giugno 2023
Ora
(Domenica) 10:00
Luogo
Sentiero delle acque - Pieve Torina MC
Biglietteria
Prenotazione gratuita su Eventbrite
Info
- 10:00
ORARIO CONSIGLIATO PER ESCURSIONE AL SENTIERO DELLE ACQUE
Partenza dal parcheggio all’ingresso del paese, situato all’inizio del Sentiero delle acque.
Lunghezza percorso: 4,3 Km (andata) + 4,3 Km (ritorno), 140 mt di dislivello (Si consiglia abbigliamento adeguato e acqua a sufficienza).
Incursioni musicali di Roberto Lucanero (organetto, organetto semitonato, organo portativo, voce) lungo il Sentiero delle acque, accompagnate da racconti storico – naturalistici del giornalista e storyteller Carlo Pagliacci.
- dalle 10:45
Punto ristoro a cura dei produttori locali – Ponte Romano (lungo il Sentiero delle acque)
- 11:15
CONCERTO DI Roberto Lucanero “Passi, fole e caròle” – Piazza di Fiume
Il cammino che diventa danza, le storie che diventano canzoni, il paesaggio marchigiano che diventa scenario immaginifico di archetipi universali.
Nell’orizzonte creativo di Roberto Lucanero c’è la musica tradizionale, la musica antica, il folklore immaginario, l’improvvisazione; c’è il sacro e il profano; c’è il colto e il popolare.
Ingresso libero con prenotazione su Eventbrite
RISTORAZIONE
In questa giornata i ristoratori di Pieve Torina, oltre al menu’ consueto, prepareranno dei piatti tipici. (FORTEMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE!)
Nido dell’Aquila tel: 0737-519624 – Piatto Tipico: Coratella d’agnello
Vecchio Mulino tel: 339-8712991 – Piatto Tipico: Pecora al Sugo
Piccola Baita tel: 0737- 51313 – Piatto Tipico: Tagliatelle al Varnelli
Alimentari Boldrini tel: 328-6416830 – Piatto Tipico: Taglieri di Prodotti Tipici e Panini Caldi
Bar/Tavola Calda “Da Fronzi” tel: 0737-51369 – Piatto Tipico: Tagliatelle al tartufo
Bar/Tavola Calda “Expo Bar” tel: 331-2655507 – Piatto Tipico: Agnello Scottadito alla Brace
NOLEGGIO E-BIKE
Possibilità di noleggio e-bike da “E-bike Pieve Torina” (Tel: 3462741088) e E-bike tour Sibillini (tel 3791822107). GUIDA: Filippo Ciuffetti.
Ritiro e-bike nei pressi del Palazzetto dello sport di Pieve Torina
SEMPRE VISITABILI
Santuario di Santa Maria in Caspriano
Visitabile solo esternamente perchè la chiesa risulta inagibile a causa del sisma del 2016.
A pianta ottagonale, sull’architrave della sagrestia riporta la data del 1577 che dovrebbe indicare il termine della costruzione dell’edificio religioso. L’affresco venerato è posto sull’altare ligneo in stile barocco, costruito nel 1619 e rappresenta la Madonna col Bambino ambedue aureolati. All’esterno la chiesa è affiancata da un’imponente costruzione detta “il palazzo” che un tempo ospitava una confraternita.
All’interno dello spazio è possibile ammirare la favola “la Cicala e la Formica” realizzato dall’artista marchigiano Nazareno Rocchetti.
Grande area verde con tigli, cipressi ed altre varietà di sempreverdi dedicato ai Caduti di Pieve Torina nella Grande Guerra. Il paese di Pieve Torina, in rapporto al numero di abitanti che contava nei primi decenni del 1900 (circa 3600/3700 persone), risulta essere il Comune Italiano con il più alto numero di soldati caduti nella prima guerra mondiale.
Il mulino ad acqua di Fiume fa parte, come sede distaccata, di un percorso del Museo della Nostra Terra di Pieve Torina. Struttura medievale perfettamente conservata, impreziosita dalle due macine in pietra che ancora funzionano grazie alla cascata del laghetto confinante, alimentato dal torrente S. Angelo.
Descrizione
Passi, fole e caròle Il cammino che diventa danza, le storie che diventano canzoni, il paesaggio marchigiano che diventa scenario immaginifico di archetipi universali. Nell’orizzonte creativo di Roberto
di più
Descrizione
Passi, fole e caròle
Il cammino che diventa danza, le storie che diventano canzoni, il paesaggio marchigiano che diventa scenario immaginifico di archetipi universali.
Nell’orizzonte creativo di Roberto Lucanero c’è la musica tradizionale, la musica antica, il folklore immaginario, l’improvvisazione; c’è il sacro e il profano; c’è il colto e il popolare.
C’è il tentativo utopistico di ricollegare tutti questi ambiti musicali apparentemente eterogenei alla cosiddetta musica perennis ovvero a quel flusso musicale tradizionale ininterrotto che dalla notte dei tempi fino al Rinascimento ha pervaso la cultura occidentale per poi essere relegato, in maniera netta proprio dal Rinascimento in poi, negli ambiti folklorici, pur sopravvivendo in parte (unico esempio in ambito colto) nelle danze di corte.
Questo obiettivo poetico filosofico si concretizza in una musica diretta, coinvolgente, immediata, priva di intellettualismi e lontana il più possibile da revivalismo e filologia.
Roberto Lucanero: organetto, organetto semitonato, organo portativo, voce
Roberto Lucanero è musicista ed etnomusicologo. È uno dei pochi artisti a suonare professionalmente la fisarmonica a piano, l’organetto diatonico, l’organetto semitonato e … l’organo portativo medievale! È anche compositore, didatta e saggista. È conosciuto per aver portato il saltarello e la musica tradizionale marchigiana nel circuito del Bal Folk internazionale. Alla musica e al genius loci musicale marchigiano, oltre a vari saggi ed articoli, ha dedicato interamente due album discografici: il visionario Marchigianista del 2011 e il tradizionale Lu.Me. Vivo, in duo con Marco Meo, del 2015. Nei primi mesi del 2022 ha pubblicato un singolo al mese, da gennaio a giugno, il 21 di ogni mese. La serie di inediti è culminata con l’uscita di Solstitium, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate ed è iniziata con il brano Cris, che ha ottenuto in circa un anno più di 450.000 ascolti su Spotify.
Roberto Lucanero attualmente è docente di Storia del jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
+39 3388219079
Descrizione
FLAVIO TOZZI: pianoforte Musiche di : Bach, Liszt
Descrizione
FLAVIO TOZZI: pianoforte
Musiche di : Bach, Liszt
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
News
Ancora TAM, ancora RisorgiMarche: da Marzo a Maggio 9 appuntamenti tra teatri, chiese e pinacoteche
Ancora TAM, ancora RisorgiMarche: da Marzo a Maggio 9 appuntamenti tra teatri, chiese e pinacoteche Nove concerti tra le province di Fermo […]
𝗥𝗜𝗦𝗢𝗥𝗚𝗜𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘 𝗘 𝗧𝗔𝗠: 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝟳𝟬 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗡𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘
Sono oltre 70 i concerti che la Eventi Scrl, ideatrice e promotrice del progetti TAM, RisorgiMarche e PlayGround sta pianificando all’interno della […]
Musica Nuda: 20 anni in tour. 10 gennaio 2003 / 10 gennaio 2023
Dieci gennaio 2003. Dieci gennaio 2023. Venti anni esatti dalla nascita del progetto Musica Nuda. Venti anni dalla prima volta insieme di […]