gennaio 2020
Ora
(Mercoledì) 17:00
Luogo
Chiesa degli Angeli Custodi - Cascinare S. Elpidio a Mare FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Lorenzo Chiacchiera: organo Ambra Luciani : soprano
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Lorenzo Chiacchiera: organo
Ambra Luciani : soprano
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Mercoledì) 17:00
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
338 4321643
Descrizione
Nata e cresciuta nel sud della Carolina, Mildred Daniels è la più giovane di sette fratelli, nonchè moglie, madre e nonna. Sin da piccola è stata attratta dal canto e,
di più
Descrizione
Nata e cresciuta nel sud della Carolina, Mildred Daniels è la più giovane di sette fratelli, nonchè moglie, madre e nonna. Sin da piccola è stata attratta dal canto e, grazie alle sue grandi doti vocali, ancora giovanissima, entra a far parte di un coro di adulti a cui seguono numerose collaborazioni con altri musicisti. Mildred è soprannominata “The songbird” per la sua splendida voce. Il suo progetto più famoso è “The Storm is Over”. Negli anni ha condiviso il palco con famosi artisti quali Shirley Caesar, Yolanda Adams, Fred Hammond, ed è stata anche membro del gruppo conosciuto internazionalmente come “Dr. Bobby Jones and the Nashville Super Choir”. Mildred è una cantante e compositrice che ha avuto l’opportunità di viaggiare per gli Stati Uniti e in tutto il mondo condividendo la parola di Dio attraverso la musica.
Line-up:
Mildred Daniels – voce
Essie Middleton – voce
Nykki Smalls – voce
Philip Patterson – voce
Nakika Riley – tastiere
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa del SS. Redentore - Casette d'Ete FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Riccardo Ricci: organo Stefania Cocco: mezzosoprano
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Riccardo Ricci: organo
Stefania Cocco: mezzosoprano
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Chiesa di San Giuseppe artigiano - Castellano S. Elpidio a Mare FM
Biglietteria
Ingresso Libero
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Luca Grosso: organo Benedetta Grosso: soprano
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Luca Grosso: organo
Benedetta Grosso: soprano
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
2020sab11gen18:00Marco Colonna SoloRiverberi18:00 Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Ora
(Sabato) 18:00
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Biglietto unico € 5,00
Ingresso libero per under 12
Info
338 4321643
Descrizione
"La mia ricerca del suono avviene in solitudine, pensando, creando e liberandosi da qualsiasi maschera usata per approcciare con gli altri. Ma è anche il processo che si basa sulla
di più
Descrizione
“La mia ricerca del suono avviene in solitudine, pensando, creando e liberandosi da qualsiasi maschera usata per approcciare con gli altri. Ma è anche il processo che si basa sulla rimozione di ogni limite tecnico e fisico legato ai propri mezzi di comunicazione, così come trovare il silenzio, quella condizione privilegiata nella quale agire.
La mia ricerca solista si fonda sull’idea di uno scontro tra immagini che ho vissuto, o semplicemente visto, contro la mia emotività di uomo, così come accade tra la tecnica e l’urlo contro la loro incapacità di coesistere o nel loro essere un’unica entità.”
Marco Colonna – clarinetti
*** Al termine del concerto il pubblico è invitato alla mostra delle opere del pittore Giuseppe Pende, nella vicina Galleria sita in via del Mangano.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 18:00
Luogo
Terminal Mario Dondero
Maxi Parcheggio Centrale
Biglietteria
Ingresso € 5
Info
Info: 338.4321643
Descrizione
Violoncellista, Nato a Porto San Giorgio (FM) nel 1981 Si è diplomato presso l’ Istituto musicale pareggiato “ O. Vecchi” di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona con i maestri
di più
Descrizione
Violoncellista,
Nato a Porto San Giorgio (FM) nel 1981
Si è diplomato presso l’ Istituto musicale pareggiato “ O. Vecchi”
di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona
con i maestri Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Luca Signorini.
Lo studio e l’ interesse per la musica contemporanea e
sperimentale lo hanno portato ad esibirsi con diverse formazioni
in manifestazioni come “Nuova Consonanza” a Roma, “ 900 ed
oltre” a Modena insieme al M° Enzo Porta.
Ha avuto collaborazioni con diversi artisti tra cui: Jonny
Greenwood (Radiohead) col quale collabora attualmente, Serji
Tankian (System of a Down), Mederic Collignon, Paolo Fresu,
Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld,
Renato Zero, Iskra Menarini, Ron,Valeria Sturba.
Si esibisce in numerosi concerti in orchestra o formazioni
cameristiche, in vari festival e teatri tra cui: Teatro alla Scala di
Milano con l’Orchestra Giovanile Italiana, al Ravenna Festival
sotto la guida del M° Penderecki, Macerata Opera Festival con
Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Lugo Contemporanea,
Accademia Filarmonica Romana, Konzerthaus di Berlino, Teatro
dell’Opera di Timisoara, British Council of Ghana.
Da sempre interessato alla pratica dell’improvvisazione e
sperimentazione compositiva nella musica etnica e contemporanea
ed elettronica.
Insieme a Valeria Sturba, Dimitri Sillato e Stefano Senni ha dato
vita al quartetto “Molossos” dove affronta un repertorio
contemporaneo ed improvvisativo con composizioni proprie e
brani della cultura classica e non.
Fonda con Gionni di Clemente e Domenico Candellori il progetto
etno jazz –TriaT- nel quale partecipa anche il pianista Greg Burk,
con questo progetto si esibisce in diretta live su Radio3 Suite
durante la trasmissione “Le stanze della musica”.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
338.8219079
Descrizione
Introduzione a cura di Piero Rattalino Ilia Kim - pianoforte Programma C. Debussy (1862 – 1918) Danse Clair de lune Ondine L'isle joyeuse F. Liszt (1811 – 1886) Sonetto n. 104 del Petrarca Funérailles Quattro secoli di minimalismo: J. S. Bach (1685 -1750) Preludio in mi
di più
Descrizione
Introduzione a cura di Piero Rattalino
Ilia Kim – pianoforte
Programma
C. Debussy (1862 – 1918)
Danse
Clair de lune
Ondine
L’isle joyeuse
F. Liszt (1811 – 1886)
Sonetto n. 104 del Petrarca
Funérailles
Quattro secoli di minimalismo:
J. S. Bach (1685 -1750)
Preludio in mi minore BWV 855
J. Brahms (1833 – 1897)
Valzer op. 39 n. 15
L. Einaudi (1955)
Onde
P. Glass (1937)
Studio n. 11
L. v. Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in fa minore op. 57, Appassionata
Allegro assai
Andante con moto
Allegro ma non troppo-Presto
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Venerdì) 21:15
Biglietteria
Abbonamento alla stagione fino al 31 gennaio 2020 presso la Biglietteria dei teatri (Piazza della Libertà – Macerata)
Intero € 80,00
Ridotto € 60,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 40,00 (Studenti UNIMC)
Biglietti singolo evento:
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Info
328 611678
Descrizione
Line up: Massimo Morganti (direttore) Baptiste Herbin (sax alto) Elias Lapia (sax alto) In collaborazione con Ass. Musicamdo
Descrizione
Line up:
Massimo Morganti (direttore)
Baptiste Herbin (sax alto)
Elias Lapia (sax alto)
In collaborazione con Ass. Musicamdo
febbraio 2020
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Biglietto intero : € 37,00
Biglietto ridotto (over 65) : € 30,00
Info
338-4321643
Descrizione
Gradito ritorno del M° Ezio Bosso a Montegranaro per festeggiare insieme agli Amici della Musica di Montegranaro il traguardo della XXV Stagione Concertistica. Dirigerà l'Orchestra Filarmonica Marchigiana nell'Ouverture de "Il Flauto
di più
Descrizione
Gradito ritorno del M° Ezio Bosso a Montegranaro per festeggiare insieme agli Amici della Musica di Montegranaro il traguardo della XXV Stagione Concertistica.
Dirigerà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’Ouverture de “Il Flauto Magico” di Mozart e la Quinta Sinfonia di Beethoven. Accompagnerà l’Oboe solista Francesco Di Rosa nel Concerto per Oboe e Orchestra di R. Strauss e in un’anteprima del Concerto per Oboe e Orchestra composto dallo stesso Bosso per Francesco Di Rosa.
Francesco Di Rosa (Oboe solista)
FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana)
Ezio Bosso (direttore)
Musiche di : W.A. Mozart, E. Bosso, L.V. Beethoven, R. Strauss
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Biglietteria
Abbonamento alla stagione fino al 31 gennaio 2020 presso la Biglietteria dei teatri (Piazza della Libertà – Macerata)
Intero € 80,00
Ridotto € 60,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 40,00 (Studenti UNIMC)
Biglietti singolo evento:
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Info
328 6111678
Descrizione
Line Up: Avishai Cohen (tromba) Gadi Lehavi (pianoforte) Rabak Mori (contrabbasso) Ziv Ravitz (batteria) In collaborazione con Ass. Musicamdo
Descrizione
Line Up:
Avishai Cohen (tromba)
Gadi Lehavi (pianoforte)
Rabak Mori (contrabbasso)
Ziv Ravitz (batteria)
In collaborazione con Ass. Musicamdo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020mer19feb21:15NOA “Letters to Bach”21:15 Teatro Comunale, Largo del teatro - Porto San Giorgio FM
Ora
(Mercoledì) 21:15
Biglietteria
Biglietti: Intero € 23 – Ridotto € 21 (under 25 – over 65)
Prevendita Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/noa-concerto
Info
338.4321643
Descrizione
NOA, una delle voci internazionali più emozionanti, un’artista unica capace di cambiare ed evolversi in ogni progetto, mantenendo sempre il suo tratto distintivo
di più
Descrizione
NOA, una delle voci internazionali più emozionanti, un’artista unica capace di cambiare ed
evolversi in ogni progetto, mantenendo sempre il suo tratto distintivo elegante e raffinato,
torna con un nuovo progetto discografico, “LETTERS TO BACH” (Believe International).
Un disco prodotto dal leggendario QUINCY JONES, in cui Noa riprende 12 brani musicali
del compositore tedesco Johann Sebastian Bach e li arricchisce con le sue parole, grazie ai
testi in inglese ed ebraico, ispirati a temi che spaziano dalla sfera personale a una più
universale.
Gli arrangiamenti per chitarra sono stati realizzati da Gil Dor, collaboratore con cui lavora
ormai da anni.
Un musica che va oltre i confini di genere musicale e della lingua, una musica capace di
parlare al cuore delle persone e di emozionarle, creando un punto di contatto tra di loro. Un
omaggio al compositore tedesco unita alla capacità di sperimentare di un’artista che in 28
anni di attività ha saputo attraversare stili e argomenti, sempre in perfetta armonia tra di loro.
