo
Chiesa di S. Eustachio - Belforte del Chienti MC
Biglietteria
Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite:
Info
09:00
- Passeggiata/Trekking alla scoperta del borgo e di percorsi naturalistici a cura dell’associazione “Occhio dei Sibillini”. Durata passeggiata: circa 2 ore. Ritrovo in Piazza Umberto I .
Attività gratuita. Info e prenotazioni: 3393781219 – stefano@occhiosibillini.com
11:15 – 12:30
- ore 11:15 Visita guidata al Polittico del Boccati, opera del 1468, commissionata per celebrare la figura di Sant’Eustachio, patrono di Belforte del Chienti – Chiesa di Sant’Eustachio
- ore 11:30 Concerto di Dario Cecchini “Echoes” – Chiesa di S. Eustachio – Piazza Umberto I
I brani, la durata delle improvvisazioni, i timbri, le dinamiche, tutto è relazionato al suono del luogo in cui il concerto si svolge. Le composizioni vengono scelte sul momento e si alternano ad ampi spazi improvvisativi. Il concerto non ha scaletta, è l’acustica del posto che invita Dario a suonare un pezzo piuttosto che un altro, facendo un tutt’uno tra la musica scritta e quella improvvisata. Il concerto è pensato per le Chiese – perché hanno tutte un loro suono particolare – ma anche per qualsiasi altro ambiente che abbia un riverbero naturale.
Ingresso gratuito su prenotazione. CLICCA QUI
Dalle 13:00
- Apertura per l’intera giornata di Stands gastronomici con possibilità di degustare prodotti locali a km 0 – Piazza Garibaldi
15:00 – 19:00
Attività per bambini (gratuite)
- Passeggiate in sicurezza con i pony a cura dell’ASD Passione Equestre . Piazza Vittorio Emanuele II
- Attività di laboratorio a cura dell’associazione Dire Dare Fare .- Piazza Vittorio Emanuele II
16:00 – 18:00
- Visita al MIDAC, Museo Dinamico di Arte Contemporanea , Ex Chiesa di San Sebastiano – Via Ospedale 1.
Info: midac.terradellarte@gmail.com
Nel pomeriggio
- Come consuetudine, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco, offrirà il tipico panino con formaggio e fave, il tutto allietato da una buona musica. Piazza Umberto I
RISTORAZIONE
La Botte Piena, Chiaroscuro, Officina dei Sapori, Agriturismo le Sodere, Az.Agricola
Carassai Giordano, Country House Coroncina, Agriturismo La Fonte.
PERNOTTAMENTO Palazzo Bonfranceschi, La Mimosa , B&B Antegiano, Chiaroscuro, Il Villino, La Pinturetta.
Descrizione
Il concerto in solo di Dario Cecchini è nato da un'idea di Pino Minafra che lo volle presentare in prima assoluta al Talos Festival 2017 di Ruvo (BA).
di più
Descrizione
Il concerto in solo di Dario Cecchini è nato da un’idea di Pino Minafra che lo volle presentare in prima assoluta al Talos Festival 2017 di Ruvo (BA). Dario negli anni ci ha lavorato molto, facendo delle prove nella Chiesa di Sant’Andrea a Rovigo e nella chiesa di San Giovanni Battista a Vicchio (FI), paese in cui Dario vive. Inoltre ha sviluppato appositamente un repertorio originale sia per quanto riguarda le ampie parti improvvisate, sia inserendo alcuni brani jazz e non.Nel 2022, proprio da un concerto fatto nella chiesa di Vicchio all’interno del Giotto Jazz Festival, è stato pubblicato il CD ECHOES da Caligola Records con l’intero solo concert. Ogni concerto è un unicum. I brani, la durata delle improvvisazioni, i timbri, le dinamiche, tutto è relazionato al suono del luogo in cui il concerto si svolge. Le composizioni suonate vengono scelte sul momento e si alternano ad ampi spazi improvvisativi. Il concerto non ha scaletta, è l’acustica del posto che invita Dario a suonare un pezzo piuttosto che un altro, facendo un tutt’uno tra la musica scritta e quella improvvisata. Il concerto è pensato per le Chiese perché hanno tutte un loro suono particolare, ma anche in qualunque ambiente abbia un riverbero naturale ed è costituito dalla componente musicale, da quella del riverbero del luogo in cui si svolge e dal rapporto che si crea con il pubblico. Una sorta di solo concert ma “in tre”.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00 (acquistabile sul posto il giorno dell’evento)
Info
338.8219079
info@accademiamalibran.it
Descrizione
Akanè Makita pianoforte Flavio Serafini flauto Musiche di : Moquet, Fauré, Enescu
Descrizione
Akanè Makita pianoforte
Flavio Serafini flauto
Musiche di : Moquet, Fauré, Enescu
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Chiesa Madonna delle Grazie - Monte San Martino MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione su Eventbrite:
Info
350 9803281
Descrizione
Javier Girotto presenta un repertorio originale in solo, estratto dal disco “Escenas en solo” per un concerto di grande suggestione e poeticità che va dalla totale improvvisazione a
di più
Descrizione
Javier Girotto presenta un repertorio originale in solo, estratto dal disco “Escenas en solo” per un concerto di grande suggestione e poeticità che va dalla totale improvvisazione a composizioni proprie in vari stili: tango, jazz, folklore argentino e musica classica utilizzando vari strumenti a fiato: clarinetto basso, sax soprano e baritono, vari tipi di flauti andini.
