febbraio 2023
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Biglietto intero : € 10,00
Biglietto ridotto (over 65) : € 7,00
Biglietto ridotto (under 18) : € 1,00
Prevendita sul circuito ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/gli-8-violoncelli-di-torino-fermo
Info
338 4321643
Descrizione
Reja Lukic Francesca Gosio Claudia Ravetto Fabrice De Donatis Alberto Capellaro Massimo Barrera Paola Perardi Giulio Arpinati Musiche di: E.Bosso, D. Shostakovich, E.Morricone, N.Rota, L. Bernstein, A.Piazzolla
Descrizione
Reja Lukic
Francesca Gosio
Claudia Ravetto
Fabrice De Donatis
Alberto Capellaro
Massimo Barrera
Paola Perardi
Giulio Arpinati
Musiche di: E.Bosso, D. Shostakovich, E.Morricone, N.Rota, L. Bernstein, A.Piazzolla
Organizzatore
Amici della Musica di Montegranaro in collaborazione con TAM
marzo 2023
Ora
(Sabato) 21:00
Biglietteria
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto (under 18 / over 65) : € 8,00
Prevendita sul circuito Ciaotickets:
Info
338 4321643
Descrizione
Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer,
di più
Descrizione
Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labeque, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony Orchestra, Manchester Camerata, Liverpool Philharmonic (di cui è stato Artist in residence nel 2015), Royal Concertgebouw Orchestra, Moscow Soloists, Berlin Konzerthausorchester, Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico, Cappella Neapolitana, Accademia Bizantina, Holland Baroque Society, Budapest Festival Orchestra.
Per il cinema, il teatro, la televisione e la danza ha scritto e interpretato musica per Peter Greenaway, John Turturro, Bob Wilson, Carlos Saura, Marco Tullio Giordana, Alessandro Baricco, Peter Stein, Lasse Gjertsen, Anatolij Vasiliev, Karole Armitage, e Carolyn Carlson.
Si è esibito in alcune delle più importanti sale in tutto il mondo, tra cui la Alice Tully Hall, la Knitting Factory, la Carnegie Hall (New York), la Wigmore Hall, la Queen Elizabeth Hall (Londra), la Salle Gaveau (Parigi), il Teatro alla Scala (Milano), il Ravenna Festival, l’Opera House (Sidney), la Suntory Hall (Tokyo).
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti nel 2004, ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare, insieme a una forte identità nazionale, la propria inclinazione a una visione europea della musica e della cultura. L’Orchestra, che si pone come strumento privilegiato di congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale, divide la propria sede tra le città di Piacenza e Ravenna. La Cherubini è formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana, selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. Secondo uno spirito che imprime all’orchestra la dinamicità di un continuo rinnovamento, i musicisti restano in orchestra per un solo triennio, terminato il quale molti di loro hanno l’opportunità di trovare una propria collocazione nelle migliori orchestre.
In questi anni l’Orchestra, sotto la direzione di Riccardo Muti, si è cimentata con un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento alternando ai concerti in moltissime città italiane importanti tournée in Europa e nel mondo nel corso delle quali è stata protagonista, tra gli altri, nei teatri di Vienna, Parigi, Mosca, Salisburgo, Colonia, San Pietroburgo, Madrid, Barcellona, Lugano, Muscat, Manama, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokyo.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 15,00
Info
338 8219079
Descrizione
ENRICO PIERANUNZI: pianoforte GABRIELE MIRABASSI: clarinetto GABRIELE PIERANUNZI: violino
Descrizione
ENRICO PIERANUNZI: pianoforte
GABRIELE MIRABASSI: clarinetto
GABRIELE PIERANUNZI: violino
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:30
Biglietteria
Biglietto in prevendita sul circuito Ciaotickets: € 11,00:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/ogam-posto-santelpidio
Biglietto al Botteghino : € 13,00
Info
338 4321643
Descrizione
Un viaggio fantastico nella terra delle emozioni incontrollabili, dove fluida scorre l’energia che ci unisce alla natura e all’universo e dove la nobiltà degli animi regna sovrana. Ecco
di più
Descrizione
Un viaggio fantastico nella terra delle emozioni incontrollabili, dove fluida scorre l’energia che ci unisce alla natura e all’universo e dove la nobiltà degli animi regna sovrana. Ecco il magico mondo in cui si muove disinvoltamente la musica degli Ogam, formazione marchigiana che dal 1988 mantiene inalterato il suo organico. Una musica senza frontiere, dove la contaminazione culturale ipotizza e si dirige verso la serena convivenza della nuova società interraziale e si riaggancia con l’ancestrale esigenza dell’uomo al nomadismo e al viaggio (inteso come migrazione e conoscenza).
Gli Ogam hanno all’attivo due produzioni discografiche: la prima Li Ma To (1993) dedicata al percorso fisico e spirituale del grande gesuita maceratese Matteo Ricci e la seconda Il regno della Sibilla (2001) suite musicale ispirata alle leggende dei Monti Sibillini. Hanno partecipato a numerose compilations nazionali ed internazionali e realizzato per il teatro le musiche per gli spettacoli La ballata del Vecchio Marinaio di S.T.Coleridge con l’attore romano P. Giorgio, La Rosa, poema trobadorico di e con F. Scataglini e Nel Regno della Sibilla, spettacolo multimediale sulle leggende dei Monti Sibillini.
Hanno realizzato nel 1997, in qualità di ambasciatori musicali, il progetto Il Pullman del Levante, in autobus da Macerata a Pechino, viaggio sulle orme di Matteo Ricci, suonando nelle principali città di Polonia, Ucraina, Russia, Kazakistan e Mongolia.
Line up:
Angelo Casagrande – violoncello
Francesco Savoretti – percussioni
Luciano Monceri – arpa celtica, chitarra acustica, moorin khur
Maurizio Serafini – cornamusa irlandese, cornamusa scozzese, flauti
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
News
Musica Nuda: 20 anni in tour. 10 gennaio 2003 / 10 gennaio 2023
Dieci gennaio 2003. Dieci gennaio 2023. Venti anni esatti dalla nascita del progetto Musica Nuda. Venti anni dalla prima volta insieme di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Venti anni da una straordinaria serata al TAM Club di Grottazzolina, voluta dal compianto trombettista Roberto Piermartire. Per festeggiare questa ricorrenza, TAM Tutta un’Altra Musica ha richiamato i […]
CON GLI AVION TRAVEL LA GRANDE MUSICA TORNA IN TEATRO: DATA ZERO IL 30 MAGGIO ALLE ORE 19 A PORTO SANT’ELPIDIO PER L’OPPLÀ TOUR
Con la data zero che verrà ospitata dal Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, gli Avion Travel daranno il via domenica 30 maggio, a partire dalle ore 19, all’Opplà Tour, un’occasione per festeggiare insieme i 40 anni di vita di una delle band più longeve e raffinate, che conta artisti del calibro di Peppe Servillo […]
ANNULLAMENTO CONCERTO FRANCESCO BIANCONI
Si comunica che a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, il concerto di Francesco Bianconi – inizialmente programmato il 6 Maggio 2020 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo e successivamente rinviato a data da destinarsi – è stato definitivamente ANNULLATO. E’ possibile richiedere il rimborso monetario entro e non oltre Lunedì 15 febbraio 2021. Per i […]