Cresciuta tra Yemen, Israele e Stati Uniti, Achinoam Nini in arte Noa, è una cantautrice,
poeta, compositrice, percussionista, relatrice, attivista e madre di tre bambini.
Insieme al suo storico collaboratore musicale Gil Dor, stimato musicista e co fondatore della
Rimon School of Music, Noa ha pubblicato 15 album e si è esibita nei luoghi più importanti e
prestigiosi del mondo come la Carnegie Hall e la Casa Bianca e ha cantato per tre Papi.
Cresciuta artisticamente sotto la guida di Pat Metheny e Quincy Jones, ha condiviso il palco
con leggende come Stevie Wonder, Andrea Bocelli e Sting.
Oltre che per la sua prolifica attività musicale, in Israele Noa è nota anche per essere la più
importante sostenitrice culturale del dialogo e della convivenza nel Paese con la sua “voce
della pace”.
Tra i tanti premi che ha ricevuto figurano: Commendatore dell’ Ordine al Merito della
Repubblica Italiana (una delle onorificenze più importanti del Paese), Pellegrino della Pace
da parte dell’Ordine Francescano di Assisi (premio assegnato in passato a Bill Gates e
Madre Teresa), e il Christal Award del Forum Economico Mondiale. Noa è la prima
ambasciatrice israeliana dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e
l’agricoltura e fa parte di numerose organizzazioni a favore dei diritti umani e della pace in
Israele e in tutto il mondo.
Formazione:
NOA voce e percussioni
GIL DOR chitarra e direzione musicale
OR LUBIANIKER basso elettrico
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 17:15
Biglietteria
Biglietto intero : € 10
Biglietto ridotto (over 65) : € 7
Ridotto under 18 : € 1
https://www.ciaotickets.com/biglietti/anna-tifu-tango-quartet
Info
338-4321643
Descrizione
Anna Tifu (violino) Fabio Furia (bandoneon) Romeo Scaccia (pianoforte) Giovanni Chiaramonte (contrabbasso) Musiche di : P. De Sarassate, F. Furia. G. Puccini, A. Piazzolla
Descrizione
Anna Tifu (violino)
Fabio Furia (bandoneon)
Romeo Scaccia (pianoforte)
Giovanni Chiaramonte (contrabbasso)
Musiche di : P. De Sarassate, F. Furia. G. Puccini, A. Piazzolla
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Lunedì) 21:15
Biglietteria
Abbonamento alla stagione fino al 31 gennaio 2020 presso la Biglietteria dei teatri (Piazza della Libertà – Macerata)
Intero € 80,00
Ridotto € 60,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 40,00 (Studenti UNIMC)
Biglietti singolo evento:
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Info
328 6111678
Descrizione
Line up: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti ) Dino Rubino (pianoforte, tromba) Marco Bardoscia (contrabbasso) In collaborazione con Ass. Musicamdo Photo Credits: Gabriele Lugli
Descrizione
Line up:
Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti )
Dino Rubino (pianoforte, tromba)
Marco Bardoscia (contrabbasso)
In collaborazione con Ass. Musicamdo
Photo Credits: Gabriele Lugli
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
aprile 2020
Ora
(Domenica) 17:15
Biglietteria
Biglietto intero : € 10
Biglietto ridotto (over 65) : € 7
Ridotto under 18 : € 1
https://www.ciaotickets.com/biglietti/francesco-di-rosa-orchestra-di-fiati
Info
338-4321643
Descrizione
Francesco Di Rosa (oboe) Orchestra di Fiati di Ancona Mirco Barani (direttore) Musiche di : G. Aquilanti, Feliciani, Whitacre, Marquez
Descrizione
Francesco Di Rosa (oboe)
Orchestra di Fiati di Ancona
Mirco Barani (direttore)
Musiche di : G. Aquilanti, Feliciani, Whitacre, Marquez
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Mercoledì) 21:30
Biglietteria
Biglietto unico: € 15,00
Prevendita sul circuito Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/calibro-35-momentum-tour-porto-santelpidio
Info
338 4321643
Descrizione
“La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente”. Nel 1951 il Premio Nobel per la Letteratura Albert Camus scriveva questa frase facendo tesoro del concetto più
di più
Descrizione
“La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente”. Nel 1951 il Premio Nobel per la Letteratura Albert Camus scriveva questa frase facendo tesoro del concetto più antico del pensiero umano da Oriente ad Occidente, lo stesso declamato dai Latini con l’espressione “Hic et Nunc” che è anche fondamento dello Zen, l’arte di camminare sul sottile filo dell’Adesso. A vent’anni dall’inizio del Terzo Millennio, in un’epoca quanto mai sospesa tra nostalgia del passato e ansia per gli scenari apocalittici prospettati quotidianamente dai media, Calibro 35 ferma il tempo realizzando un’opera che fotografa perfettamente il momento e il suo contesto.
“Momentum” – in uscita il 24 gennaio per la milanese Record Kicks – rappresenta un nuovo punto di partenza per una delle formazioni contemporanee che più è riuscita a superare declinazioni di genere e forme espressive, mantenendo una personalità totalmente risconoscibile e apprezzata a livello internazionale. Se dal 2007, anno in cui prende il via l’avventura, il sound espresso dalla band si sviluppa indagando in special modo i suoni di un’epoca passata, Momentum rappresenta la necessaria svolta per sondare come si possa fare musica al giorno d’oggi: una riflessione sull’attualità, capace di far tesoro di ciò che c’è stato per andare oltre, col fermo intento di realizzare un’opera destinata a rimanere, senza correre il rischio di trasformarsi in una bella foto sbiadita sul fondo di un baule.
Line up:
Enrico Gabrielli – fiati e organi –
Massimo Martellotta -chitarre e lap steel –
Fabio Rondanini – batteria e percussioni –
Luca Cavina – basso –
Tommaso Colliva – produzione –
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Giovedì) 21:30
Luogo
Teatro Annibal Caro, Civitanova Alta - Civitanova Marche (MC)
Corso Annibal Caro, 2 Civitanova Alta
Biglietteria
On line:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/lee-ranaldo-raul-refree-civitanova-marche
Platea: € 23,00 (+dp)
Palchi: € 20,00 (+dp)
Loggione: € 17,00 (+dp)
Info
info@mountecho.it
phone: 366 3574080
Descrizione
LEE RANALDO Chitarrista e cantante di Long Island (NY), componente storico e co-fondatore dei Sonic Youth, solista, produttore, scrittore, poeta, Lee Ranaldo è un personaggio fondamentale della musica alternativa degli ultimi
di più
Descrizione
Organizzatore
TAM in collaborazione con Mount Echò
maggio 2020
Ora
(Mercoledì) 21:30
Luogo
Teatro dell'Aquila
Via Mazzini, 4 63900 Fermo (FM)
Biglietteria
On line:
Circuito Ticketone:
Circuito Vivaticket:
https://www.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=tabellaPrezzi&pcode=7589412&tcode=tl015238
Oppure c/o la Biglietteria del Teatro dell’Aquila
Prezzi: Sett. A € 27 (+ d.p.) – Sett. B € 25 (+ d.p.) – Sett. C € 20 (+ d.p.)
Info
Biglietteria del Teatro dell’Aquila
Via Mazzini 8 – Fermo
Tel. 0734-284295
Orario:
da martedì a sabato 9,30-12,30 e 16,30-19,30
Il giorno dello spettacolo: apertura fino a inizio dello stesso
Descrizione
FRANCESCO BIANCONI ESCE IN PRIMAVERA IL SUO PRIMO PROGETTO SOLISTA Uscirà nei prossimi mesi il primo progetto solista di Francesco Bianconi, leader
di più
Descrizione
FRANCESCO BIANCONI
ESCE IN PRIMAVERA IL SUO PRIMO PROGETTO SOLISTA
Uscirà nei prossimi mesi il primo progetto solista di Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, un disco che contiene brani inediti e ospita artisti internazionali.
“Arriva in primavera il mio primo disco” racconta Francesco Bianconi. “Vorrei dire la verità (nient’altro che la verità), raccontarvi i fatti, addurre prove, parlarvi di musica suonata e sentita suonare, di vita vecchia e di giorni nuovi, uomini, mostri e pianoforti. Ci sarà tempo. Per adesso, con gioia, vi annuncio le prime date in cui lo presenterò dal vivo.”
Il tour è prodotto da Ponderosa Music & Art.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:30
Info
338.4321643
Descrizione
Morabeza è il nuovo album e tour europeo di Tosca che il 15 maggio fa tappa al Teatro delle Api. Uno spettacolo intimo, raffinato e allo stesso tempo popolare. Canzoni
di più
Descrizione
Morabeza è il nuovo album e tour europeo di Tosca che il 15 maggio fa tappa al Teatro delle Api. Uno spettacolo intimo, raffinato e allo stesso tempo popolare. Canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica del mondo, brani della tradizione permettono a Tosca di giocare con la sua voce in più lingue immergendosi in sonorità scoperte nei suoi lunghi viaggi sonori intorno al mondo. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, Morabeza costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano, romanesco e tanto ancora: una colorata giostra poliglotta, una miscela fra saudade e alegria che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza. Morabeza – che in creolo definisce la nostalgia del presente prossimo – è un concerto per creare attimi infiniti di musica pura.