Javier Edgardo Girotto nasce a Cordoba il 17 aprile del 1965. A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music diplomandosi in Professional Music “Cum Magna Laude”. A 25 anni il trasferimento a Roma dove inizia la sua lunga e solida carriera con formazioni da leader o prestigioso ospite.Dal 2009 al 2011 è stato insegnante nella cattedra jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ha tenuto innumerevoli seminari nei Conservatori di Pesaro, Lecce, Salerno, Como, Torino, Messina, Avellino, Saint Louis (Roma), Lima (Perù) , Cordoba (Argentina), etc.
Nel 2011 inizia la propria avventura discografica inaugurando la “JG records” con un suo primo disco (registrato completamente in Argentina e con musicisti di Cordoba e amici di vecchia data) “Alrededores de la Ausencia. Il secondo dal titolo “Araucanos”, registrato con gli Atem Saxophone Quartet, successivamente registra un disco in solo “ Escenas in solo “ e pubblica un libro con music for saxophone Solo. Ultimamente ha registrato il suo ultimo disco per l’etichetta ACT “Tango Nuevo Revisited” di Javier Girotto Trio dove ha presentato questo disco alla Filarmonica di Berlino nel maggio del 2019. Ha pubblicato 50 dischi a nome proprio come leader e proprie composizioni e più di 150 dischi come collaborazioni.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 11:30
Luogo
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio MC
Descrizione
Musicista, cuoco e pittore, Laviano rappresenta un vero e proprio condensato di diverse arti che riesce a stimolare e sollecitare tutti i sensi. Cresciuto in un ambiente frequentato da artisti,
di più
Descrizione
Musicista, cuoco e pittore, Laviano rappresenta un vero e proprio condensato di diverse arti che riesce a stimolare e sollecitare tutti i sensi. Cresciuto in un ambiente frequentato da artisti, inizia da piccolo a studiare musica sotto la guida del nonno paterno, Maestro di clarinetto. Parallelamente alla passione per la musica manifesta un forte interesse per la natura e le arti figurative: frequenta l’Istituto d’Arte, dove incontra il Maestro Giuseppe Pende che svolgerà un ruolo fondamentale nella sua vita, spronandolo dal punto di vista artistico e non solo.
Sul versante musicale, dopo un approccio agli strumenti tradizionali, trova la sua dimensione con gli strumenti a percussione e ne consegue il diploma presso il Conservatorio di Fermo, iniziando una carriera che lo porterà a collaborare con grandi protagonisti della musica contemporanea, jazz, etnica e world-music, fino ad occuparsi di musiche di scena e sonorizzazioni di film. Svolge inoltre attività didattica e laboratori di musica d’insieme per strumenti a percussione. La grande passione per la musica, la pittura e la gastronomia, lo hanno portato a tracciare nuovi e originali percorsi artistici sfociati in diversi progetti: ne Le pentole narranti Laviano veste i panni di “Musicuoco” dove si esibisce ai fornelli dando vita a uno spettacolo dove mescola, proprio come gli ingredienti di un piatto, musica, cucina e narrazione. Il suo ultimo progetto “SoundSigns” è una performance di improvvisazione dove il gesto pittorico diventa suono: sotto gli occhi e le orecchie degli spettatori Laviano trasforma la tela bianca in strumento musicale mentre contemporaneamente prendono vita originali
opere pittoriche. Come pittore, nel 2015 Laviano partecipa alla 65^ Rassegna Internazionale d’arte premio G.B. Salvi, nel 2017 al premio Caresio di Torino ed espone in occasione del Festival Moncalieri Jazz 2017 (Moncalieri e Torino). A Fermo, nel 2017, presenta la sua prima personale “Segni Suoni Sapori” e nel 2018 presso Spazio Sibilla Arte la personale “Musica Visiva”. Tra i premi: Premio Byron città di Terni (2018), Artista da Museo Monreale (2019), Premio città di Parigi (2019), Cultura Identità (2019), Energia Creativa Venezia-Fermo(2019) , Art in Progress Santa Maria la Nova Napoli (2019). Per il concerto dell’Epifania 2020 di Napoli vengono pubblicate nel programma di sala 5 sue opere, “L’Arte si Mostra” (17 febbraio 2020 – Palazzo Ferrajoli Roma). Nel 2020, presenta la personale a Chieti, a Modena, a Basilea, a Fermo (“Visioni”), Milano (“Solitudini”). Nel 2022 presenta a Fermo e Milano “SoundSigns” la personale e performance di music art . Alcune sue opere sono state utilizzate per copertine di libri, CD ed etichette di vini.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
News
Ancora TAM, ancora RisorgiMarche: da Marzo a Maggio 9 appuntamenti tra teatri, chiese e pinacoteche
Ancora TAM, ancora RisorgiMarche: da Marzo a Maggio 9 appuntamenti tra teatri, chiese e pinacoteche Nove concerti tra le province di Fermo […]
𝗥𝗜𝗦𝗢𝗥𝗚𝗜𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘 𝗘 𝗧𝗔𝗠: 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝟳𝟬 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗡𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘
Sono oltre 70 i concerti che la Eventi Scrl, ideatrice e promotrice del progetti TAM, RisorgiMarche e PlayGround sta pianificando all’interno della […]
Musica Nuda: 20 anni in tour. 10 gennaio 2003 / 10 gennaio 2023
Dieci gennaio 2003. Dieci gennaio 2023. Venti anni esatti dalla nascita del progetto Musica Nuda. Venti anni dalla prima volta insieme di […]