Step 2: Place this code wherever you want the plugin to appear on your page.

novembre 2022

2022dom27nov19:00Fabio MaceraFestival Internazionale “Terra d'Organi Antichi” 2022 XVII ed.19:00 Chiesa Santa Caterina da Alessandria - Comunanza AP, Via Palazzo, 5 Comunanza

Ora

(Domenica) 19:00

Luogo

Chiesa Santa Caterina da Alessandria - Comunanza AP

Via Palazzo, 5 Comunanza

Biglietteria

Ingresso Libero

di più

Descrizione

Fabio Macera ha compiuto gli studi musicali con il M° E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Com- posizione organistica presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Ha approfondito vari aspetti interpretativi e di prassi esecutiva durante corsi tenuti da illustri docenti quali H. Vogel, Chr. Stembridge, D. Hunter, M. Radulescu e G. Bovet. Si è perfezionato inoltre nella musica antica e sinfonica francese con J.P. Lecaudey presso l’ École de musique di Saint-Remy- de-Provence. Ha partecipato nel Dicembre 2015 alle “Auditions d’orgue” presso la Cattedrale di Notre Dame di Parigi e nel 2017 a “Les Dimanches Musicaux de La Madeleine”. Nel 2016 la rivista di cultura musicale e discografica “Musica” ha premiato
con 5 stelle il suo CD “Armonie d’Organo tra Ottocento e Novecento”. Di recente pubblicazione il CD monografico sull’opera organistica del salesiano Giovanni Maria Pelazza, edito dall’etichetta Brilliant Classic. È schedatore degli strumenti sul territorio nazionale, autorizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura e dall’ Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI. È Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica”. Svolge la sua attività di organista dal 1988 presso lo storico organo Serassi del Santuario del SS. Crocifisso di Borzonasca (per il quale ha seguito i lavori di restauro) e presso la Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo dal 1996. È Socio Fondatore dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”.

Organizzatore

TAM in collaborazione con Associazione Organi Arti e Borghi

X