arrangiamenti e direzione musicale
Joe Barbieri
ricerca musicale
Joe Barbieri e Tosca
chitarre
Massimo De Lorenzi
violoncello e voce
Giovanna Famulari
contrabbasso e violoncello
Carmine Iuvone
batteria e percussioni
Luca Scorziello
regia
Massimo Venturiello
Info: 338.4321643 | tam.it
Info tour qui: bit.ly/ToscaTour2020
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
giugno 2020
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
Rocca Borgesca - Camerino MC
Biglietteria
biglietto unico € 5,00
Info
www.premiomassimourbani.com
cell. 333 3667943 / 328 6111678
Descrizione
SABATO 27 GIUGNO Ore 19,00 Maurizio Urbani meet Gegè Munari 4tet Maurizio Urbani, sax tenore e soprano Alessandro Bravo, pianoforte Enrico Mianulli, pianoforte Gegè Munari, batteria Ore 21,15 Finale Premio Massimo Urbani 2020 Giuseppe Cistola, chitarra Vittorio Cuculo,
Descrizione
SABATO 27 GIUGNO
Ore 19,00 Maurizio Urbani meet Gegè Munari 4tet
Maurizio Urbani, sax tenore e soprano
Alessandro Bravo, pianoforte
Enrico Mianulli, pianoforte
Gegè Munari, batteria
Ore 21,15 Finale Premio Massimo Urbani 2020
Giuseppe Cistola, chitarra
Vittorio Cuculo, sax alto
Marta Giulioni, voce
Cesare Mecca, tromba
Francesco Pollon, pianoforte
accompagnati da:
Seby Burgio, pianoforte
Massimo Moriconi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
Organizzatore
TAM in collaborazione con Ass. Musicamdo
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Rocca Borgesca - Camerino MC
Biglietteria
biglietto unico € 5,00
Info
www.premiomassimourbani.com
cell. 333 3667943 / 328 6111678
Descrizione
DOMENICA 28 GIUGNO Ore 19,00 Rubino - Gori Special Duo Dino Rubino, pianoforte Nico Gori, clarinetto Associazione Culturale Musicamdo V.Le G.Leopardi 42 – 62032 Camerino (MC) www.premiomassimourbani.com www.musicamdo.it info@musicamdo.it Ore 21,15 Finale Premio Massimo Urbani 2020 Leonardo
Descrizione
DOMENICA 28 GIUGNO
Ore 19,00 Rubino – Gori Special Duo
Dino Rubino, pianoforte
Nico Gori, clarinetto
Associazione Culturale Musicamdo V.Le G.Leopardi 42 – 62032 Camerino (MC)
www.premiomassimourbani.com www.musicamdo.it info@musicamdo.it
Ore 21,15 Finale Premio Massimo Urbani 2020
Leonardo Bacchiocchi, chitarra
Andrea Dominici, pianoforte
Pietro Mirabassi, sax tenore
Francesca Murro, voce
Sophia Tomellieri, sax tenore
accompagnati da:
Seby Burgio, pianoforte
Massimo Moriconi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
Proclamazione Vincitori Premio Massimo Urbani 2020
Organizzatore
TAM in collaborazione con Ass. Musicamdo
luglio 2020
2020sab18lug19:00MUSICA NUDARISORGIMARCHE 202019:00 TEATRO ROMANO - FALERONE
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
TEATRO ROMANO - FALERONE
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Info
www.risorgimarche.it
Descrizione
"Verso Sud" è l’ultimo album dal vivo di MUSICA NUDA, il duo voce e contrabbasso composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Un viaggio nel sud musicale
di più
Descrizione
“Verso Sud” è l’ultimo album dal vivo di MUSICA NUDA, il duo voce e contrabbasso composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Un viaggio nel sud musicale dell’Italia e del mondo in puro stile Musica Nuda e cioè “Istinto” e “Libertà”, sia nello scegliere il repertorio, sia nel modo di interpretarlo, con leggerezza ma mai senza rispetto.
“Speriamo lo amiate come lo amiamo noi perché è la fotografia di un concerto sincero e appassionato, di un viaggio entusiasmante verso…Sud!”
Petra & Ferruccio
In diciassette anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre
clés de Télérama” in Francia nel 2007. Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza
del Presidente Pietro Grasso.
Nel 2015 e 2016, il “Little Wonder Tour” ha ottenuto successi in tutto il mondo, partendo dall’Europa, passando dagli Stati Uniti al Perù, fino ad arrivare in Giappone.
Nel 2017 esce “Leggera”, disco di brani inediti a cui seguirà un lungo Tour internazionale.
Nel 2018 si esibiscono alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio.
Nel 2019 prosegue il Tour che oltre a girare l’Italia raggiunge città come Parigi (Francia), Odessa (Ucraina), Porto (Portogallo), Lugo (Spagna), Vienna (Austria), Davis (Stati Uniti), Stanford (Stati Uniti).
In 17 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1400 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Petra Magoni: voce
Ferruccio Spinetti: contrabbasso
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020mer22lug19:00AMBROGIO SPARAGNA TRIORISORGIMARCHE 202019:00 VILLA FERMANI - CORRIDONIA MC
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
VILLA FERMANI - CORRIDONIA MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Info
www.risorgimarche.it
Descrizione
Ambrogio Sparagna in un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestrìa compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel panorama della
di più
Descrizione
Ambrogio Sparagna in un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestrìa compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto.
“Il Viaggio di Giuseppantonio” esplora la tradizione musicale di area italiana attraverso una serie di brani tradizionali ed altri originali composti da Ambrogio Sparagna e accompagnati da una piccola orchestrina di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba.
Il filo conduttore è il mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici raccontato da Sparagna “con parole e musiche”, tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.
Uno spettacolo per far conoscere il repertorio folk italiano attraverso una modalità di spettacolo vivace e coinvolgente da uno degli autori più importanti del genere.
Ambrogio Sparagna: voce, organetti
Valentina Ferraiuolo: tamburelli, voce
Erasmo Treglia: torototela, ghironda, ciaramella
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020sab25lug19:00LA BANDA DELLA RICETTARISORGIMARCHE 202019:00 Parco Monteguarnieri Montemonaco
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
Parco Monteguarnieri Montemonaco
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Info
www.risorgimarche.it
Descrizione
“La musica è il cibo dell’amore”, ricorda Shakespeare e questo filo rosso è seguito dalle musiciste che danno vita al nuovo progetto di Clara Graziano: “La Banda della Ricetta”. Uno spettacolo
di più
Descrizione
“La musica è il cibo dell’amore”, ricorda Shakespeare e questo filo rosso è seguito dalle musiciste che danno vita al nuovo progetto di Clara Graziano: “La Banda della Ricetta”.
Uno spettacolo originale in cui si canta del buon cibo in un repertorio accattivante, divertente e ben condito, tra il folk e la canzone d’autore.
In scena con le loro “parannanze” e i loro attrezzi da cucina, le musiciste della Banda ci conducono in un viaggio garbato e saporito tra cibo e musica facendo scoprire una collezione di pietanze sonore e storie gustose. E durante il concerto si cucina in scena con sorprese culinarie e profumi speciali, dalla zuppa al caffè!
Clara Graziano
voce, organetto, putipù
Valentina Ferraiuolo
voce, tamburelli
Teresa Spagnuolo
clarinetto, clarinetto basso
Carla Tutino
contrabbasso
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Martedì) 19:00
Luogo
PIAZZA DELLA REPUBBLICA - TREIA MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Info
Descrizione
“Presentimento” A distanza di tre anni dall’uscita di “Spassiunatamente”, album con il quale hanno affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco “Presentimento” che può
di più
Descrizione
“Presentimento”
A distanza di tre anni dall’uscita di “Spassiunatamente”, album con il quale hanno
affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco
“Presentimento” che può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un
progetto che non smette di spaziare all’interno di un immenso panorama musicale senza
cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore. Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a
Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mmiez’o grano a M’aggia curà, la lista di autori e canzoni si
inseguono e si incastrano con rigore regalando uno spettacolo a 360° che tocca musica,
teatro e … cuore!
Peppe Servillo: voce
Vincenzo Di Donna: violino
Luigi De Maio: violino
Gerardo Morrone: viola
Antonio Di Francia: cello e chitarra
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020mer29lug19:00ZIAD TRABELSI & CARTHAGE MOSAIKRISORGIMARCHE 202019:00 ABBAZIA S.URBANO - APIRO MC
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
ABBAZIA S.URBANO - APIRO MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Se più di 2000 anni fa Annibale avesse sconfitto i Romani, in Italia avremmo ascoltato e suonato musica diversa... Le tracce arabe disseminate ovunque nella nostra musica, in
di più
Descrizione
Se più di 2000 anni fa Annibale avesse sconfitto i Romani, in Italia avremmo ascoltato e suonato musica diversa… Le tracce arabe disseminate ovunque nella nostra musica, in particolare in quella di area mediterranea, ci ricordano la potenza del linguaggio musicale.
Di mescolarsi, diffondersi e trasformarsi spontaneamente senza coercizioni.
Ziad Trabelsi è membro dell’Orchestra di Piazza Vittorio. E’ un musicista tunisino che da anni vive e lavora a Roma. Virtuoso di ‘oud, il liuto arabo, oltre che cantante, è un raffinato compositore.
Nel suo repertorio s’incontrano la grande tradizione araba e tutte le suggestioni musicali dalle quali Ziad viene ogni giorno sorpreso e stimolato.
La canzone francese e italiana, ma anche il rock e il blues anglo-americano, si mescolano abilmente e con grande naturalezza nella sua musica.
Le sue canzoni e la sua musica sono una sorta di “neofolk urbano” senza confini geografici. Il risultato è un progetto di musica d’autore e di ricerca tra improvvisazione e contaminazione.
Ziad Trabelsi: ‘oud, voce
Simone Pulvano:percussione
Emanuele Bultrini: chitarre
Paolo Rocca: clarinetti
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
agosto 2020
2020sab01ago19:00ENZO AVITABILE "Acoustic World"RISORGIMARCHE 202019:00 PIAZZA ALTA - SARNANO MC
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
PIAZZA ALTA - SARNANO MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Con il progetto “Acoustic World” Enzo Avitabile ripercorre in chiave acustica (formazione in trio) gli ultimi 15 anni della sua produzione discografica, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti
di più
Descrizione
Con il progetto “Acoustic World” Enzo Avitabile ripercorre in chiave acustica (formazione in trio) gli ultimi 15 anni della sua produzione discografica, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti dal 2003 ad oggi.
“Salvamm ‘O Munno”, “Sacro Sud”, “Festa Farina e Forca”, “Napoletana”, “Black Tarantella” e “Lotto Infinito” sono i dischi dai quali si attinge per poter dar vita ad un concerto che è incontro “intimo”, nel quale Enzo Avitabile guida il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che lo ha reso uno dei riferimenti mondiali della “World Music” e probabilmente l’artista italiano più rappresentativo di questo genere.
Nella “sua” World Music Enzo Avitabile ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera ormai trentennale con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.
Un artista che canta il Sud, che non è solo sud geografico ma uno stato dell’animo e della condizione umana.
Un Sud che vuole cercare il suo riscatto attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie radici, attraverso un percorso di crescita culturale, una fame di conoscenza, di sapere, di mescolanza in un rapporto alla pari, dove non esistono vincitori né vinti, ma solo esseri umani che interagiscono in un rapporto di fratellanza nella ricerca comune di un percorso di pace, che può e deve passare anche attraverso la musica che da sempre è veicolo di trasmissione di culture e tradizioni.
Enzo Avitabile: Voce, Arpina, Fiati, Tamburo
Gianluigi Di Fenza: Chitarra
Emidio Ausiello: Percussioni
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020dom02ago19:00DENTERISORGIMARCHE 202019:00 PIAZZA DEL POPOLO - OFFIDA AP
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
PIAZZA DEL POPOLO - OFFIDA AP
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Dopo questi mesi di lockdown Dente è stato uno dei primi artisti ad annunciare un tour estivo, partito il 26 giugno da Bologna. In questo tour i
di più
Descrizione
Dopo questi mesi di lockdown Dente è stato uno dei primi artisti ad annunciare un tour estivo, partito il 26 giugno da Bologna.
In questo tour i brani del suo ultimo album omonimo e le canzoni del suo vasto repertorio
verranno riarrangiati in chiave acustica, in attesa di poter tornare all’idea originaria di tour
con la band al completo.
Sarà un concerto intimo e raccolto, in cui sarà messa in luce la parte più essenziale dei brani del cantautore.
Dente sarà accompagnato in alcune date da Simone Chiarolini, chitarrista e tastierista della
sua band, che si alternerà con lui alla chitarra e al pianoforte.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 19:00
Luogo
Parco della Torre - Poggio San Vicino MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Omaggio a Lucio Dalla, il nuovo progetto artistico pensato da Raffaele Casarano e Renzo Rubino, nasce dalla meraviglia del caos immaginifico che Dalla ha lasciato dietro di sé, dal suo immenso patrimonio
di più
Descrizione
Omaggio a Lucio Dalla, il nuovo progetto artistico pensato da Raffaele Casarano e Renzo Rubino, nasce dalla meraviglia del caos immaginifico che Dalla ha lasciato dietro di sé, dal suo immenso patrimonio umano e artistico, dalla voglia di fare ordine, rimodulare, riscoprire tutto ciò che è sfuggito.
La poetica e le innovazioni musicali di Dalla diventeranno fili da intrecciare ancora e poi ancora. A farlo sarà la voce di Renzo Rubino, il giovane cantautore di Martina Franca, che dopo aver avuto la possibilità di suonare il pianoforte dell’artista bolognese durante la trasmissione di Fabio Fazio Che Tempo che fa, ha voglia di smaltire la folgorazione e l’enorme privilegio vissuto. Accanto a lui Raffaele Casarano, sassofonista leccese, ormai fiore all’occhiello della squadra di musicisti della casa discografica Tuk Music, di Paolo Fresu. Casarano è anche Direttore Artistico del Locomotive Jazz Festival, spazio in cui, per la prima volta, i due artisti si sono incontrati e hanno dato vita, quasi per gioco, alla prima versione dell’Omaggio a Lucio Dalla durante l’estate 2018.
Voci e note, storie e sogni di un uomo il cui ricordo continua ad accarezzare i pensieri di tanti. Forse non si è ancora riusciti a comprenderlo abbastanza, forse serve cantare e ripetersi le sue canzoni per continuare ad assorbire l’energia della sua anima e del suo talento.
Renzo Rubino: piano e voce
Raffaele Casarano: sax
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Mercoledì) 06:00
Luogo
Cresta Piani di Ragnolo - Bolognola MC
Biglietteria
La partecipazione al concerto-escursione è su prenotazione a pagamento e prevede
due modalità di acquisto, a libera scelta dell’utente:
● Biglietto Solidale € 5
● Biglietto Sostenitori € 20
L’incasso verrà interamente devoluto al Comune ospitante l’evento.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato e non sarà recuperato.
Luogo e orario di partenza sono indicati nella “scheda informativa escursione”
Protocollo di accesso all’evento
Per la partecipazione è obbligatorio esibire il biglietto.
Al momento dell’accreditamento verrà misurata la temperatura con termo scanner.
Non verrà consentita la partecipazione in caso di temperatura superiore a 37,5° e a
coloro che saranno sprovvisti di adeguato equipaggiamento (vedi “scheda
informativa escursione).
Sarà inoltre obbligatorio firmare il consenso informato e l’autocertificazione
anti-Covid
E’ obbligatorio indossare la mascherina nelle seguenti fasi:
● operazioni di accreditamento
● accesso all’area concerto (dopo aver preso posto, sarà possibile togliere la
mascherina)
● deflusso dall’area concerto.
E’ obbligatoria la sanificazione delle mani all’ingresso dell’area concerto.
Durante il concerto occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, che sarà
opportunamente segnalata.
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti ed in caso di necessità
potrete rivolgervi al personale presente.
SCHEDA INFORMATIVA ESCURSIONE
Info
Escursione guidata al concerto (l’accompagnamento è previsto anche per il ritorno)
Percorso di difficoltà “E” escursionistico (rif. scala C.A.I.)
Dislivello complessivo: 377 m
Sviluppo (da luogo di partenza al luogo del concerto): 5 km. Il rientro è previsto per
lo stesso itinerario dell’andata.
Durata (andata) 2 h 30 min ca.
Luogo di ritrovo per accreditamento e partenza escursione: Pintura di Bolognola
Orario di inizio operazioni di accreditamento: 2:00 AM
Orario partenza escursione: 3:00 AM
Possono partecipare i maggiori di anni 14 solo se accompagnati da un genitore.
Equipaggiamento individuale necessario:
● Calzature da escursionismo
● Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento, guanti e
cappello
● Una lampada frontale o una torcia (con batterie cariche)
● Zaino (volume sufficiente 15 litri)
● Acqua da bere (almeno 2 litri)
● Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità, esempio: snack, panino,
frutta.
● Uno stuoino o cuscino isolante per sedersi a terra durante il concerto
Da non dimenticare a casa :
● bastoncini da escursionismo
● crema solare protettiva
● un copricapo
● occhiali da sole
● thermos con bevanda calda
● un plaid
● Indumenti di ricambio da lasciare in auto
Descrizione
Il concerto prevede l’esecuzione di alcune opere classiche, di alcune colonne sonore e di qualche melodia composta da Marco Santini. In particolare il brano “Il Cristo delle Marche”, dedicato all’omonima scultura
Descrizione
Il concerto prevede l’esecuzione di alcune opere classiche, di alcune colonne sonore e di qualche melodia composta da Marco Santini.
In particolare il brano “Il Cristo delle Marche”, dedicato all’omonima scultura di Nazareno Rocchetti e alla nostra Terra, sarà il leitmotiv dell’intero concerto.
Le dolci note di questa melodia, che hanno emozionato anche Papa Francesco, guideranno gli spettatori verso l’arrivo del nuovo giorno.
Formazione:
Marco Santini – primo violino
Luca Mengoni – secondo violino
Vincenzo Pierluca – viola
Federico Perpich – violoncello
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa di S. Eustachio - Belforte del Chienti MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Francesco Scarcella: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Francesco Scarcella: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Chiesa di Santa Maria Assunta- Pievefavera di Caldarola MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Lorenzo Antinori: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Lorenzo Antinori: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2020mer19ago19:00GIUSEPPE FRANCHELLUCCIRISORGIMARCHE 202019:00 Monte Gemmo - Esanatoglia MC
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Monte Gemmo - Esanatoglia MC
Biglietteria
La partecipazione al concerto-escursione è su prenotazione a pagamento e prevede
due modalità di acquisto, a libera scelta dell’utente:
● Biglietto Solidale € 5
● Biglietto Sostenitori € 20
L’incasso verrà interamente devoluto al Comune ospitante l’evento.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato e non sarà recuperato.
Luogo e orario di partenza sono indicati nella “scheda informativa escursione”
Protocollo di accesso all’evento
Per la partecipazione è obbligatorio esibire il biglietto.
Al momento dell’accreditamento verrà misurata la temperatura con termo scanner.
Non verrà consentita la partecipazione in caso di temperatura superiore a 37,5° e a
coloro che saranno sprovvisti di adeguato equipaggiamento (vedi “scheda
informativa escursione).
Sarà inoltre obbligatorio firmare il consenso informato e l’autocertificazione
anti-Covid
E’ obbligatorio indossare la mascherina nelle seguenti fasi:
● operazioni di accreditamento
● accesso all’area concerto (dopo aver preso posto, sarà possibile togliere la
mascherina)
● deflusso dall’area concerto.
E’ obbligatoria la sanificazione delle mani all’ingresso dell’area concerto.
Durante il concerto occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, che sarà
opportunamente segnalata.
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti ed in caso di necessità
potrete rivolgervi al personale presente.
SCHEDA INFORMATIVA ESCURSIONE
Info
Escursione guidata al concerto (l’accompagnamento è previsto anche per il ritorno)
Percorso di difficoltà “E” escursionistico (rif. scala C.A.I.)
Dislivello complessivo: 520 m
Sviluppo (da luogo di partenza al luogo del concerto): 5,8 km. Il rientro è previsto per lo stesso itinerario dell’andata.
Durata (andata) 2 h 30 min ca.
Luogo di ritrovo per accreditamento e partenza escursione: Palazzo-frazione di Esanatoglia (MC)
Orario di inizio operazioni di accreditamento: 15.00
Orario partenza escursione: 16.00
Età minima per partecipare anni 14. I minori devono essere accompagnati da un genitore.
Equipaggiamento individuale necessario:
- Calzature da escursionismo
- Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento, guanti e cappello
- Una lampada frontale o una torcia (con batterie cariche)
- Zaino (volume sufficiente 15 litri)
- Acqua da bere (almeno 2 litri)
- Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità, esempio: snack, panino, frutta.
- Uno stuoino o cuscino isolante per sedersi a terra durante il concerto
Da non dimenticare a casa :
- bastoncini da escursionismo
- crema solare protettiva
- un copricapo
- occhiali da sole
- thermos con bevanda calda
- un plaid
- Indumenti di ricambio da lasciare in auto
Descrizione
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free
Descrizione
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.
Giuseppe Franchellucci: violoncello
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Giovedì) 21:15
Luogo
Chiesa S. Michele Arcangelo e Santa Dorotea - Cerreto di Montegiorgio FM
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Elisabetta Pallucchi: mezzosoprano Maurizio Maffezzoli:
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Elisabetta Pallucchi: mezzosoprano
Maurizio Maffezzoli: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2020sab22ago19:00RAMIN BAHRAMICAMERINO FESTIVAL19:00 Piazza Cavour - Camerino MC
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
“Cari amici del Camerino Festival, per il mio ritorno a Camerino, città che amo molto, ho scelto come tema la nostalgia, in particolare quella di una grande civiltà, che ha conosciuto
di più
Descrizione
“Cari amici del Camerino Festival,
per il mio ritorno a Camerino, città che amo molto, ho scelto come tema la nostalgia, in particolare quella di una grande civiltà, che ha conosciuto la decadenza ed è forse perduta. Tutti i compositori con i loro capolavori assoluti presenti in questo programma avvertivano già nella propria epoca questo sentimento così attuale e nobile, così presente anche fra noi in questo susseguirsi di diversi stati d’animo e preoccupazioni. Partendo dalla Partita n.1 di Johann Sebastian Bach e poi la meravigliosa e sottile Sonata K32 di Domenico Scarlatti, proseguo con alcuni Intermezzi Op. 118 di Johannes Brahms, una sorta di testamento musicale dell’ultimo periodo del grande amburghese, per giungere alla seducente, focosa e sensuale Sonata “Patetica” di Beethoven, realmente un’opera piena di pathos e sentimento. Superati i gravi problemi di questa terra martoriata dal sisma e quelli recentissimi legati alla pandemia, sono veramente felice di ritornare a suonare per voi, in una sorta di “rinascita” piena speranza per tempi più lieti per tutti.
RAMIN BAHRAMI pianoforte
Johann Sebastian Bach Partita n. 1 in si b maggiore, BWV 825
Domenico Scarlatti Tre Sonate: K 32, K 389, K159
Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971
Johannes Brahms Klavierstucke op. 118
Ludwig van Beethoven Sonata “La Patetica” n.8 op 13 in do minore
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
2020sab22ago21:30RAMIN BAHRAMICAMERINO FESTIVAL21:30 Piazza Cavour - Camerino MC
Ora
(Sabato) 21:30
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
“Cari amici del Camerino Festival, per il mio ritorno a Camerino, città che amo molto, ho scelto come tema la nostalgia, in particolare quella di una grande civiltà, che ha conosciuto
di più
Descrizione
“Cari amici del Camerino Festival,
per il mio ritorno a Camerino, città che amo molto, ho scelto come tema la nostalgia, in particolare quella di una grande civiltà, che ha conosciuto la decadenza ed è forse perduta. Tutti i compositori con i loro capolavori assoluti presenti in questo programma avvertivano già nella propria epoca questo sentimento così attuale e nobile, così presente anche fra noi in questo susseguirsi di diversi stati d’animo e preoccupazioni. Partendo dalla Partita n.1 di Johann Sebastian Bach e poi la meravigliosa e sottile Sonata K32 di Domenico Scarlatti, proseguo con alcuni Intermezzi Op. 118 di Johannes Brahms, una sorta di testamento musicale dell’ultimo periodo del grande amburghese, per giungere alla seducente, focosa e sensuale Sonata “Patetica” di Beethoven, realmente un’opera piena di pathos e sentimento. Superati i gravi problemi di questa terra martoriata dal sisma e quelli recentissimi legati alla pandemia, sono veramente felice di ritornare a suonare per voi, in una sorta di “rinascita” piena speranza per tempi più lieti per tutti.
RAMIN BAHRAMI pianoforte
Johann Sebastian Bach Partita n. 1 in si b maggiore, BWV 825
Domenico Scarlatti Tre Sonate: K 32, K 389, K159
Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971
Johannes Brahms Klavierstucke op. 118
Ludwig van Beethoven Sonata “La Patetica” n.8 op 13 in do minore
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
2020dom23ago18:30NICCOLO' FABIRISORGIMARCHE 202018:30 Arena La Cava - Ripe San Ginesio MC
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Arena La Cava - Ripe San Ginesio MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Niccolò Fabi, accompagnato dai suoi storici compagni di viaggio Roberto Angelini e Pier Cortese, porta in scena un concerto nuovo, con sonorità diverse e più acustiche. A lui fu affidata nel
Descrizione
Niccolò Fabi, accompagnato dai suoi storici compagni di viaggio Roberto Angelini e Pier Cortese, porta in scena un concerto nuovo, con sonorità diverse e più acustiche.
A lui fu affidata nel 2017 l’emozionante apertura della prima edizione di RisorgiMarche, accompagnato dallo GNU Quartet, ad Arquata del Tronto. E dopo 4 anni torna con gioia al festival ideato da Neri Marcorè a sostegno delle comunità colpite dal terremoto.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020lun24ago18:30GIOVANNI TRUPPIRISORGIMARCHE 202018:30 Parco Castello - Fiuminata MC
Ora
(Lunedì) 18:30
Luogo
Parco Castello - Fiuminata MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Giovanni Truppi in viaggio lungo il perimetro delle coste italiane, da Ventimiglia a Trieste. Un’estate in camper sulla “lunga strada di sabbia”; che verrà raccontata sulle pagine di Linus, diretto da
di più
Descrizione
Giovanni Truppi in viaggio lungo il perimetro delle coste italiane, da Ventimiglia a Trieste.
Un’estate in camper sulla “lunga strada di sabbia”; che verrà raccontata sulle pagine di Linus, diretto da Igort e pubblicato dalla Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi. Lungo il percorso una manciata di concerti in piano solo.
Tra luglio, agosto e settembre Giovanni Truppi caricherà il suo piano smontabile su un camper e percorrerà il lungo perimetro delle coste italiane. Da Ventimiglia a Trieste, un viaggio sui contorni litoranei dell’Italia al termine della lunga notte dell’emergenza che diventerà un reportage d’autore per il mensile Linus. E sulla “lunga strada di sabbia”, di memoria pasoliniana, Giovanni terrà una manciata di concerti in piano solo, perché quando si cerca di assomigliare alle parole che si scrivono, ogni canzone diventa una presa di posizione civile e poetica.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020mar25ago21:30I FILARMONICI CAMERTICAMERINO FESTIVAL21:30 Piazza Cavour - Camerino MC
Ora
(Martedì) 21:30
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
I Filarmonici Camerti sono una formazione cameristica nata nel 2014, all’interno dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, in occasione della partecipazione al programma di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”, in rappresentanza
di più
Descrizione
I Filarmonici Camerti sono una formazione cameristica nata nel 2014, all’interno dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, in occasione della partecipazione al programma di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”, in rappresentanza della città di Camerino. Si sono esibiti in rassegne e stagioni concertistiche proponendo un programma che spazia tra vari generi musicali, ottenendo sempre ottimi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica per la freschezza ed originalità delle loro interpretazioni.
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
Ora
(Giovedì) 21:30
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
Musicista eclettico, da qualche anno Brunello si è avvicinato al mondo dell’esecuzione storicamente informata ed è impegnato nella riscoperta del “violoncello piccolo” a 4 corde, uno strumento di dimensioni leggermente
di più
Descrizione
Musicista eclettico, da qualche anno Brunello si è avvicinato al mondo dell’esecuzione storicamente informata ed è impegnato nella riscoperta del “violoncello piccolo” a 4 corde, uno strumento di dimensioni leggermente inferiori al violoncello, oggi noto per l’impiego che Bach ne fece in alcune cantate sacre, ma che sicuramente nel Sei-Settecento ebbe un utilizzo molto più ampio di quanto il repertorio conosciuto ci porterebbe a pensare.
Con la registrazione delle Sonate & Partite importanti pagine violinistiche del catalogo bachiano vengono eseguite da Mario Brunello con il violoncello piccolo.
“Voglio affrontare le Sonate e Partite dal ‘basso’, in tutti i sensi, da violoncellista, portando nelle Sonate e Partite l’esperienza che mi sono fatto usando uno strumento più “grosso” del violino, con le Suites per violoncello, una musica più scarna, mancante di molti elementi; i violinisti “viaggiano alto”, stanno sempre lassù, nel canto. Vedono la musica dall’alto. Dunque nessuna imitazione del violino, ma una lettura speculare, una conquista della vetta per un’altra via. Una montagna vista da sud o da nord cambia la visuale, non la sostanza”.
MARIO BRUNELLO violoncello e violoncello piccolo
Johann Sebastian Bach Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001
Johann Sebastian Bach Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Johann Sebastian Bach Suite n. 3 in Do maggiore per violoncello BWV 1009
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 19:00
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Già insieme con le voci corse del coro A Filetta nel progetto “Mistico Mediterraneo”
di più
Descrizione
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei.
Già insieme con le voci corse del coro A Filetta nel progetto “Mistico Mediterraneo” e dell’omonimo disco pubblicato dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo.
Un’estrazione poetica del magico interplay del progetto madre che caratterizza ormai da tempo i loro sempre più frequenti incontri divenuti progetti originali e autonomi.
La loro intesa li ha portati a registrare “In maggiore” nuovo disco in duo uscito ancora per le nobili produzioni Ecm, nella primavera del 2015.
Un concerto di grande effetto che vive di intimismo e di piccole cose che raccontano i grandi colori dell’universo musicale contemporaneo.
Paolo Fresu: tromba, flicorno effetti
Daniele Di Bonaventura: bandoneon
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
Ora
(Sabato) 21:30
Luogo
Piazza Cavour - Camerino MC
Biglietteria
Biglietto intero € 20,00
Biglietto ridotto € 15,00 (riservato a studenti UNICAM)
PREVENDITE SUL SITO CIAOTICKETS
Info
http://www.camerinofestival.com/
331 223 3904
Descrizione
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Già insieme con le voci corse del coro A Filetta nel progetto “Mistico Mediterraneo”
di più
Descrizione
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei.
Già insieme con le voci corse del coro A Filetta nel progetto “Mistico Mediterraneo” e dell’omonimo disco pubblicato dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo.
Un’estrazione poetica del magico interplay del progetto madre che caratterizza ormai da tempo i loro sempre più frequenti incontri divenuti progetti originali e autonomi.
La loro intesa li ha portati a registrare “In maggiore” nuovo disco in duo uscito ancora per le nobili produzioni Ecm, nella primavera del 2015.
Un concerto di grande effetto che vive di intimismo e di piccole cose che raccontano i grandi colori dell’universo musicale contemporaneo.
Paolo Fresu: tromba, flicorno effetti
Daniele Di Bonaventura: bandoneon
Organizzatore
CAMERINO FESTIVAL in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 18:15
Luogo
CHIESA SAN FRANCESCO - SERRAPETRONA MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Giulio Zanovello: violino Valeria Zanovello:
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giulio Zanovello: violino
Valeria Zanovello: violino
Enrico Zanovello: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2020lun31ago18:30RAIZ & RADICANTORISORGIMARCHE 202018:30 Teatro Feronia - San Severino Marche MC
Ora
(Lunedì) 18:30
Luogo
Teatro Feronia - San Severino Marche MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Neshama Il concerto segue la pubblicazione del nuovo cd di Raiz & Radicanto (realizzato con il contributo del programma PugliaSounds Record, della Regione Puglia) e continua il percorso svolto
di più
Descrizione
Neshama
Il concerto segue la pubblicazione del nuovo cd di Raiz & Radicanto (realizzato con il contributo del programma PugliaSounds Record, della Regione Puglia) e continua il percorso svolto in questi anni di ricerca, rielaborazione e scrittura della musica del mediterraneo affiancando alla riproposta dei brani tradizionali la scrittura originale di nuove composizioni. Oggetto dell’’indagine di questo lavoro “Neshama”, dall’ebraico “anima”, è il mare, viatico di suoni e peregrinazioni musicali, storie ed echi di gente rivissute attraverso le antiche cantigas sefardite e la rilettura della tradizione meridionale italiana, sempre votate alla struttura della forma “canzone”. Ballate acustiche, intense, legate con dolcezza ed efficacia all’alternanza delle stagioni della vita umana. Una musica immaginaria mediterranea, meticcia, che nasce dall’incontro di Raiz (storica voce degli Almamegretta) con i Radicanto consolidato negli anni con la realizzazione di tour e lavori discografici, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of Europe.
Un concerto ed un cd potenti e raffinati al tempo stesso, in cui l’universo sonoro della voce di Raiz si intreccia ai ritmi cadenzati, agli echi delle corde, delle pelli e dei papiri che scivolano come rivoli di un racconto che sembra non avere mai fine.
Ospiti del disco due grandi della musica italiana la pianista Rita Marcotulli e il violinista Mauro Pagani.
Cantighe sefardite, salmi, canzone napoletana, ritmi nordafricani, mediorientali, asiatici: lingue e linguaggi che si inseguono, una “democrazia del pentagramma”, il mediterraneo come una realtà panregionale, senza frontiere. Parole che si fanno suono non nel senso che diventano testo di una canzone, ma che evocano la canzone.
Raiz: canto
Giuseppe De Trizio: chitarra classica
Adolfo La Volpe: oud, chitarra classica, chitarra elettrica
Francesco De Palma: zarb, cajon, tamburi a cornice, tar, riqq
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
2020lun31ago21:00RAIZ & RADICANTORISORGIMARCHE 202021:00 Teatro Feronia - San Severino Marche MC
Ora
(Lunedì) 21:00
Luogo
Teatro Feronia - San Severino Marche MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Neshama Il concerto segue la pubblicazione del nuovo cd di Raiz & Radicanto (realizzato con il contributo del programma PugliaSounds Record, della Regione Puglia) e continua il percorso svolto
di più
Descrizione
Neshama
Il concerto segue la pubblicazione del nuovo cd di Raiz & Radicanto (realizzato con il contributo del programma PugliaSounds Record, della Regione Puglia) e continua il percorso svolto in questi anni di ricerca, rielaborazione e scrittura della musica del mediterraneo affiancando alla riproposta dei brani tradizionali la scrittura originale di nuove composizioni. Oggetto dell’’indagine di questo lavoro “Neshama”, dall’ebraico “anima”, è il mare, viatico di suoni e peregrinazioni musicali, storie ed echi di gente rivissute attraverso le antiche cantigas sefardite e la rilettura della tradizione meridionale italiana, sempre votate alla struttura della forma “canzone”. Ballate acustiche, intense, legate con dolcezza ed efficacia all’alternanza delle stagioni della vita umana. Una musica immaginaria mediterranea, meticcia, che nasce dall’incontro di Raiz (storica voce degli Almamegretta) con i Radicanto consolidato negli anni con la realizzazione di tour e lavori discografici, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of Europe.
Un concerto ed un cd potenti e raffinati al tempo stesso, in cui l’universo sonoro della voce di Raiz si intreccia ai ritmi cadenzati, agli echi delle corde, delle pelli e dei papiri che scivolano come rivoli di un racconto che sembra non avere mai fine.
Ospiti del disco due grandi della musica italiana la pianista Rita Marcotulli e il violinista Mauro Pagani.
Cantighe sefardite, salmi, canzone napoletana, ritmi nordafricani, mediorientali, asiatici: lingue e linguaggi che si inseguono, una “democrazia del pentagramma”, il mediterraneo come una realtà panregionale, senza frontiere. Parole che si fanno suono non nel senso che diventano testo di una canzone, ma che evocano la canzone.
Raiz: canto
Giuseppe De Trizio: chitarra classica
Adolfo La Volpe: oud, chitarra classica, chitarra elettrica
Francesco De Palma: zarb, cajon, tamburi a cornice, tar, riqq
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
settembre 2020
2020sab05set18:30MARCO PACASSONIRISORGIMARCHE 202018:30 Rifugio Cristo delle Nevi - Ussita MC
Ora
(Sabato) 18:30
Luogo
Rifugio Cristo delle Nevi - Ussita MC
Biglietteria
La partecipazione al concerto-escursione è su prenotazione a pagamento e prevede due
modalità di acquisto, a libera scelta dell’utente:
● Biglietto Solidale € 5
● Biglietto Sostenitori € 20
L’incasso verrà interamente devoluto al Comune ospitante l’evento.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato e non sarà recuperato.
Luogo e orario di partenza sono indicati nella “scheda informativa escursione”.
Durante l’escursione e il concerto non è consentito portare animali.
Per la partecipazione è obbligatorio:
● esibire il biglietto titolo di ingresso
● l’autocertificazione Covid-19
● firmare Consenso informato
Al momento dell’accreditamento verrà misurata la temperatura con termo scanner. Non
verrà consentita la partecipazione in caso di temperatura superiore a 37,5° e a coloro che
saranno sprovvisti di adeguato equipaggiamento (vedi “scheda informativa escursione).
E’ obbligatorio indossare la mascherina nelle seguenti fasi:
● operazioni di accreditamento
● accesso all’area concerto (dopo aver preso posto, sarà possibile togliere la
mascherina)
● deflusso dall’area concerto.
E’ obbligatoria la sanificazione delle mani all’ingresso dell’area concerto.
Durante il concerto occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, che sarà
opportunamente segnalata.
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti ed in caso di necessità potrete
rivolgervi al personale presente.
Info
SCHEDA INFORMATIVA ESCURSIONE del 5 settembre 2020
Escursione guidata al concerto (l’accompagnamento è previsto anche per il ritorno)
Percorso di difficoltà “E” escursionistico (rif. scala C.A.I.)
Dislivello complessivo: 450 m
Sviluppo (da luogo di partenza al luogo del concerto): 4,6 km. Il rientro è previsto per lo
stesso itinerario dell’andata.
Durata (andata) 2 h 15 min ca.
Luogo di ritrovo per accreditamento e partenza escursione: Frontignano-frazione di Ussita
(MC) – parcheggio partenza seggiovia “Le Saliere”
Orario di inizio operazioni di accreditamento: 15.00
Orario partenza escursione: 16.00
Età minima per partecipare anni 14. I minori devono essere accompagnati da un genitore.
Equipaggiamento individuale necessario:
• Calzature da escursionismo
• Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento, guanti e cappello
• Una lampada frontale o una torcia (con batterie cariche)
• Zaino (volume sufficiente 15 litri)
• Acqua da bere (almeno 2 litri)
• Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità, esempio: snack, panino, frutta.
• Uno stuoino o cuscino isolante per sedersi a terra durante il concerto
Da non dimenticare a casa :
• bastoncini da escursionismo
• crema solare protettiva
• un copricapo
• occhiali da sole
• thermos con bevanda calda
• un plaid
• Indumenti di ricambio da lasciare in auto
Descrizione
Marco Pacassoni, percussionista compositore che vanta collaborazioni con Michel Camilo, Alex Acuna, Bungaro, Malika Ayane e Petra Magoni solo per citarne alcune, presenta un viaggio alla scoperta dell’affascinante mondo del
Descrizione
Marco Pacassoni, percussionista compositore che vanta collaborazioni con Michel Camilo, Alex Acuna, Bungaro, Malika Ayane e Petra Magoni solo per citarne alcune, presenta un viaggio alla scoperta dell’affascinante mondo del vibrafono attraverso brani di sua composizione e brani conosciuti del repertorio contemporaneo per accompagnarvi in un magico tramonto marchigiano.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 21:00
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Giovanni Vitelli: Tenore Daniele Ferretti:
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Giovanni Vitelli: Tenore
Daniele Ferretti: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
2020sab12set18:30GIOVANNI SENECARISORGIMARCHE 202018:30 Monte Fietone - Monte Cavallo MC
Ora
(Sabato) 18:30
Luogo
Monte Fietone - Monte Cavallo MC
Biglietteria
La partecipazione al concerto-escursione è su prenotazione a pagamento e prevede due
modalità di acquisto, a libera scelta dell¶utente:
– Biglietto Solidale 1⁄4 5
– Biglietto Sostenitori 1⁄4 20
L’incasso verrà interamente devoluto al Comune ospitante l’evento.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato e non sarà recuperato.
Luogo e orario di partenza sono indicati nella “scheda informativa escursione”.
Durante l’escursione e il concerto non è consentito portare animali.
Per la partecipazione è obbligatorio:
– esibire il biglietto titolo di ingresso
– l’autocertificazione Covid-19
– firmare Consenso informato
Al momento dell’accreditamento verrà misurata la temperatura con termo scanner. Non
verrà consentita la partecipazione in caso di temperatura superiore a 37,5° e a coloro che
saranno sprovvisti di adeguato equipaggiamento (vedi “scheda informativa escursione).
E’ obbligatorio indossare la mascherina nelle seguenti fasi:
– operazioni di accreditamento
– accesso all’area concerto (dopo aver preso posto, sarà possibile togliere la
mascherina)
– deflusso dall’area concerto.
E’ obbligatoria la sanificazione delle mani all’ingresso dell’area concerto.
Durante il concerto occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, che sarà
opportunamente segnalata.
Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti ed in caso di necessità potrete
rivolgervi al personale presente.
Info
SCHEDA INFORMATIVA ESCURSIONE del 12 2020
Escursione guidata al concerto (l’accompagnamento è previsto anche per il ritorno)
Percorso di difficoltà “E” escursionistico (rif. scala C.A.I.)
Dislivello complessivo: 520 m
Sviluppo (da luogo di partenza al luogo del concerto): 4,7 km. Il rientro è previsto per lo
stesso itinerario dell’andata.
Durata (andata) 2 h 20 min ca.
Luogo di ritrovo per accreditamento e partenza escursione: Cesure – frazione di Monte
Cavallo (MC) – parcheggio del cimitero.
Orario di inizio operazioni di accreditamento: 14.30
Orario partenza escursione: 15.30
Età minima per partecipare anni 14. I minori devono essere accompagnati da un genitore.
Equipaggiamento individuale necessario:
– Calzature da escursionismo
– Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento, guanti e cappello
– Una lampada frontale o una torcia (con batterie cariche)
– Zaino (volume sufficiente 15 litri)
– Acqua da bere (almeno 2 litri)
– Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità, esempio: snack, panino, frutta.
– Uno stuoino o cuscino isolante per sedersi a terra durante il concerto
Da non dimenticare a casa :
– bastoncini da escursionismo
– crema solare protettiva
– un copricapo
– occhiali da sole
– thermos con bevanda calda
– un plaid
– Indumenti di ricambio da lasciare in auto
Descrizione
Tracce è un recital per chitarra sola completamente incentrato su composizioni originali, scritte da Giovanni Seneca, che hanno come tratto saliente la fusione tra colto e popolare. I brani presentati
di più
Descrizione
Tracce è un recital per chitarra sola completamente incentrato su composizioni originali, scritte da Giovanni Seneca, che hanno come tratto saliente la fusione tra colto e popolare. I brani presentati in programma sono stati scritti per diverse formazioni in diversi periodi e in questo recital vengono riportate alla loro origine creativa per chitarra sola. L’utilizzo di diversi tipi di chitarre durante il concerto esalta le sfumature di ogni composizione. Di particolare interesse l’utilizzo della chitarra battente, un antichissimo strumento della tradizione del sud Italia (Campania, Puglia, Calabria) ancora molto usato ma che si presta a nuove potenzialità espressive. Si approda nei porti più disparati e i suoni, misti alla salsedine, ci investono prima di scendere dalla nave chitarra. La musica parla un linguaggio conosciuto e filtra come granelli di sabbia nella grande clessidra dove, la sabbia stessa, ci riporta a spiagge infinite che abbiamo amato e da cui abbiamo tratto calore e dissepolto sensazioni.
Giovanni Seneca chitarrista e compositore, è nato a Napoli e consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. E’ vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si e’ specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. La sua ricerca musicale è rivolta a fondere elementi provenienti dalla musica classica in un linguaggio popolare. In questa direzione l’utilizzo di diverse chitarre, in particolare quella battente, permette di esplorare timbri e colori che aiutano a sottolineare e accompagnare questo percorso estetico. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani come anche a Parigi, Berlino, New York, Philadelphia, Tel Aviv, Sarajevo, Atene, Algeri, Belgrado, Smirne, Durazzo, Hammamet, Alexandria, il Cairo, Istanbul, Zagabria, Podgorica, Casablanca, Budapest, Wellington. E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana. In ambito teatrale ha scritto musiche per spettacoli con attori e intellettuali come Moni Ovadia, Erri de Luca, Dario Vergassola, David Riondino. E’ stato invitato come ospite musicale in diversi programmi radiofonici e televisivi della Rai e di France Musique. I Telegiornali, sia nazionali, sia regionali, hanno dedicato alla
sua attività numerosi servizi. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Giovanni Seneca è docente titolare della cattedra di chitarra presso il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo che organizza dal 2007 eventi culturali e progetti di cooperazione internazionale. Ha pubblicato sei dischi a suo nome con musiche originali.
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Chiesa di S. Maria Assunta - SEFRO MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Luca Purchiaroni: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi, Arti & Borghi e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Luca Purchiaroni: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Martedì) 18:30
Luogo
Piazza Vittorio Emanuele II - Caldarola MC
Biglietteria
Biglietto solidale € 5,00
Biglietto sostenitori € 20,00
L’intero incasso verrà devoluto al Comune ospitante
Descrizione
Brunori Sas in concerto acustico con la partecipazione di Neri Marcorè Due indizi fanno una prova: dopo il concerto del luglio 2017 a Foce di Montemonaco, Dario Brunori e Neri Marcorè tornano
di più
Descrizione
Brunori Sas in concerto acustico
con la partecipazione di Neri Marcorè
Due indizi fanno una prova: dopo il concerto del luglio 2017 a Foce di Montemonaco, Dario Brunori e Neri Marcorè tornano a duettare in versione acustica per il pubblico di RisorgiMarche.
Brunori era stato uno dei primissimi artisti a dare piena disponibilità a Marcorè al momento della nascita del festival e il suo ritorno conferma la sua particolare attenzione per le comunità colpite dal sisma. Un’occasione, quindi, per rivivere gli incroci di questi due straordinari artisti, in perfetto equilibrio tra note e voci.
Brunori Sas è Dario Brunori, cantautore della provincia di Cosenza.
A fine 2009 si affaccia all’universo cantautorale italiano, prendendo in prestito il nome della ditta di famiglia di materiali edilizi: Brunori Sas.
Pubblica così il suo album d’esordio Vol.1: un vero e proprio canzoniere italiano,
con cui si aggiudica il Premio Ciampi 2009 come miglior disco d’esordio e la Targa Tenco 2010 come miglior album esordiente.
Il secondo disco è Vol. 2: Poveri cristi, un album pubblicato nel 2011 dalla scrittura amara e speranzosa che conserva la forma canzone melodica e all’italiana.
Nel 2012 la sua canzone Una Domenica notte ispira l’omonimo film di Giuseppe Marco Albano, in cui Dario compare in un cammeo.
E’ autore nello stesso anno della colonna sonora di E’ nata una star?, film di Lucio Pellegrini, con Rocco Papaleo e Luciana Littizzetto.
Il 4 febbraio 2014 esce l’atteso terzo disco di inediti Vol. 3 – Il Cammino Di Santiago In Taxi. Il disco esordisce in vetta alle classifiche di vendita (5 posto fisico, 2 posto digitale, “Kurt Cobain” disco d’oro) e il tour club registra il tutto esaurito in oltre 20 date. Si esibisce sull’importante palco del Primo Maggio e fa da opening act a Ligabue nel suo “Mondovisione Tour” (Stadio San Siro e Stadio Olimpico).
Nel 2015 porta nei teatri più prestigiosi d’Italia il tour teatrale dal titolo Brunori Srl – una società a responsabilità limitata, miscelando musica e standup comedy.
Il 20 maggio 2015 va in onda, in prima tv assoluta, su LaEffe Una società a responsabilità limitata, un viaggio tra Roma e la Calabria che Dario Brunori ha compiuto con Neri Marcorè.
Il 20 gennaio esce, sempre per Picicca Dischi, il suo quarto lavoro A casa tutto bene, anticipato dal singolo “La verità” (che vince il disco di platino e il premio
singolo “La verità” (che vince il disco di platino e il premio PIVI 2017 come miglior videoclip dell’anno) e dal documentario omonimo in onda su Sky Arte.
Il disco riceve una grande accoglienza dalla critica (Targa Tenco come miglior canzone a “La verità”, Premio Rockol Awards come album dell’anno, Premio MEI a Brunori come artista indipendente dell’anno) e di pubblico (primo posto sulle piattaforme streaming, podio della classifica di vendita FIMI, oltre 30 milioni di streaming su Spotify).
A casa tutto bene, taglia il traguardo del disco di platino: tre brani estratti da questo lavoro Lamezia-Milano, Il costume da torero e Canzone contro la paura si aggiudicano il disco d’oro e il primo singolo dell’album La verità quello di platino, diventando un canzone manifesto generazionale.
Il tour registra il tutto esaurito nei club più grandi d’Italia e prosegue nei festival estivi più importanti vendendo oltre 120 mila biglietti.
La canzone “Diego e io” viene scelta dal Mudec di Milano per accompagnare la più grande mostra di Frida Kahlo mai realizzata in Europa.
Nel 2018 porta a teatro lo spettacolo “Brunori A teatro: Monologhi e canzoni sull’incertezza” nei più grandi e prestigiosi teatri italiani (oltre 30 date, tutte esaurite).
Vince il Premio Amnesty International come miglior canzone sui diritti umani con L’uomo nero.
Su Rai3, da Aprile, è andato in onda il programma “Brunori Sa”, scritto dallo stesso Brunori, un programma in cinque episodi sui desideri, le paure e le apparenti contraddizioni della generazione di mezzo a cui appartiene.
Il suo brano Un errore di distrazione viene incluso nella colonna sonora del secondo lungometraggio di Duccio Chiarini “Un errore di distrazione” (nomination come miglior canzone originale ai David di Donatello).
Il 10 gennaio 2020 pubblica “Cip!”, quinto album di inediti che diventa disco d’oro in un solo mese dalla data di pubblicazione, e vince il Premio Tenco come miglior album in assoluto del 2020.
L’album è per due settimane primo in classifica degli album e dei vinili più venduti in Italia.
Il disco è anticipato da due singoli: Al di là dell’amore (che entra nella top 10 radiofonica) e Per due che come noi, che taglia il traguardo del disco d’oro in pochissime settimane.
Segue l’annuncio del primo tour nei Palasport che registra il sold out di molte date, salvo poi essere posticipato a causa del sopraggiungere dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19, all’anno successivo.
Compone le musiche di “Odio l’estate”, il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo uscito nelle sale cinematografiche a febbraio 2020 (primo in classifica di incassi e in corsa per i nastri d’argento come miglior canzone e miglior colonna sonora).
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Chiesa di S. Agostino
Piazza Trieste, 14, 62010 Montecosaro MC
Biglietteria
Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria
Info
Prenotazione obbligatoria al n. 339 6190544
oppure
alla mail : maurizio.maffezzoli@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
In collaborazione con l'Associazione Organi Arti & Borghi Irene De Ruvo: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Associazione Organi Arti & Borghi
Irene De Ruvo: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 10,00
Info
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al 338.8219079
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Descrizione
Programma W. A. Mozart Sonata KV 331 in La maggiore F. Liszt / F. Busoni Fantasia su due motivi da " Le Nozze di Figaro" W. A. Mozart / W. Backhaus Don Giovanni Serenade M. Ravel "Miroirs" Noctuelles, Oiseaux
di più
Descrizione
Programma
W. A. Mozart Sonata KV 331 in La maggiore
F. Liszt / F. Busoni Fantasia su due motivi da ” Le Nozze di Figaro”
W. A. Mozart / W. Backhaus Don Giovanni Serenade
M. Ravel “Miroirs”
Noctuelles, Oiseaux tristes, Une Barque sur l’Océan, Alborada del gracioso, La valée des cloches
AI WATANABE Pianista
Nata in Giappone, dal 2001 ha studiato il pianoforte sotto la guida di Etsko Tazaki presso la Scuola Superiore e l’Università di Musica “Toho” a Tokyo, seguendo il corso di diploma solistico. Nel 2009 ha vinto il Premio Via Vittoria che le ha permesso di perfezionarsi presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. È successivamente ritornata in Italia nel 2011 per proseguire gli studi con Francesco Martucci. Nel marzo 2016 ha conseguito la laurea in pianoforte ad indirizzo solistico-concertistico (Master di II livello), sotto la guida di Giovanni Bellucci, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Ha frequentato con particolare assiduità vari repertori, da D. Scarlatti a G. Ligeti. Collaborando anche con numerosi strumentisti di musica da camera ivi incluse ampie formazioni, il Quintetto di R.Schumann, i Quartetti di J.Brahms e la Sonata per due pianoforti e percussioni di B.Bartòk.
Ha vinto il primo premio assoluto della 32° Concorso Pianistico Città di Albenga. È risultata vincitrice della 4° Selezione Giovani Musicisti dell’Accademia musicale Praeneste a Roma, e il secondo premio al 1° Liszt International Music Competition tenutosi presso l’Accademia d’Ungheria a Roma.
Si è esibita come solista, in importanti sale sia in Italia che all’estero tra cui : Sala Accademica del Conservatorio S.Cecilia, Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Palazzo Borghese, Villa Lante, Accademia di Danimarca (Roma), Sala Riario Episcopio (Ostia Antica), Accademia di Brera, Università Popolare, Sala Accademica del Conservatorio G.Verdi (Milano), L’oratorio di S.Filippo (Torino), Teatro Ponchielli (Cremona), Salone degli specchi del Teatro Galibardi (Santa Maria Capua Vetere), Teatro Auditorium “Leo De Berardinis”(Vallo della Lucania) e Salle de Fêtê (Modane).
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
ottobre 2020
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a:
o al 338 5262136
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338 5262136
Descrizione
Vivaldi: Concerto per due oboi RV 535 Zani: Concerto per violino in sol minore Ciccolini: Laudate Dominum per soli, coro e orchestra J.D. Zelenka: Miserere ZWV 57
Descrizione
- Vivaldi: Concerto per due oboi RV 535
- Zani: Concerto per violino in sol minore
- Ciccolini: Laudate Dominum per soli, coro e orchestra
J.D. Zelenka: Miserere ZWV 57 in Do minore per soli, coro e orchestra
J.S. Bach: Cantata BWV 62 per soli, coro e orchestra
Alessandro Ciccolini primo violino concertatore
Giulio Fratini cembalo e direzione
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a:
o al 338 5262136
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338 5262136
Descrizione
ARMONICI CONCENTI, Mottetti, Sonate e trii del Settecento italiano Giacomo Silvestri, oboe barocco, Riccardo Bottegal, violino barocco Roberta Sollazzo, contralto, Giulio Fratini, cembalo ENSEMBLE VOCALE - IL QUARTETTO –
di più
Descrizione
ARMONICI CONCENTI, Mottetti, Sonate e trii del Settecento italiano
Giacomo Silvestri, oboe barocco, Riccardo Bottegal, violino barocco
Roberta Sollazzo, contralto, Giulio Fratini, cembalo
ENSEMBLE VOCALE – IL QUARTETTO – Roma
SALVE REGINA, l’ispirazione mariana nella musica vocale a Roma nei sec XVI-XVII
Chiara Diletta Marini, Soprano, Chiara De Angelis, Alto, Andrea Moretti, Tenore, Alessandro Masi, Basso.
Giulio Fratini organo.
Pomeriggio musicale specialissimo con i gruppi ARMONICI CONCENTI, Mottetti, Sonate e trii del Settecento italiano e l’ENSEMBLE VOCALE IL QUARTETTO di Roma.
In programma capolavori quali, Sammartini, Tartini, Vivaldi, Bach, Lasso, Frescobaldi, Palestrina, Victoria, Nanino, Scarlatti.
Organizzatore
TAM in collaborazione con Vox Poetica Ensemble
2020dom11ott17:00LORENZO ANTINORI17:00 Collegiata di San Lorenzo - Montecosaro
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Collegiata di San Lorenzo - Montecosaro
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense Lorenzo Antinori : organo
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Lorenzo Antinori : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
2020dom11ott18:30LORENZO ANTINORI18:30 Chiesa di Sant'Agostino - Montecosaro MC
Ora
(Domenica) 18:30
Luogo
Chiesa di Sant'Agostino - Montecosaro MC
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense Lorenzo Antinori: organo
Descrizione
In collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Lorenzo Antinori: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Venerdì) 21:15
Luogo
Chiesa di San Gregorio Magno - Mogliano MC
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. Appuntamento alle 21.15 di venerdì 16
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
Appuntamento alle 21.15 di venerdì 16 Ottobre nella chiesa di San Gregorio Magno
a Mogliano (MC) con il giovane duo Luca Grosso (all’organo Vici del 1829) &
Nazario Pantaleo Gualano (baritono), che presenterà musiche di J. Blanco, G.F.
Haendel, P.A. Cesti, D. Zipoli, A. Stradella, G. Puccini, L. Lefebure-Wely, F.P. Tosti.
Diplomato al “Giordano” di Foggia, Gualano si sta lanciano nel mondo concertistico,
dove si dedica particolarmente al repertorio sacro e barocco e della lirica; Grosso,
perugino, diplomato al “Morlacchi” della sua città, è organista presso alcune
importanti chiese cittadine, collabora con alcune formazioni corali ed ha avviato una
promettente attività concertistica.
Luca Grosso: organo
Nazario Pantaleo Gualano: baritono
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Domenica) 17:30
Luogo
Collegiata SS Pietro, Paolo e Donato
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. Alessandro Buffone è un
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
Alessandro Buffone è un organista, direttore di coro e compositore italiano. Compie gli studi musicali presso i Conservatori di Pesaro e Bologna laureandosi in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti. È Organista Titolare della Cattedrale di Fermo, direttore del Coro Polifonico NovArmonia di Porto San Giorgio e della Corale “San Bartolomeo” di Campofilone. Insegna Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia dell’Arcidiocesi di Fermo.
Alessandro Buffone: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
2020dom25ott21:15ALESSANDRO CASALI: organo21:15 Chiesa SS. Annunziata - Porto S. Elpidio FM
Ora
(Domenica) 21:15
Luogo
Chiesa SS. Annunziata - Porto S. Elpidio FM
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Alessandro Casali: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Alessandro Casali: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 17:00
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Alle 17.30 di domenica 18 nella Collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia (MC), concerto allo storico organo Morettini del 1830
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Alle 17.30 di domenica 18 nella Collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia (MC), concerto allo storico organo Morettini del 1830 del M° Alessandro Buffone.
Alessandro Buffone: organo
Luca Cognigni: tromba
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
novembre 2020
Ora
(Domenica) 18:15
Luogo
Santuario Beato Antonio- Amandola
Biglietteria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. Domenica 1 Novembre, appuntamento alle ore
di più
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense e il Consorzio Marche Spettacolo
Nell’ambito del progetto Marche inVita – lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
Domenica 1 Novembre, appuntamento alle ore 18.45 presso il Santuario del Beato
Antonio di Amandola con l’organista Filippo Sorcinelli.
Nato a Mondolfo, Filippo Sorcinelli ha studiato presso il Conservatorio “G. Rossini” di
Pesaro e il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. È direttore artistico delle
rassegne musicali della Collegiata di Santa Giustina in Mondolfo, nonché organista e
direttore artistico presso la Chiesa della Croce di Senigallia.
Filippo Sorcinelli : organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Venerdì) 19:00
Luogo
Collegiata di S. Paolo - Civitanova Marche MC
Biglietteria
ngresso libero con prenotazione obbligatoria al
334 3202625
o alla mail:
organisticaelpidiense@gmail.com
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
334 3202625
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Organistica Elpidiense Francesco Cucurnia: organo
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense
Francesco Cucurnia: organo
Organizzatore
TAM in collaborazione con Accademia Organistica Elpidiense
Ora
(Sabato) 21:15
Biglietteria
Abbonamento alla stagione fino al 31 gennaio 2020 presso la Biglietteria dei teatri (Piazza della Libertà – Macerata)
Intero € 80,00
Ridotto € 60,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 40,00 (Studenti UNIMC)
Biglietti singolo evento:
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Info
328 6111678
Descrizione
ANNULLAMENTO CONCERTO BAND'UNION In ottemperanza del nuovo DPCM del 25 Ottobre, vi comunichiamo che anche il concerto
di più
Descrizione
Line up:
Daniele di Bonaventura (bandoneon)
Marcello Peghin (chitarra 10 corde)
Felice Del Gaudio (contrabbasso)
Alfredo Laviano (percussioni)
In collaborazione con Ass. Musicamdo
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Accademia Malibran - Sala Colonna
Via Po, 12, 63824 Zona Artigianale Svarchi FM
Biglietteria
Biglietto unico € 15,00
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al numero 338.8219079
Protocollo per l’accesso all’evento:
. L’ingresso sarà consentito fino a 20 minuti prima dell’inizio concerto
- All’ingresso verrà misurata la temperatura con termo scanner e verrà richiesta l’igienizzazione delle mani. NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5°.
- E’ obbligatorio presentarsi con la mascherina, potrà essere tolta solo dopo essersi accomodati al proprio posto.
. Occorre mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Durante lo spettacolo non sono consentiti spostamenti, in caso di necessità rivolgersi al personale presente in sala.
- A fine spettacolo occorre rimanere seduti ed aspettare le indicazione del personale di sala per procedere all’uscita.
Info
338.8219079
Descrizione
In collaborazione con l'Accademia Internazionale Maria Malibran OMAGGIO A LUDWIG van BEETHOVEN 250° anniversario della nascita Recital del pianista GIOVANNI BELLUCCI Beethoven/Liszt Sinfonia n5 Beethoven Sonata Appassionata Beethoven Sonata Aurora M° Giovanni Bellucci : pianoforte
Descrizione
In collaborazione con l’Accademia Internazionale Maria Malibran
OMAGGIO A LUDWIG van BEETHOVEN
250° anniversario della nascita
Recital del pianista GIOVANNI BELLUCCI
Beethoven/Liszt Sinfonia n5
Beethoven Sonata Appassionata
Beethoven Sonata Aurora
M° Giovanni Bellucci : pianoforte
Organizzatore
Accademia Malibran in collaborazione con TAM
Ora
(Domenica) 17:30
Biglietteria
Abbonamento alla stagione fino al 31 gennaio 2020 presso la Biglietteria dei teatri (Piazza della Libertà – Macerata)
Intero € 80,00
Ridotto € 60,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 40,00 (Studenti UNIMC)
Biglietti singolo evento:
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM e possessori Marche Jazz Card)
Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Info
328 6111678
Descrizione
Nel 2017 , Sergio Cammariere pubblica Piano, primo disco solo piano che arriva a coronamento della sua trentennale carriera. L’album contiene anche il brano “Dodici minuti di pioggia”, tratto dall’omonimo
di più
Descrizione
Nel 2017 , Sergio Cammariere pubblica Piano, primo disco solo piano che arriva a coronamento della sua trentennale carriera. L’album contiene anche il brano “Dodici minuti di pioggia”, tratto dall’omonimo film di Fabio Teriaca, Juan Pablo Etcheverry, e premiato come “Best Song” al Los Angeles Film Awards di aprile 2019. L’album raccoglie 16 brani ispirati ed emozionanti nati dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento, riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie di parole: solo Sergio, solo pianoforte, “solo” note e armonia. Canzoni capaci di creare un ponte tra le arti, dove musica, cinema, teatro e letteratura si incontrano e si intrecciano felicemente. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz.
Sergio Cammariere (pianoforte e voce)
In collaborazione con Ass. Musicamdo
Photo credits: Fabrizio Fenucci
Organizzatore
TAM Tutta un'Altra Musicainfo@tam.it +39 338 4321643